Pigro dice : Alpinista austriaco, nonché militare tedesco nell'ultima guerra, rimane affascinato dal Tibet. Film maestoso che ha nei paesaggi esotici (geografici e antropologici) il suo punto di forza e in Brad Pitt il suo divo da botteghino.
Panza • 9/12/12 14:12 Contratto a progetto - 5264 interventi
Giovedì 13 DICEMBRE ore 23:25 su IRIS Dice Pigro: Film maestoso che ha nei paesaggi esotici il suo punto di forza e in Brad Pitt il suo divo da botteghino.
Panza • 9/12/12 14:22 Contratto a progetto - 5264 interventi
Venerdì 14 DICEMBRE ore 13:00 su IRIS Dice Pigro: Film maestoso che ha nei paesaggi esotici il suo punto di forza e in Brad Pitt il suo divo da botteghino.
Sabato 14 DICEMBRE ore 21:15 su LA 7 Film maestoso che ha nei paesaggi esotici (geografici e antropologici) il suo punto di forza e in Brad Pitt il suo divo da botteghino. Impossibile definirlo emozionante, più facile considerarlo interessante e istruttivo (utile da mostrare nelle scuole), e soprattutto suggestivo grazie alla conclamata sensibilità visiva di Annaud.[Pigro]
Sabato 29 FEBBRAIO ore 21:15 su LA 7 Così Pigro: Film maestoso che ha nei paesaggi esotici (geografici e antropologici) il suo punto di forza e in Brad Pitt il suo divo da botteghino. Impossibile definirlo emozionante, più facile considerarlo interessante e istruttivo (utile da mostrare nelle scuole), e soprattutto suggestivo grazie alla conclamata sensibilità visiva di Annaud.
24/07/20 ore 14:15 su La 7 "Tratto da un romanzo autobiografico, narra la vera storia di Heinrich Herrer, fortissimo scaltore austriaco aderente al partito nazista che nel 1939 tenta la scalata del Nanga Parbat; l'impresa non riesce e al rientro viene catturato dall'esercito inglese. Riuscito a fuggire dal campo di prigionia giunge, dopo varie peripezie, a Lhasa dove vive il Dalai Lama. L'incontro con questo bambino cambierà per sempre l'esistenza dello scalatore. Discreto ma nulla più: è lungo (2 ore molto abbondanti) ma le sfumature psicologiche mancano del tutto." Caesars
22/07/22 ore 23:30 su Rai Movie "Tratto da un romanzo autobiografico, narra la vera storia di Heinrich Herrer, fortissimo scaltore austriaco aderente al partito nazista che nel 1939 tenta la scalata del Nanga Parbat; l'impresa non riesce e al rientro viene catturato dall'esercito inglese. Riuscito a fuggire dal campo di prigionia giunge, dopo varie peripezie, a Lhasa dove vive il Dalai Lama. L'incontro con questo bambino cambierà per sempre l'esistenza dello scalatore. Discreto ma nulla più: è lungo (2 ore molto abbondanti) ma le sfumature psicologiche mancano del tutto." Caesars
Sabryna
Pigro, Galbo, Nando, Bruce, Lou
Caesars, Giacomovie, Ryo, Redeyes
Paulaster
Reeves, Noodles