Dove è stato girato Non c'è più religione? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
L’isola di Porto Buio nella quale è in gran parte ambientato il film è l’Isola di San Nicola, nell’arcipelago delle Isole Tremiti (Foggia). La maggior parte delle scene ambientate a Porto Buio, però, sono state girate sulla terraferma, a Monte Sant’Angelo:
Una delle poche scene girate a San Nicola è quella dell’inaugurazione della nuova targa bilingue di Portobuio, in italiano e in arabo: per la precisione è stata ripresa lungo la Strada Comunale al Cimitero a San Nicola di Tremiti (Isole Tremiti, Foggia):
Il terrazzo dove Cecco (Bisio), Suor Marta (Finocchiaro) e il parroco Don Mario (De Lorenzo) discutono del fatto che a Portobuio non ci sono più nascite e non si riesce a trovare un neonato per il presepio si trova in località Punta Secca sull’Isola di San Domino (Isole Tremiti, Foggia):
Dall’alto si riconosce la macchia bianca B del terrazzo sul quale erano seduti:
La piazza di Portobuio nella quale si lavora all’allestimento del presepe è Piazza De' Galganis a Monte Sant’Angelo (Foggia), davanti alla chiesa della Santissima Trinità. Le scene ambientate all’interno della chiesa sono, invece, state girate nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto a Manfredonia (Foggia):
IL MUNICIPIO DI CECCO Sulla stessa piazza si affaccia il palazzo municipale di Portobuio, del quale è sindaco Cecco (Bisio), e che, in realtà, è un’abitazione privata:
Il ristorante gestito da Suor Marta (Finocchiaro) è il Ristorante La Conchiglia, situato in Largo Marina 12 a San Nicola di Tremiti (Isole Tremiti, Foggia), sull’Isola di San Nicola:
Il porticciolo dell’isola abitata da una comunità musulmana dove sbarca la rappresentanza del comune di Portobuio giunta fin lì alla ricerca di un neonato per il presepe è quello dell’Isola di San Domino (Isole Tremiti, Foggia). Curiosamente il gruppo ci arriva dopo un lungo viaggio compiuto prima con un furgoncino, poi a dorso di mulo e infine via mare: ma in realtà sarebbe bastato molto meno perché erano partiti dall’antistante Isola di San Nicola, i cui porti si fronteggiano a breve distanza l'uno dall'altro!
Il faro davanti al quale Cecco (Bisio), Suor Marta (Finocchiaro) e Marietto (Gassmann) bevono birra ricordando la loro giovinezza è il Faro di San Domino sull’Isola di San Domino (Isole Tremiti, Foggia):
Il mercato dove Cecco (Bisio), Suor Marta (Finocchiaro) e Marietto (Gassmann) acquistano i datteri per il presepe cristiano-arabo era stato allestito sul molo del porticciolo di San Nicola di Tremiti (Isole Tremiti, Foggia). Questa la vista sul mare:
I gazebi dei mercanti in realtà ospitano le biglietterie del porto:
La spiaggia dove Cecco (Bisio), Suor Marta (Finocchiaro) e Marietto (Gassmann) raccolgono la sabbia per il deserto del presepe che dovranno allestire, terminando la giornata con un bagno collettivo, è quella della Cala delle Arene, sull’Isola di San Domino (Isole Tremiti, Foggia):
La strada dove Aldo (Cacioppo) cerca, senza riuscirci, di aggregagarsi al gruppo che si sta recando sulla vicina isola abitata da una comunità musulmana per chiedere in prestito un neonato per il presepe è Via Verocelli a Monte Sant'Angelo (Foggia). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Zender • 9/05/18 08:21 Capo scrivano - 48899 interventi
Bravo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.