Dove è stato girato Un centesimo di secondo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il ponte sul quale Gustav Thöni viene abbracciato dalla fidanzata (Interlenghi) dopo che lui le aveva detto parole d’amore che l’avevano intenerita è il Ponte di Combo a Bormio (SO):
La strada dove la fidanzata (Interlenghi) rimprovera Gustav Thöni perché, dopo aver deciso di abbandonare le competizioni, aveva accettato la proposta della nazionale di sci di tornare a gareggiare è Via Ripa Belvedere a Bormio (SO):
La casa dove abita l’anziano padre di Marco (Vallone), nella quale il ragazzo si trasferirà dopo l’incidente nel quale era rimasto paralizzato, si trova in Via Sant’Antonio 3 a Bormio (SO):
In questa scena girata all’esterno dell’abitazione si vede in basso a sinistra il primo gradino dell’ingresso:
La chiesa dove Gustav Thöni passa a prendere la fidanzata (Interlenghi) prima di partire per Kitzbühel, dove tornerà a gareggiare dopo la fine della squalifica, è la Chiesa di San Gallo, situata in Via per Premadio a Premadio (Valdidentro, SO), vista anche in Enfantasme:
La strada dalla quale Gustav Thöni si sofferma ad ammirare sullo sfondo la Streif, la difficilissima pista di Kitzbühel sulla quale qualche giorno dopo tornerà a gareggiare, al termine della squalifica per corruzione, è la Untere Gänsbachgasse a Kitzbühel (Austria):
Il traguardo della gara di Coppa del Mondo che Gustav Thöni perderà per un solo centesimo di secondo è quello della celebre pista Streif di Kitzbühel (Austria), come dicono nel film (si vedono scene di repertorio con degli striscioni con scritto "Kitzbühel", compreso lo striscione posto sopra il traguardo). All’inizio del film saranno girate qui anche le scene della prima prova della stagione di Coppa del Mondo, durante la quale l’azzurro Marco (Vallone) è protagonista della caduta che lo lascerà paralizzato:
L’ospedale dove Marco (Vallone) viene ricoverato dopo l’incidente in gara che l’aveva lasciato paralizzato alle gambe ha duplice natura.
DA LONTANO(Mauro) Le riprese da lontano, come ha scoperto Mauro, mostrano l’Ospedale Eugenio Morelli, situato in Via Zubiani 33 a Sondalo (SO) e visto anche in Una breve vacanza. L'ospedale, ex sanatorio, è costituito dai padiglioni che si vedono nella parte alta del fotogramma, compreso A:
DA VICINO Le riprese all’esterno dell’ospedale, quando i suoi compagni di squadra vanno a trovare Marco durante la convalescenza, inquadrano però la Scuola Media Martino Anzi, situata in Piazzale Don Pier Andrea Fogaroli 1 a Bormio (SO):
L’albergo nel quale la nazionale azzurra di sci alloggia in occasione degli allenamenti precedenti l’inizio della Coppa del Mondo è l’Hotel Palace Bormio, situato in Via Milano 54 a Bormio (SO). Oggi l’edificio (sullo sfondo nella foto di oggi, ripresa dalla prospettiva opposta) non è più riconoscibile essendo stato completamente ristrutturato:
Questa è l’abitazione che si vede sullo sfondo del parcheggio dell’hotel:
La strada dove i ragazzi della nazionale di sci "rapiscono" Gustav Thöni per condurlo nel luogo dove, a sua insaputa, si stava tenendo la conferenza stampa dell’annuncio del ritorno di Thöni alle gare è Via XXV Aprile a Bormio (SO). Nel fotogramma vediamo il furgone sul quale gli azzurri attendevano il passaggio del campione:
A conferma ecco questa inquadratura di Thöni che, ignaro di quello che gli starà per accadere, si incammina verso il furgone (foto di oggi ovviamente ribaltata essendo lo scorcio riflesso sullo specchietto del mezzo):
Il traguardo della pista di Bormio, teatro della terza prova di Coppa del Mondo durante la quale quasi tutti gli azzurri finiscono per cadere ed è il solo Gustav Thöni a terminare la gara, anche se molto lontano dalla zona medaglie, non è quello della Pista Stelvio di Bormio (SO), che si trova alle porte del centro valtellinese, inaugurata solo nel 1982 e dove si concluderà per la prima volta una gara di Coppa del Mondo nel 1993. Il traguardo che si vede nel fotogramma è quello della gara bormiense di Coppa del Mondo, la prima della storia, disputata il 21 dicembre 1980 e che terminò a Bormio 2000, stazione sciistica che a dispetto del nome ricade in comune di Valdisotto (SO). L’edificio sullo sfondo quasi al centro del fotogramma oggi è stato abbattuto e rifatto (si tratta della stazione superiore della funivia che sale da Bormio):
Zender • 19/12/19 17:30 Capo scrivano - 49251 interventi