Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato I barbieri di Sicilia - Film (1967)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Guidonia Montecelio (Roma) • Piazza San Giovanni, scalinata Servio Tullio e Piazza Massucci

Il finto paese siculo

Guidonia Montecelio (Roma)

La chiesa dove Adriana Facchetti attende di sposarsi o con Franco o con Ciccio

M Roma • Villa Mussolini

LOCATION VERIFICATE

2 post
  • Dove è stato girato I barbieri di Sicilia?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Geppo • 8/12/07 15:53
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    La villa della zia (Adriana Facchetti) è la ormai ben nota Villa Mussolini, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Qui la scena mostra il paracadutista americano (Jean Valmont) che entra nella villa per segnalare le mosse dei tedeschi e per sventare i loro piani di difesa.

  • Zender • 9/01/09 11:24
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Come dice Legnani che ha individuato il posto, Anche ne qui, come in molti altri film, il paese di Montecelio (RM) viene spacciato per un località siciliana (nella fattispecie Santa Rosalia). Di Montecelio QUI TROVATE LO SPECIALE DEDICATO.

    PANORAMA
    Montecelio è visibile sin dai titoli di testa, come vedete dalla prima immagine, ormai tradizionale, con il castello sul culmine del colle.



    PIAZZA SAN GIOVANNI
    La piazza principale del paese vede il duello coi ferri del mestiere dei due acconciatori, Franco e Ciccio Lo Persico. Si nota sulla sinistra la strada più bella del paese, dedicata a Servio Tullio, una discesa rettilinea contornata da scalinate.




    LA CHIESA DI SAN GIOVANNI
    La chiesa davanti alla quale Adriana Facchetti attende di sposarsi o con Franco o con Ciccio è dedicata a San Giovanni evangelista. Il film ce la inquadra per la prima volta scorrendola dall'alto verso il basso e poi zoomando verso l'ingresso.



    Proprio in questo modo è visibile un cartello turistico, col solito colore giallo, che appunto riporta il nome della chiesa. L'immagine è sfocata e le lettere si leggono male, ma si riesce a intuire che che il testo riporta il nome del santo cui è dedicata.