Dove è stato girato Nudo di donna? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Zender • 16/10/09 19:33 Capo scrivano - 49238 interventi
Il matrimonio iniziale (che un cardinale rende pallosissimo con pistolotti la cui reazione di Manfredi è il sonno pesante) è celebrato a Palazzo Pisani Moretta, sul Canal Grande, tuttora sede di matrimoni e feste di gran lusso.
Zender • 16/10/09 19:47 Capo scrivano - 49238 interventi
Uscito dalla festa, Sandro (Manfredi) incontra un altro invitato che si è squagliato, l'architetto Zanetto (George Wilson), che lo raggiunge sotto una scalinata. Siamo in Fondamenta delle Prigioni a Venezia, vicino alla pescheria di Rialto:
Da lì, mentre l'architetto (che decide di accompagnare Sandro) pontifica di matrimoni, sesso e quant'altro, i due si ritrovano al Ponte de le do spade (piuttosto vicino in effetti):
Parlando di vecchiaia, di Venezia, di libri e di macchine da corsa, si siedono e continuano i loro discorsi sempre lì, dopo il ponte:
La camminata poi continua, e d'improvviso chissà come i due si ritrovano da tutt'altra parte di Venezia, e precisamente alla Punta della Dogana, vicino alla Chiesa della Salute. I due sono più o meno dove vedete i due uomini nella foto qui sotto:
L'architetto fa un regalo a Sandro e gli offre l'alba a Venezia: tra le colonne gli mostra la chiesa di San Giorgio dicendo che casa sua è là...
...e indicando la libreria di Sandro dalla parte opposta (questi sono palazzi a due passi da San Marco):
Con la mappa sottostante si capisce meglio dove i due sono e dove guardano (le frecce indicano la direzione degli sguardi):
Zender • 16/10/09 19:58 Capo scrivano - 49238 interventi
Location chiave del film è la casa che sta sopra alla libreria antiquaria e dove vivono Sandro e Laura (Eleonora Giorgi): due in uno insomma, visto che anche la libreria è location importante.
Siamo in campo Santa Maria Formosa, uno dei maggiori campi veneziani. In questo fotogramma si vedono bene sia la libreria che la porta in cui abitano Sandro e Laura (che è dove Manfredi suona):
Qui vediamo il ponte che porta a Santa Maria Formosa...
E questa una ripresa che mostra bene la libreria in primo piano (la location, come detto, è molto importante e richiedeva tre foto):
Zender • 16/10/09 20:09 Capo scrivano - 49238 interventi
ALLA RICERCA DI RIRI' Dopo aver visto il quadro del titolo (nel senso di Nudo di donna), con un posteriore che tanto somiglia a quello di Laura, Sandro parte alla ricerca della fantomatica Rirì (Giorgi, ancora) dopo aver saputo che era stata lei a posare per il quadro. Le prime indagini portano Sandro in Campo San Barnaba, dove chiede di Rirì prima ad un negoziante un po' stonato...
