Dove è stato girato La Tosca? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La chiesa dove il pittore Mario Cavaradossi (Proietti) sta realizzando un affresco e nella quale al vescovo governatore (Fabrizi) sarà comunicata l’errata notizia della sconfitta di Napoleone a Marengo è la Basilica di Sant’Agnese in Agone, situata in Piazza Navona a Roma. L’unica inquadratura esterna mostra la porta d’accesso ai locali di servizio della basilica, in Via di Santa Maria dell'Anima 31, attraverso la quale Fabrizi lascia la chiesa in portantina (oggi il più basso dei gradini si trova a livello stradale):
La conferma ci arriva dalle scene girate proprio all’interno della basilica (quella nel fotogramma è scena della cerimonia che sarà interrotta dall’annuncio della sconfitta di Napoleone):
La piazza vicino Porta Salaria dove un ussaro napoleonico stramazza al suolo morto appena arrivato a Roma dal campo di battaglia di Marengo, fatto che lascia erroneamente intendere che la battaglia era stata perduta da Napoleone, è Piazza della Rocca ad Ostia Antica (Roma):
Il parco del palazzo (l'esterno è altrove) dove viene data una grande festa per festeggiare la sconfitta di Napoleone a Marengo e dove improvvisamente giungerà un ussaro napoleonico (Davoli) che smentirà la notizia e, invece, annuncerà la vittoria francese è quello di Villa Doria Pamphilj, situata in Via Aurelia Antica 111 a Roma:
Il palazzo del barone Scarpia (Gassman) è Palazzo Capizucchi, situato in Piazza di Campitelli 3 a Roma. Nel fotogramma il momento nel quale Tosca (Vitti) lascia l’edificio:
Il palazzo dove viene data una grande festa per festeggiare la sconfitta di Napoleone a Marengo è villa Doria Pamphilij in Viale Fontana di Venere a Roma. La scena è stata girata riprendendo lo specchio d’acqua della fontana antistante l’edificio, nella quale si riflette la facciata:
Zender • 10/04/15 08:26 Capo scrivano - 49359 interventi