Amleto - Corto (1908)

Amleto
Locandina Amleto - Corto (1908)
Media utenti
Anno: 1908
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Amleto

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Amleto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/11/22 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 17/11/22 19:39 - 9615 commenti

I gusti di Cotola

Pasticciatissimo corto di Caserini su una delle tragedie più famose di sempre. Più passano i minuti e scorrono le immagini più ci si domanda se chi non conosce il testo possa capirci qualcosa. Il disordine, infatti, regna sovrano e ciò che si vede sullo schermo spesso non ha una logica consequenziale. Insomma, un terribile guazzabuglio in cui è difficile orientarsi persino se si conosce l'opera letteraria. Anche tecnicamente non un granché, con inquadrature a volte troppo lontane. Forse ne mancano alcune parti? In ogni caso terribile.

B. Legnani 17/11/22 21:01 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Portare al cinema l’Amleto, in pochi minuti, è impresa difficilissima e questo cortometraggio di Caserini ne pare l’esempio (“pare” perché sembra impossibile che il film, come oggi è visibile, fosse davvero montato così…). Incomprensibile per chi non conosce l’Amleto, resta dificilmente districabile anche per chi la vicenda conosce. Da notare (e salvare) le belle scene girate in esterno, presso una cascata e presso un laghetto fra le rocce. La parte migliore è il finale, con la sepoltura. Ma il giudizio non può prescindere dal visibile, benché Caserini sia un regista fondamentale.

Pigro 24/11/22 10:06 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

L’ambiziosa scelta di portare Amleto sullo schermo è sostenuta da una salda visione cinematografica, impiantata soprattutto sulla sontuosità scenografica, sulla spettacolarità e sull’interpretazione intensa degli attori. Manca l'emozione, ma Caserini mette a segno alcuni momenti riusciti, come la follia di Ofelia e l’uccisione di Polonio che vediamo in una bella carrellata laterale. Tremendo il montaggio della copia arrivata a noi, con spezzoni di scene messi a caso che rendono incomprensibile la storia.

Fernanda Negri Pouget HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Gli ultimi giorni di PompeiSpazio vuotoLocandina La madre e la morteSpazio vuotoLocandina CenerentolaSpazio vuotoLocandina Nelly, la domatrice
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Cotola • 17/11/22 19:40
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Visibile qui
  • Discussione Pigro • 20/11/22 18:52
    Consigliere - 1713 interventi
    Il montaggio di questa copia del film sembra con tutta evidenza fatto successivamente, raccattando spezzoni diversi e montandoli a caso. Infatti di molte scene si vedono pochi secondi conclusivi, dopodiché dopo due minuti si vede un altro pezzo di quella scena, e così, via. Insomma, un pasticcio, di cui è evidentemente colpevole chi ha montato i frammenti (e si vede bene che sono frammenti di diversa provenienza d'archivio perché hanno qualità diverse della pellicola). Questo per dire che il montaggio, che sembra fatto da un ubriaco totalmente ignaro della storia, non è responsabilità del regista, che invece sapeva molto bene il fatto suo.
  • Discussione B. Legnani • 21/11/22 10:25
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    Letto il post di Pigro, propongo per Note:
    La copia disponibile (2022) presenta un montaggio che sembra, con tutta evidenza, fatto successivamente, raccattando spezzoni diversi e montandoli in maniera illogica. Con la speranza che sia in futuro reperita una copia accettabile, per il momento viene valutata quella disponibile.
  • Discussione Zender • 21/11/22 10:41
    Capo scrivano - 49227 interventi
    Non parliamo di "copie attualmente disponibili" o di situazioni provvisorie nelle note, lasciamo qui.