...poi a un ritrattista che dipinge ben lontano da lì: siamo infatti in Campo San Martino, zona Arsenale. Proprio davanti alla celebre chiesa (mai inquadrata, peraltro) siede il ritrattista che farà una specie di identikit di Rirì (Giorgi):
Ecco il ponte fotografato in modo da mostrare anche qualcosa intorno al bello scorcio ripreso nel film:
Per concludere, Sandrò chiederà di Rirì ad un uomo che passa di lì e che lo porterà in barca millantando la conoscenza della donna. Si noti qui, sempre in campo San Barnaba, il barcone della frutta, ancor oggi presente e stabile come allora. Il telone sopra la barca pare anzi essere il medesimo (speriamo almeno l'abbiano lavato un paio di volte, nel frattempo...):
Zender • 17/10/09 15:06 Capo scrivano - 49238 interventi
Il bar dove finalmente Sandro (Manfredi) incontra Rivì (Giorgi), ovvero "Il caffè dei pensieri" è oggi il "Caffè dei Frari", giù dal ponte dei Frari appena usciti da Campo dei Frari:
Anche l'interno (si notino i disegni del legno, i quadri alle pareti) è quello di un tempo, come si può ben vedere (cambiati sono i tavolini, anche se sono rimasti circolari):
Zender • 17/10/09 15:11 Capo scrivano - 49238 interventi
La casa dove abita Rivì è in Campo Sant'Angelo, a due passi dal teatro La Fenice. Vediamo bene l'entrata del palazzo in primo piano:
E questa è la serie di finestre inquadrate durante la festa che vediamo nel finale del film:
Zender • 17/10/09 15:23 Capo scrivano - 49238 interventi
Sandro deve capire assolutamente se Laura e Rivì sono la stessa persona, per cui percorre quanto più veloce può la distanza tra la casa della prima (Santa Maria Formosa) e della seconda (Sant'Angelo). Nel farlo vediamo ovviamente solo location di passaggio, ma una ci ha particolarmente incuriosito perché si tratta esattamente del sacro portone di Ca' Davinotti, che vediamo nelle foto sotto e di cui, per ovvie ragioni di privacy e di segretezza nazionale, non potremo fornire l'esatta localizzazione! Chissà dov'era il giovane Marcel Mj jr. mentre Manfredi passava sotto casa sua...
Zender • 17/10/09 15:29 Capo scrivano - 49238 interventi
La distanza tra la casa di Laura e quella di Rivì parrebbe troppa, a prima vista. Ma c'è un trucco, dice qualcuno a Sandro: un passaggio segreto da percorrere passeggiando nientemeno che sopra i tetti di Venezia. Nel film lo chiamano il "passetto Papadopoli" e poco importa che, nella realtà, passi per Rialto (il che non potrebbe mai accorciare la strada e anzi l'allunga di molto). Il palazzo sul Canal Grande dov'è il passetto è nientemeno che Ca' Vendramin Calergi, vale a dire il Casinò di Venezia! Nella vecchia panoramica si vede molto bene il percorso del passetto (C) sul tetto.
Zender • 17/10/09 15:36 Capo scrivano - 49238 interventi
Il campo su cui si chiude il film: dopo la festa Sandro insegue Rivì per calli e campi (e Piazza San Marco) in pieno carnevale per ritrovarla infine che mangia un melone seduta vicino al canale. Già utilizzato in molti altri film (vediA Venezia un dicembre rosso shocking) per il suo indubbio fascino, è il Campo de Castelforte a Venezia:
Il ponte che qui vedete sullo sfondo è stato per anni il ponte su cui affacciava casa della benemerita Wupa Wump, oggi devastato dalle gomme americane che tutti appiccicano seguendo uno strano rito scaramantico.
Zender • 10/11/09 12:52 Capo scrivano - 49238 interventi
Continuiamo pure. Quando si vedono, verso l'inizio del film, Eleonora Giorgi e Manfredi scendere dal motoscafo dopo aver discusso di "arte erotica", i due sono sul ponte di Quintavalle a Sant'Elena (Venezia, ovvio). Oggi non si può salire sulla banchina dov'erano scesi i due (è chiusa), ma sporgendosi dal ponte (e rischiando di precipitare rovinosamente in acqua) si può comunque scattare una foto come quella sotto:
Per vedere il punto dove i due sbarcarono (A) e far vedere un po' il suddetto ponte (in legno) bisogna mettersi invece sulla riva oppposta:
Quando vediamo il motoscafo allontanarsi ecco inquadrate le case (oggi molto diverse e risistemate) della riva di fronte all'attracco:
Zender • 10/11/09 13:46 Capo scrivano - 49238 interventi
La casa in cui abita l'artista che indirizzerà Sandro verso la stanza del quadro che dà il titolo al film e che mostra la famigerata Rirì nuda, è stata ritrovata dalla nostra sempre abilissima GRADA in base all'unico fotogramma disponibile e che vedete sotto. Siamo in campo Santa Giustina, ovvero il campo del ballo scatenato di YUPPI DU.