Vai alla scheda Sei nel forum Segnalazioni location di

Segnalazioni location di L'armata Brancaleone - Film (1966) | Pagina 1

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Isola di Capo Rizzuto (Crotone) • La fortezza di Le Castella

Aurocastro nelle Puglie da vicino (ultime scene)

Capodimonte (Viterbo)

Aurocastro nelle Puglie da lontano (ultime scene)

M Ronciglione (Viterbo) • Lago di Vico

L'armata sosta sulla riva di un lago

M Soriano nel Cimino (Viterbo) • Torre di Chia

La torre dietro all'accampamento dei cavalieri e all'ombra della quale si seppellisce Pisacane

Tuscania (Viterbo)

Il punto in cui Brancaleone prepara l'armata a combattere

M Canino (Viterbo) • Castello dell'Abbadia di Vulci (e ponte del diavolo)

Il ponte dove passa Gassman per andare al monastero della Spaak

Nepi (Viterbo)

Il castello del promesso sposo della Spaak

M Nepi (Viterbo) • Lo spiazzo a ridosso dei bastioni di Cavatèra

Gli interni del castello di Aurocastro in Puglia che Brancaleone (Gassman) prova a difendere

Viterbo

La casa dove Brancaleone trova la moglie dell'appestato

Arrone (Terni)

Il luogo dove si svolge il torneo cavalleresco

M Tuscania (Viterbo) • Chiesa di San Pietro

L'alcova dove Brancaleone (Gassman) viene concupito dalla focosa Teodora (Steele)

Civita Castellana (Viterbo)

Il rudere sotto al quale combattono in duello Gassman e Volontè

Canino (Viterbo)

Il convento nel quale Guccione (Díaz) rinchiude la promessa sposa (Spaak)

M Soriano nel Cimino (Viterbo) • Cascate del Fosso Castello (o della Mola)

Le cascate dove l'armata, ritrovato per caso Lulli, fugge in mezzo ad acque mosse

M Nepi (Viterbo) • Piazzale della Bottata

Il luogo dove il cavaliere proprietario di Aurocastro viene buttato al fiume

Fabrica di Roma (Viterbo)

Il palazzo dei Leonzi nel quale Brancaleone (Gassman) vuole estorcere denaro

Orvieto (Terni)

Il ponte sotto il quale nel suo peregrinare l'armata pernotta

LOCATION (SEGNALAZIONI)

21 post
  • Se sai qualcosa dei luoghi in cui è stato girato questo film scrivicelo. Ti sarà sufficiente cliccare qui sotto su RISPONDI, scrivere e inviare. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia essa in "da cercare" o qui in "segnalazioni", quindi una in totale). Le successive verranno automaticamente cancellate. Per fare una segnalazione completa (quindi non solo testo) CLICCA QUI per capire come farlo correttamente.
  • Guru • 12/12/10 10:08
    Custode notturno - 458 interventi
    E' stato girato anche a Canale Monterano, come l'altro del 70'
    http://www.comune.canalemonterano.rm.it/
    Ultima modifica: 27/12/10 13:08 da Zender
  • Mauro • 30/11/11 12:58
    Disoccupato - 12924 interventi
    La stretta gola nella quale ripara l'armata di Brancaleone (Gassman) dopo aver abbandonato in fretta e furia il villaggio appestato e nella quale incontrerà per la prima volta il monaco Zenone (Salerno) è, secondo quando segnalato sul sito www.valentano.org/ciaksi.htm, una cava situata nel territorio comunale di Valentano (Viterbo).

    Considerata la presenza della gola e di uno sperone tondeggiante, delle due cave presenti nei pressi del centro di Valentano secondo me è quella alle coordinate 42°33'32.69"N 11°48'59.04"E. L'altra cava, situata a nord est rispetto a questa, ha una forma che non presenta gole.

    Foto in rete non ne ho trovate.... ci vorrebbe che qualcuno vada in loco a fotografare



    Ultima modifica: 30/11/11 13:02 da Mauro
  • Mauro • 13/04/12 11:09
    Disoccupato - 12924 interventi
    Gaussiana ebbe a dire:
    La scena dove incontrano il santone per la prima volta è girata nella cava di terra rossa di Valentano (VT)



