Dove è stato girato Del perduto amore? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La stazione alla quale scende il giovane Gerardo (Pischedda), rimandandato in paese dopo esser stato espulso dal collegio nel quale studiava, è la Stazione Pellicciari, situata in località Fermata Pellicciari (Gravina in Puglia, Bari). Attenzione alla forma delle colline sullo sfondo e alla posizione degli alberi isolati sulle pendici sottostanti:
Nella scena precedente ecco il treno attraversare le campagne immediatamente prima di giungere alla stazione:
La piazza dove Gerardo (Pischedda) scende dall’autobus al momento del suo ritorno al paese natale è uno slargo situato lungo Via della Pietà a Irsina (Matera):
Il palazzo dove abita Don Vincenzo (Gentile), padrino di battesimo di Gerardo (Pischedda) e zio della giovane militante comunista Liliana (Mezzogiorno), è Palazzo Cantorio, situato in Via Vittorio Veneto 5 a Ferrandina (Matera). Il portone mostrato nel film, dal quale Gerardo entra nel palazzo accompagnato dal padre Antonio (Bentivoglio) che lo affiderà a Don Vincenzo dopo il ritorno in paese, è quello che dà accesso alla terrazza panoramica situata sul retro:
Dallo stesso terrazzo si scorge sullo sfondo uno scorcio della chiesa di Santa Maria della Croce:
Il campo sportivo dove Italo (Rubini) sta organizzando la squadra da calcio del paese si trova nella piazza antistante la chiesa di San Giuseppe a Borgo Taccone (Irsina, Matera):
Alle spalle di Rubini fa capolino la vicina chiesa:
La piazza dove Liliana (Mezzogiorno) propone a Gerardo (Pischella) di darle una mano nell’allestire una scuola in una vecchia stalla è Piazza XX Settembre a Irsina (Matera):
Sempre in questa piazza, all’imbocco della rampa che scende verso Via Lucana, è stata girata un’altra scena, quella nella quale Don Vincenzo (Gentile) affronta Magda (Sannoner), subito dopo che la donna era uscita dalla farmacia (A) che gestiva, dicendole che sua figlia Liliana era una “puttanella senza principi e senza Dio” a causa della sua affiliazione al partito comunista:
Il campo dove Italo (Rubini) conduce Gerardo (Pischella) per sottoporlo ad una prova di coraggio si trova in Via della Pietà a Irsina (Matera). Da notare un artificio di ripresa: essendo il film ambientato nel 1958 e le case sullo sfondo della foto di oggi troppo moderne, si è adottato un particolare angolo di ripresa che non le fa comparire e, contemporaneamente, fa sembrare molto più alto rispetto al reale il muretto che costeggia la strada sulla destra.
La sede della Democrazia Cristiana all’esterno della quale l’avvocato Cucchiaro (Papaleo) racconta al padre (Bentivoglio) di Gerardo (Pischedda) d’aver visto la sera prima il ragazzino entrare nella sede del Partito Comunista si trova in Via Vescovado 38 a Irsina (Matera), in quella che è la sede del Comitato Festa Patronale Sant’Eufemia (A), accanto alla Concattedrale di Santa Maria Assunta (che ritroveremo nelle scene del funerale di Liliana):
La strada dove Italo (Rubini) vede passare Gerardo (Pischedda), scende dalla sua auto e lo costringe a salirci trascinandocelo per le orecchie per poi condurlo al casale dove darà fuoco al motorino di Liliana (Mezzogiorno) è Via Ascensione a Irsina (Matera):
Subito dietro il punto dov’è stata girata questa scena c’è una svolta, con Via Ascensione che prosegue con il panoramico tratto dove viene ripresa l’auto di Italo in marcia verso il casale:
La piazza teatro dei comizi politici nell’imminenza delle elezioni, tutti abbastanza snobbati dalla popolazione tranne quelli del Partito Comunista e della Democrazia Cristiana (durante il quale Liliana/Mezzogiorno, dopo un accorato appello ai suoi concittadini, ha il malore che gli sarà fatale) è Piazza Giuseppe Garibaldi a Irsina (Matera). Ho scelto i fotogrammi di un comizio di un partito minore perché queste scene, girate di giorno e con la presenza di poca gente, mostrano meglio la piazza:
Un altro scorcio del medesimo lato della piazza:
Il controcampo verso la misera platea degli astanti:
La chiesa davanti alla quale s’arresta il corteo funebre di Liliana (Mezzogiorno) perché il parroco ne aveva proibito l’accesso a causa dell'adesione della ragazza al partito comunista è la Concattedrale di Santa Maria Assunta, situata in Largo Cattedrale a Irsina (Matera), che ritroveremo in Prova a volare.
La sede del Partito Comunista alla quale è affiliata Liliana (Mezzogiorno) è la sede dell’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra (A), situata in Via Roma 38 a Irsina (Matera), all’interno di Palazzo D’Amato Cantorio. Grazie a Mauro per fotogrammI e descrizione.
Nel controcampo riconosciamo il portone principale del palazzo (civico 40):
Il casale abbandonato nella cui stalla Liliana (Mezzogiorno) allestisce una scuola per le ragazze del paese che avevano abbandonato gli studi si trova nelle campagne di Irsina (Matera), raggiungibile da una strada sterrata che si stacca dalla SP 96. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Il casale presso il quale Liliana (Mezzogiorno) si vede di nascosto con il fidanzato, il medico del paese dottor Satriano (Lo Verso), e dove Italo (Rubini) dà fuoco al motorino della donna è l’Abbazia di Sant’Antonio Abate, situata nelle campagne di Grottole (MT). Nella foto di oggi il monastero appare ristrutturato:
Zender • 2/07/23 17:37 Capo scrivano - 49245 interventi
Bravo Mauro, te la sei ritrovata dopo quattro anni.