Nell'immediato dopoguerra, la triste parabola del Professor De Francesco: da antifascista della prima ora a capro espiatorio della sempiterna corruttela del Belpaese. Secondo film della trilogia dedicata da Zampa/Brancati alle tare dell'italietta fascista e post. La satira cruda e impietosa dello scrittore siciliano non ha possibilità d'esser trasferita in consone immagini dal valente Zampa a causa della soverchiante censura del tempo. Resta una commedia di acre malinconia, in cui Taranto ha modo di esprimersi come attore completo. Verrà Il portaborse.
MEMORABILE: L'intermezzo con Billi e Riva; La giovane Giovanna Ralli.
Qualche passaggio incompleto, forse a causa delle note traversìe, crea non poca sproporzione nella gestione dei tempi. Si parte con la lotta elettorale in una città siciliana: i comunisti eleggono sindaco l'ex-Podestà, ma gli sconfitti averebbero votato un ex-Console della Milizia... Si passa poi a pungere la corrotta burocrazia della Repubblica (notevole il numero di Billi e Riva). Grande prestazione di Nino Taranto (avrebbe però giovato farlo un po' meno fallace: inverosimile, per una persona colta, la redazione del debolissimo discorso di insediamento). Buon film, con qualche neo.
MEMORABILE: Il raduno nostalgico al Castello di Bracciano, con il sosia di Rodolfo Graziani...; Taranto affascinato dal torace di Mara Berni.
Amaro apologo sull'Italia corrotta e corruttibile, sugli strascichi del fascismo e della monarchia, condotta da Zampa con mano a dire il vero un po' troppo pesante ma comunque apprezzabile e che regala anche qualche sorriso (soprattutto nella trafila ministeriale a cui è costretto il protagonista nella prima parte). Molto bravo Taranto, dimesso e misurato, sul quale si poggia gran parte del film e che forse mai più si è ripetuto in una simile performance. Buono.
Giovanna Ralli HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Sicuramente l'ho visto su RAITRE registrandolo in una delle tante vhs perdute prima della migrazione milanese. Ricordo poi che alcuni anni addietro ne avevo letto perchè presente in una rassegna organizzata dalla Cineteca di Bologna su "Il cinema ritrovato", dove credo venisse presentato da Goffredo Fofi