    I fotogrammi delle scene girate a Valentano le avevo già messe tempo fa in "da cercare", adesso le ho spostate qua (sopra l'intervento di Gaussiana). Zender vedi tu la cava è radarizzabile....
    Ultima modifica: 13/04/12 11:12 da Mauro
  • Zender • 13/04/12 13:37
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Senza foto di oggi non direi proprio...
  • Gaussiana • 13/04/12 19:57
    Galoppino - 18 interventi
    Mi si perdoni se mi intrometto ma abitando vicino alle cave devo sottolineare che sono rimaste attive fino a pochi anni fa (anni '90), per cui la conformazione è notevolmente cambiata, motivo per cui ritengo assai difficile individuare lo sperone di roccia del film - oltre al fatto che la zona è privata e recintata, per cui quasi inaccessibile. Se posso fornire ulteriori informazioni sono comunque a vostra disposizione.
  • Zender • 16/04/12 09:01
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Purtroppo finché non esiste prova fotografica non possiamo verificare nulla.
  • Gabriele • 9/11/12 16:00
    Disoccupato - 18 interventi
    Volevo segnalare che il lago non è quello di Vico: sono del posto e lo conosco bene.Nella foto si vedono dei calanchi, che nella realtà non esistono.
    Il lago di Vico è in " Brancaleone alle crociate".
  • B. Legnani • 9/11/12 20:22
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    Gabriele ebbe a dire:
    Volevo segnalare che il lago non è quello di Vico: sono del posto e lo conosco bene.Nella foto si vedono dei calanchi, che nella realtà non esistono.

    Ma nel 1966?
  • Zender • 10/11/12 09:19
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Mah, mi sembra strano che esista un lago con la stessa identica conformazione delle colline intorno... Anche il fatto che altri siti confermino Vico mi farebbe pensare che il lago sia quello. Capisco i calanchi, ma stiamo parlando di quasi 50 anni fa...
  • Zender • 10/11/12 17:27
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Mi rendo conto che oggi sia molto diverso. Sarebe da trovare foto di quegli anni però, perché ripeto che il profilo delle montagne sembra proprio quello, come da fotografie nell'altra pagina.
  • Gabriele • 10/11/12 20:31
    Disoccupato - 18 interventi
    Nel punto indicato con il pallino rosso c'è un bosco che arriva fino al bordo del lago attraverso una balza di cira 20 m ( di fatto non c'è la spiaggia )in quel punto è di fatto impossibile aver fatto quella ripresa.
    Quello indicato con C è nel lago di Vico un promontorio completamente piatto lungo circa un km, mentre nel fotogramma del film si vede un rilievo vicinissimo al lago,che non esiste nel lago viterbese
    Il profilo delle montagne è diverso,la ve getazione nel lago di Vico è costituita da boschi secolari, in particolari faggi, castagni e quercete, nel film i rilievi sono invece brulli, con calanchi che sembrano di natura calcarea ( il l.di Vico è vulcanico).
    Frequento il lago dagli anni ' 60 ( abito a 2 km ) ed è rimasto sempre con quella vegatazione che si vede dalle foto.
  • Mauro • 10/11/12 20:36
    Disoccupato - 12924 interventi
    Gabriele ebbe a dire:
    Nel punto indicato con il pallino rosso c'è un bosco che arriva fino al bordo del lago attraverso una balza di cira 20 m ( di fatto non c'è la spiaggia )in quel punto è di fatto impossibile aver fatto quella ripresa.
    Quello indicato con C è nel lago di Vico un promontorio completamente piatto lungo circa un km, mentre nel fotogramma del film si vede un rilievo vicinissimo al lago,che non esiste nel lago viterbese
    Il profilo delle montagne è diverso,la ve getazione nel lago di Vico è costituita da boschi secolari, in particolari faggi, castagni e quercete, nel film i rilievi sono invece brulli, con calanchi che sembrano di natura calcarea ( il l.di Vico è vulcanico).
    Frequento il lago dagli anni ' 60 ( abito a 2 km ) ed è rimasto sempre con quella vegatazione che si vede dalle foto.


    Hai idea di che lago potrebbe trattarsi, allora?
  • Gabriele • 10/11/12 21:22
    Disoccupato - 18 interventi
    Sembrerebbe un lago appenninico: lago di Colfiorito ?
  • B. Legnani • 10/11/12 21:25
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    http://www.unitus.it/dipartimenti/daf/vico/evoluzione.htm
  • Gabriele • 10/11/12 22:00
    Disoccupato - 18 interventi
    Anche se hanno modificato alcune colture in special modo nella valle tra monte Venere e monte Fogliano ( da cereali a noccioleti ) i boschi sono sempre quelli e logicamente il profilo delle montagne.
    Il lago di Vico non è quello del fotogramma del film .
  • B. Legnani • 10/11/12 23:27
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    Gabriele ebbe a dire:
    Sembrerebbe un lago appenninico: lago di Colfiorito ?

    Non mi pare.
  • Italia4moq • 9/02/13 23:16
    Stagista - 1 interventi
    L'ingresso al paese colpito dalla peste è l'antica via (mulattiera) che dal fondovalle - provenendo dal paese di Lubriano - sale alla galleria scavata nel blocco tufaceo, che conduce alla Civita di Bagnoregio (42°37.686N - 12° 6.789E). Nella scena della fuga dalla città appestata si vede anche, sullo stipite dell'ingresso della galleria, un'iscrizione rozzamente scolpita con una data.
    L'ho riconosciuta avendola percorsa nel 2000 ...
  • Mauro • 18/12/14 19:06
    Disoccupato - 12924 interventi
    Alcune scene furono girate in Toscana (zona crete senesi - Val d'Orcia - Montalcino)