Dove è stato girato La nipote Sabella? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il monumento al defunto marito di Sabella (Pica), di fronte al quale la congiunta promette che lo completerà facendo realizzare il cavallo mancante (nel capitolo precedente la stessa donna aveva raccontanto che era rimasto incompiuto a causa dell'avarizia dei pollenesi) si trovava (con tutta evidenza è posticcio) in Via San Biagio a Sacrofano (Roma):
Detto e fatto, ecco la cerimonia di inaugurazione del monumento completato:
L’enoteca dove Emilio (De Filippo) va a festeggiare con gli amici dopo uno svenimento improvviso della moglie Carmela (Palumbo), che lui aveva preso per un sintomo di gravidanza (ma all’uscita verrà a sapere dal medico che si era trattato di un falso allarme), si trova in Via San Biagio a Sacrofano (Roma). Oggi la facciata dell’edificio che ospita il bar è stata modificata, mentre il muretto a destra è stato sostituito da una ringhiera (B). Qui De Filippo e il medico davanti all’ingresso del bar:
Percorsi pochi passi costeggiando l’ex muretto, i due escono su Via San Biagio, mentre il medico propone ad Emilio di adottare una bambina (riconoscibile sullo sfondo il caratteristico portale d’accesso al borgo antico). L’edificio che si vede all’estrema destra è il circolo che si vedrà ne La nonna Sabella.
L’albergo di Roma nel quale Raffaele (Salvatori) e Lucia (Koscina) soggiornano durante il viaggio di nozze, convinti di essersi liberati di nonna Sabella (Pica; pensavano fosse rimasta a Pollena, invece aveva viaggiato nascosta nel bagagliaio dell’automobile) è oggi il Grand Hotel Palace - Boscolo Hotels in Via Veneto a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Quello qui sotto è ciò che si vede davanti all'hotel mentre il portiere apre il bagagliaio trovandovi dentro Sabella...