Giovedì 1 AGOSTO ore 04:55 su IRIS dice Ronax: Passato quasi inosservato alla sua uscita, questo curioso film di Nicolò Ferrari si fa oggi apprezzare per la sua freschezza narrativa che alterna una benevola satira dei furori ideologici sessantottini a un'avventura picaresca on the road su fascinosi sfondi asiatici. All'attivo del film la ruvida fotografia di tono quasi documentaristico e le musiche morriconeggianti di Usuelli. Oltre al fascinoso Beneyton, si rivedono con nostalgia le compiante Dexter e Coluzzi.
Ale nkf • 18/09/15 06:06 Contatti col mondo - 14031 interventi
Sabato 3 OTTOBRE ore 03:40 su IRIS Dice Ronax: Passato quasi inosservato alla sua uscita, questo curioso film di Nicolò Ferrari si fa oggi apprezzare per la sua freschezza narrativa che alterna una benevola satira dei furori ideologici sessantottini a un'avventura picaresca on the road su fascinosi sfondi asiatici.
Lodger • 17/06/18 12:44 Pulizia ai piani - 1603 interventi
Domenica 24 GIUGNO ore 02:45 su IRIS Un gruppo di sei ragazzi guidati da Giuda (un bellissimo Yves Beneyton) decisono di andare a portare il vizio in Cina scontrandosi con le varie culture asiatiche durante il viaggio. Puro road movie contestatario dell'epoca che in fondo non mi è dispiaciuto, pur con tutti i limiti di un operazione inconcludente come questa. [Dusso]
Domenica 2 FEBBRAIO ore 04:10 su IRIS Passato quasi inosservato alla sua uscita, questo curioso film di Nicolò Ferrari si fa oggi apprezzare per la sua freschezza narrativa che alterna una benevola satira dei furori ideologici sessantottini a un'avventura picaresca on the road su fascinosi sfondi asiatici. [Ronax]
31/12/21 ore 05:00 su Iris "Se si regge all'impatto iniziale, con un protagonista pieno di presunzione e di saccenza nel voler addirittura modulare la rivoluzione culturale in Cina, il film si può apprezzare. A parte gli scenari nel deserto, colpisce come il gruppo così lungimirante si disgreghi per i motivi più svariati, e anche per come certi programmi politici germogliassero già da allora. La visione è ostica, ma il confronto finale nel pensatoio dell'imperatore fa capire come lo sforzo non sia stato vano.MEMORABILE: La frase finale sulla Luna." Fauno
25/05/22 ore 04:45 su Iris "Se si regge all'impatto iniziale, con un protagonista pieno di presunzione e di saccenza nel voler addirittura modulare la rivoluzione culturale in Cina, il film si può apprezzare. A parte gli scenari nel deserto, colpisce come il gruppo così lungimirante si disgreghi per i motivi più svariati, e anche per come certi programmi politici germogliassero già da allora. La visione è ostica, ma il confronto finale nel pensatoio dell'imperatore fa capire come lo sforzo non sia stato vano.MEMORABILE: La frase finale sulla Luna." Fauno
Ronax, Fauno
Dusso, Noodles