Dove è stato girato Smetto quando voglio: Ad honorem? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La strada dove Walter Mercurio (Lo Cascio) e la sua banda rubano un cromatografo “bloccando” il furgone che lo trasporta è Via Franco D’Amico a Roma, presso la Nuova Fiera di Roma:
UNA LOCATION... TRE LUOGHI DISTINTI Il carcere di Rebibbia in cui si ritrovano e da cui evadono tutti i membri della banda di ricercatori universitari è un coacervo di luoghi più o meno reali. Le inquadrature del muro di cinta esterno sono effettivamente del carcere di Rebibbia, situato in Via Raffaele Majetti 70 a Roma; tuttavia si osservi come siano stato "ritoccate" in computergrafica per aggiungere due garitte di sorveglianza:
Quando ci spostiamo all’interno dell’istituto penitenziario ci troviamo presso la Caserma militare Ettore Rosso alla Cecchignola, in Via dell’Esercito a Roma. Anche in questo caso abbondante uso di C.G. per aggiungere l’imponente torre di sorveglianza (realmente presente a Rebibbia) sullo sfondo della piazza d’armi della caserma alla Cecchignola. Si osservi anche come vengano modificati ed aggiunti edifici per rendere la caserma il più simile possibile ad un carcere.
Infine, il cortile per l’ora d’aria dove Pietro (Di Leo) incontra il Murena (Marcorè) è ricavato all’interno di Forte Boccea a Roma, usato due anni prima in Natale col boss.
La stazione della metropolitana dove la banda fugge confondendosi ad un gruppo di frati è, evidentemente, quella (sulla linea B) di Rebibbia in via Tiburtina a Roma:
L’aula dove si svolge la cerimonia di conferimento delle lauree ad honorem, nel finale del film è (coerentemente con tutti gli episodi della saga) l’aula magna dell’Università “La Sapienza” di Roma in Piazzale Aldo Moro, 5:
Zender • 22/06/19 08:28 Capo scrivano - 49235 interventi