Dove è stato girato La vedova del trullo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
B. Legnani • 17/12/08 11:12 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
La piazza ove si svolgono le celebrazioni per la festa del patrono durante le quali perderà la vita Nicola (Montagnani), ucciso dallo scoppio d’un fuoco d’artificio, è Piazza Vittorio Veneto a Sammichele di Bari (Bari). Grazie a Mauro per i fotogrammi.
Sulla piazza si affaccia la chiesa matrice di Santa Maria del Carmine, che nel film è la chiesa parrocchiale del paese, retta da Don Bonifacio (Giuffrè), il sacerdote che assumerà come perpetua Maddalena (Fumetto), la vedova di Nicola:
La farmacia di proprietà del sindaco del paese (Carotenuto) dove si svolgono le vicende narrate nel film è la Farmacia D’Addabbo, situata in Corso Vittorio Emanuele 27 a Sammichele di Bari (Bari)
Il cimitero nel quale viene sepolto Nicola (Montagnani), il marito di Maddalena (Fumetto), è il cimitero di Sammichele di Bari (Bari), situato in Via Alessandro Fleming.
La casa dove abita l’anziana donna, zitella e paralitica, che Pippo (Sportelli) vorrebbe vedere presto all’altro mondo per poter mettere le mani sulla sua abitazione e donarla alla figlia che si deve maritare si trova in Piazza Vittorio Veneto 1 a Sammichele di Bari (Bari), accanto alla già vista chiesa matrice.
In questo primo fotogramma vediamo Sportelli passare sotto l’abitazione (A)...
...verso la quale volgerà lo sguardo
Procedendo nella sua passeggiata e mandando una maledizione alla proprietaria, Sportelli transita davanti al bar “La dolce vita”, tuttora in esercizio:
Il trullo nel quale andrà ad abitare a spese del comune Maddalena (Fumetto) dopo la morte del marito Nicola (Montagnani) si trova in Via della Resistenza 143 a Sammichele di Bari (Bari).
Sullo sfondo del fotogramma si riconosce un passaggio a livello, la cui presenza mi ha permesso di risalire alla location:
Il palazzo municipale nel quale il sindaco (Carotenuto) si riunisce con la giunta e stabilisce di concedere a Maddalena (Fumetto) di abitare gratuitamente nel trullo che, con molta fatica, erano riusciti a far dichiarare monumento nazionale è Palazzo Pinto, situato in Piazza Leonardo Netti 3 a Sammichele di Bari (Bari). Un tempo effettivamente sede comunale, oggi l’edificio ospita un pronto soccorso.
La casa che Don Calogero affitta a Maddalena (Fumetto), da lui assunta per dare ripetizioni al figlio Marco, si trova Sammichele di Bari (Bari) in Via Giulio Cesare. Su questa strada si affaccia l'ingresso, che possiamo mostrarvi solo in fotogramma non essendoci la copertura di street view.
A permetterci di collocarla in pianta è la facciata sul retro, che guarda sulla già vista Piazza Vittorio Veneto: l'arco che si intravede sulla destra in questo fotogramma è quello del passaggio coperto che mette in comunicazione la piazza con Via Giulio Cesare e che si vede anche nell'altro fotogramma, ovviamente nella posizione opposta, sulla sinistra.
Il campo sportivo all'esterno del quale Marco e un suo amico andranno a spiare le ragazze nelle docce si trova in Via Tenente Pino Pugliese 16 a Sammichele di Bari (Bari)
Cominciamo con il riconoscere l’edificio che si vede sullo sfondo del fotogramma; da questa prospettiva il il campo sportivo non si vede perchè nascosto dal muro di cinta:
Mettendoci alle spalle l'edificio B ecco il campo:
Il palazzo dove abitano Don Calogero e il figlio Marco si trova in via Cristoforo Colombo 9 a Sammichele di Bari (Bari). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Zender • 29/05/13 07:47 Capo scrivano - 49281 interventi