Red Joan - Film (2018)

Red Joan
Locandina Red Joan - Film (2018)
Media utenti
Titolo originale: Red Joan
Anno: 2018
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Red Joan

Note: Ispirato alla storia vera di Melita Norwood (1912-2005), accusata di aver rivelato al KGB segreti di stato britannici durante la Seconda guerra mondiale.

Dove guardare Red Joan in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Red Joan

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/05/19 DAL BENEMERITO BUBOBUBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bubobubo 11/05/19 23:14 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Per quanto la mano del regista Nunn eviti qualsiasi rischio nel metodo e nel merito, adattandosi con lieve didascalismo a una confezione formalmente elegante ma non particolarmente originale, la storia rimane avvincente e il cast chiamato a interpretarlo del tutto all'altezza, con menzione di merito per la splendida femme fatale Srbova - anche se Judi Dench, così compressa nel suo ruolo, sembra ricoprire le funzioni della leggenda ingombrante, più che della protagonista. Non è un capolavoro, ma si lascia guardare ottimamente.
MEMORABILE: "My little Comrade...".

Digital 19/05/19 11:15 - 1295 commenti

I gusti di Digital

Film centrato sul personaggio di Joan Stanley, funzionaria del governo britannico accusata di essere una spia del KGB. La storia si dipana in due archi temporali ben distinti (anni trenta e duemila), con la parte migliore concentrata prevalentemente nel passato, con una notevole ricostruzione ambientale e una Sophie Cookson davvero brava nel ruolo di doppiogiochista. La regia di Trevor Nunn è oltremodo elegante, (bella la fotografia) mentre il ritmo pur essendo cadenzato non porta mai al tedio. Piuttosto appannata la prova della veterana Dench.

Daniela 31/08/19 22:52 - 13342 commenti

I gusti di Daniela

A 87 anni una tranquilla pensionata inglese viene arrestata con l'accusa di aver passato ai russi segreti militari riguardanti la bomba atomica. E' tutto vero ma, come ci viene raccontato nei molti flashback ambientati negli anni '40, le sue motivazioni avevano una certa giustificazione etica... Ispirato alla realtà, un soggetto interessante che viene però affrontato dal punto di vista dell'intreccio sentimentale e questo finisce per banalizzarlo, nonostante le discrete prove attoriali e la cura formale. Il risultato è un film fiacco, poco intrigante, a tratti pure noioso.

Capannelle 5/09/19 00:06 - 4588 commenti

I gusti di Capannelle

Dobbiamo sgombrare il campo dagli equivoci: non è un film di spionaggio e il ruolo della Dench è piuttosto marginale. Perché buona parte della pellicola guarda giustamente al passato dove il ruolo della protagonista è lasciato alla Cookson, attrice peraltro valida e graziosa. E perché ogni spunto potenzialmente spionistico viene abbandonato, ricamando sulla storia una serie di dialoghi e tormenti sentimentali che favoriscono il cadere tra le braccia di Morfeo. Formalmente accurato, ben fotografato ma poco coinvolgente.

Nando 3/10/19 16:45 - 3915 commenti

I gusti di Nando

Una spia britannica al soldo dell'URSS durante la Seconda Guerra Mondiale e la sua vita al presente, in cui emerge il suo torbido passato. Due narrazioni parallele in cui si cercano di spiegare i motivi del gesto, che alla fine appare quantomeno nobile se non addirittura veritiero. Probabilmente troppo melodrammatico in alcuni frangenti ma nel complesso dignitoso, con una cast discreto. La Dench incide poco.

Galbo 16/10/19 22:26 - 12687 commenti

I gusti di Galbo

Una storia interessante, ispirata ad una vicenda reale, trasposta in un film discreto con qualche limite. I pregi sono quelli della impeccabile ricostruzione ambientale, di una regia formalmente corretta (in grado di valorizzare i momenti migliori della storia), e una buona prova del cast, sebbene la presenza della Dench si limiti ad una parte tutto sommato marginale. Il limite del film è quello di “sbilanciare” la vicenda sul lato sentimentale piuttosto che su quello spionistico.

Cotola 9/03/20 11:56 - 9594 commenti

I gusti di Cotola

Discreto nella confezione che è accurata e professionale, non regge invece dal punto di vista narrativo. Colpa di una scelta che si rivela ferale: quella di privilegiare l'aspetto sentimentale rispetto a quello storico-spionistico che avrebbe reso la pellicola ben più interessante e riuscita. E invece tocca sorbirsi un pellicola non brutta ma abbastanza mediocre che, per la scelta sopra citata, soffre anche di ritmi ben poco esaltanti. Il ruolo della Dench, brava, non è certo da protagonista.

Myvincent 3/11/21 08:37 - 4046 commenti

I gusti di Myvincent

La storia sarebbe pure interessante, con una donna che contribuisce alla pace nel mondo, rifornendo ai giganti del mondo la possibilità di costruire la bomba atomica, ma è la resa cinematografica che risulta piatta, scolorita, calligrafica. Tutto si svolge in Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale fra delazioni, spiate e il sacro fuoco dell'amore (qui un po' strabico, a dire il vero) che spariglia le carte. Judi Dench sprecata.

Nicola81 29/12/21 12:22 - 3001 commenti

I gusti di Nicola81

Interessante la storia di questa scienziata inglese diventata spia in favore dei russi per ragioni umanitarie: difficile darle torto quando sosteneva che se tutti i paesi possiedono armi atomiche è improbabile che scoppi una nuova guerra mondiale… Peccato che l'eccessivo spazio dedicato alla componente sentimentale a discapito di quella spionistica finisca con l'annacquare inevitabilmente la tensione. Buona comunque la ricostruzione d'epoca e ottima la prova della Cookson, mentre Judi Dench, che in teoria dovrebbe essere la protagonista, ricopre un ruolo tutto sommato marginale.

Judi Dench HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il terzo segretoSpazio vuotoLocandina Agente 007 - GoldeneyeSpazio vuotoLocandina Agente 007 - Il domani non muore maiSpazio vuotoLocandina La mia regina (Mrs Brown)
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.