Il difficile rapporto tra un addetto alla sicurezza della Rinascente di Milano (Bentivoglio) e una zingara del campo nomade (Bako), nato all'insegna dell'incomunicabilità e lentamente evolutosi in un tenero confronto ideologico. Due mondi diversi che s'incontrano e scontrano sotto la regia di un Soldini che purtroppo si perde in infinite divagazioni. Soprattutto la prima parte, con le continue "visioni" di un Bentivoglio stressato, che perde sangue dal naso e pare in balia di una vita di cui ha perso il controllo, procede con ritmi quasi insostenibili; anche perché i frequenti incontri tra i due il più delle volte si risolvono in lunghi silenzi di lei a cui...Leggi tutto lui non sa come chiedere spiegazione. Nella seconda parte le cose migliorano un po’, il sentimento si concretizza in una fuga dalla metropoli destinato a farci conoscere meglio la visione della vita secondo una rom, e allora il film si fa finalmente interessante e intenso. Gettone di presenza per una lunga serie di camei mai destinati a lasciare il segno: da un Antonio Albanese portiere d'albergo a un Battiston commesso in un negozio di dischi, da un Cederna cameriere a un Marescotti cliente d'albergo allupato. Appena più pregnante la performance di Andreasí come nonno anconetano. Bentivoglio è bravo ma il premio a Venezia pare eccessivo.
Incontro tra un uomo impiegato in un grande magazzino e una zingara che il protagonista tenta di togliere dal giro criminale in cui è costretta a vivere. Il secondo film di Soldini è incentrato sul confronto tra la cultura occidentale del protagonista e quella rom della ragazza a cui si lega, con il primo effettivamente sospeso tra due mondi in quanto portatore di un malessere interiore.Il tutto stemperato dall'ironia e senza "pistolotti" morali.Bravissimo Fabrizio Bentivoglio in uno dei migliori ruoli della carriera.
Bel film, anche se un po' pesante da reggere. Soldini non ha la mano leggera, e la cosa ogni tanto si fa sentire; troppi silenzi, troppa malinconia programmatica a mio avviso. Ma nonostante qualche difetto mi sento di promuovere il film, che affronta un tema non facile e riesce anche a commuovere in alcune sequenze. Bravissimo come al solito Bentivoglio, ma anche il cast secondario funziona bene (c'è pure Antonio Albanese in un piccolo ruolo). Ovviamente il film è andato bene ai festival ma non ha fatto una lira, o quasi.
Cinema minimalista che a furia di sottrarre e ancora sottrarre lascia ben poco allo spettatore. È un film tutto silenzi ed atmosfere che mette in un angolo la narrazione, sforare le due ore a queste condizioni fa raggiungere vette di pesantezza importanti. Soldini descrive questo scambio umano e culturale guardandosi bene dal restare vicino alla realtà muovendo come due marionette i protagonisti. In effetti il catatonico Bentivoglio ha tutta l'aria dell'ectoplasma. Sprecati i curiosi cameo di Albanese, Cederna, Scarpa ecc. Ombelicale e trascurabile.
Uomo in crisi scapperà con una ragazza rom. Unione di caratteri diversi. Soldini evita di porli a paragone, ma dando una visione sociologica più ampia. Durata troppo dilatata con progressiva perdita dell'interesse principale, ma arrivando a un discreto finale. Bentivoglio è fin troppo imploso nella fase iniziale, poi migliora; naturale la recitazione della Bakò. Fotografia triste come sovente capitava all'inizio degli anni Novanta.
MEMORABILE: Il taglio di capelli; I soldi "trovati" sul comodino altrui; Il litigio sul triste funerale cattolico.
Silvio Soldini HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 29/04/12 19:43 Capo scrivano - 49182 interventi
Ovviamente ho aggiunto e corretto (come da Imdb naturalmente, non certo come da titoli di coda), grazie.