Nikita - Spie senza volto - Film (1988)

Nikita - Spie senza volto
Locandina Nikita - Spie senza volto - Film (1988)
Media utenti
Titolo originale: Little Nikita
Anno: 1988
Genere: spionaggio (colore)

Cast completo di Nikita - Spie senza volto

Dove guardare Nikita - Spie senza volto in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Nikita - Spie senza volto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/11/07 DAL BENEMERITO STUBBY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stubby 24/11/07 10:17 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Lo vidi anche al cinema nel lontano inverno del 1988 e da allora ne serbo un buon ricordo. River Phoenix è piuttosto bravo e si destreggia bene, peccato veramente per la sua prematura scomparsa. Il ritmo tiene e la tensione rimane su buoni livelli per tutto il film. All'ignaro Jeff, un giovane adolescente, casca il mondo addosso dopo aver scoperto che i suoi genitori sono cellule del servizio segreto russo.

Galbo 16/03/08 09:26 - 12687 commenti

I gusti di Galbo

Buon film d'azione che parte dall'assunto originale della doppia vita di due insoppetabili genitori di un adolescente che sono in realtà due spie russe. Il film è ben realizzato, con godibili momenti d'azione e una buona regia. La tensione viene sapientemente mantenuta per tutta la durata del film e i personaggi godono di una discreta caratterizzazione psicologica. Buono il cast con il grande Sydney Poitier.

Tnex 19/12/10 20:55 - 62 commenti

I gusti di Tnex

Buon film in bilico tra il thriller e lo spy-movie. Il classico teenager americano scopre di essere figlio di una coppia di spie russe dormienti proprio mentre vengono "riattivati" dal Kgb. Il regista sa tenere bene il gioco della tensione e gli attori funzionano tutti, nonstante certi schematismi antisovietici francamente un po' banali. Sempre godibile anche solo per ricordare il compianto e sempre bravo River Phoenix. R.I.P.

Tomastich 9/01/13 00:07 - 1262 commenti

I gusti di Tomastich

Piacevole lite-spy-movie, girato con molto mestiere ma anche una leggerezza poco consona a pellicole che trattano di KGB et similia. Tuttavia la prestazione di Poitier e Phoenix ben si adatta al tono familiare imposto da Benjamin. Si poteva comunque fare qualcosa di più.

Vito 1/01/16 18:10 - 695 commenti

I gusti di Vito

Teenager dei reaganiani anni '80 scopre che i genitori sono spie sovietiche dormienti e sia l'FBI sia il KGB sono sulle loro tracce. Lo spunto è buono, ma lo svolgimento poteva essere migliore, il risultato pare la versione thriller di Casa Keaton. Un film figlio del nuovo corso Reagan-Gorbaciov e della distensione. Molto bravo River Phoenix.

Minitina80 6/01/25 18:17 - 3218 commenti

I gusti di Minitina80

La pellicola di Benjamin ricade all’interno dell’onesto anonimato, soprattutto se consideriamo che il soggetto tratta una vicenda di intrigo/spionaggio internazionale dipinto in maniera blanda e superficiale. I limiti risiedono principalmente nel tratteggio dei russi, abbastanza inverosimile sotto ogni aspetto e in alcune dinamiche narrative che convincono poco. Ciò nonostante, è nobilitato dalla presenza di un gradevole Poitier che fa da contrappeso, aggiungendo verve e spessore lì dove si sentiva il bisogno. Ambientato in una California periferica, sempre gradevole da ammirare.

Richard Lynch HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Lo spaventapasseriSpazio vuotoLocandina La 9^ configurazioneSpazio vuotoLocandina Inferno in direttaSpazio vuotoLocandina The barbarians & Co.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.