Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Lo sceicco bianco - Film (1952) | Pagina 1

IN TV/SATELLITE

23 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 2/07/09 16:40
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    Lunedì 13 LUGLIO ore 17:00 su *CULT
    Dirige il futuro Maestro...
  • B. Legnani • 9/07/09 12:34
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    Lunedì 13 LUGLIO ore 21:10 su LA 7
    Stesso film, su due canali diversi, nel medesimo giorno.
  • Zender • 18/01/10 07:43
    Capo scrivano - 49303 interventi
    Mercoledì 20 GENNAIO ore 15:45 su *IRIS
    Dice Deepred: Il primo film interamente diretto da Fellini. Una commedia semplice nella struttura, non pretenziosa e, nonostante qualche lentezza, piuttosto divertente, soprattutto nella rappresentazione del set del fotoromanzo dello "Sceicco Bianco", popolato di personaggi squallidi e volgari. Ottimi Leopoldo Trieste e Alberto Sordi, che finiscono per eclissare la pur brava Brunella Bovo. Certi tocchi vagamente surreali (l'incontro tra la ragazza e lo Sceicco Bianco, le riprese sulla spiaggia) anticipano alcuni film successivi del regista.
  • Zender • 30/06/10 07:47
    Capo scrivano - 49303 interventi
    Sabato 3 LUGLIO ore 02:25 su RETE 4
    Dice Legnani: Bello il film d'esordio di Fellini alla regìa singola. Già si vedono (e si sentono) le linee della sfolgorante opera successiva. Ciò che qui (come capiterà in seguito) colpisce è la capacità del Maestro di rappresentare regalmente la "aurea mediocritas", cioè di non nascondere le piccole miserie, ma nel contempo di farci provare affetto verso di loro.
  • Zender • 11/08/10 07:36
    Capo scrivano - 49303 interventi
    Giovedì 12 AGOSTO ore 13:00 su *CULT
    Dice Deepred: Il primo film interamente diretto da Fellini. Una commedia semplice nella struttura, non pretenziosa e, nonostante qualche lentezza, piuttosto divertente, soprattutto nella rappresentazione del set del fotoromanzo dello "Sceicco Bianco", popolato di personaggi squallidi e volgari. Ottimi Leopoldo Trieste e Alberto Sordi, che finiscono per eclissare la pur brava Brunella Bovo. Certi tocchi vagamente surreali (l'incontro tra la ragazza e lo Sceicco Bianco, le riprese sulla spiaggia) anticipano alcuni film successivi del regista.
  • B. Legnani • 2/09/10 22:50
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    Venerdì 10 SETTEMBRE ore 13:10 su *IRIS
    Bello il film d'esordio di Fellini alla regìa singola. Già si vedono (e si sentono) le linee della sfolgorante opera successiva. Ciò che qui (come capiterà in seguito) colpisce è la capacità del Maestro di rappresentare regalmente la "aurea mediocritas", cioè di non nascondere le piccole miserie, ma nel contempo di farci provare affetto verso di loro.
  • Ale nkf • 4/11/10 14:51
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 8 NOVEMBRE ore 13:23 su *IRIS
    Nel primo film diretto da Fellini si trovano già (molti solo appena accennati) parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonchè il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film. Il cast è segnato dalle presenze grndissime e carismatiche di Leopoldo Trieste e Alberto Sordi. Belle le musiche di Rota. [Galbo]
  • Ale nkf • 11/06/11 11:18
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Domenica 19 GIUGNO ore 03:05 su RETE 4
    Nel primo film diretto da Fellini si trovano già (molti solo appena accennati) parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonchè il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film. Il cast è segnato dalle presenze grndissime e carismatiche di Leopoldo Trieste e Alberto Sordi. Belle le musiche di Rota. [Galbo]
  • Panza • 25/02/13 14:12
    Contratto a progetto - 5264 interventi
    Sabato 2 MARZO ore 11:15 su IRIS
    Dice Galbo: Nel primo film diretto da Fellini si trovano già parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonchè il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film.
  • Caesars • 28/10/13 13:48
    Scrivano - 17029 interventi
    Domenica 3 NOVEMBRE ore 14:50 su IRIS
    Ciò che qui (come capiterà in seguito) colpisce è la capacità del Maestro di rappresentare regalmente la "aurea mediocritas", cioè di non nascondere le piccole miserie, ma nel contempo di farci provare affetto verso di loro. Bravissimo Trieste, indimenticabile Sordi. [B.Legnani]
  • Ale nkf • 14/04/14 22:27
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 25 APRILE ore 03:30 su RETE 4
    Dice Galbo: Nel primo film diretto da Fellini si trovano già parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonchè il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film.
  • Picciotto • 28/07/14 09:09
    Disoccupato - 32 interventi
    Sabato 2 AGOSTO ore 23:25 su IRIS
    Uno dei primi film del grande alberto sordi davvero riuscitissimo...sordo colpisce come sempre...questo uno dei tanri di sordi con regista fellini
  • Ale nkf • 12/02/15 14:03
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Sabato 14 FEBBRAIO ore 04:20 su RETE 4
    Dice Galbo: Nel primo film diretto da Fellini si trovano già parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonchè il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film.
  • Ale nkf • 10/08/15 17:47
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 21 AGOSTO ore 04:35 su RETE 4
    Dice Galbo: Nel primo film diretto da Fellini si trovano già parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonché il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film.
  • Ruber • 22/08/15 01:20
    Formatore stagisti - 9486 interventi
    Giovedì 27 AGOSTO ore 23:00 su IRIS
    Dice Galbo: Nel primo film diretto da Fellini si trovano già parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonché il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film.
  • Ale nkf • 19/07/16 20:36
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 27 LUGLIO ore 04:40 su RETE 4
    Dice Galbo: Nel primo film diretto da Fellini si trovano già parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonché il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film.
  • Lodger • 16/02/18 15:01
    Pulizia ai piani - 1602 interventi
    Mercoledì 21 FEBBRAIO ore 03:30 su RETE 4
    Nel primo film diretto da Fellini si trovano già (molti solo appena accennati) parecchi dei temi narrativi del grande regista romagnolo, in modo particolare quel muoversi tra la realtà e l'immaginazione nonchè il talento visionario che rende indimenticabili alcune sequenze del film. Il cast è segnato dalle presenze grndissime e carismatiche di Leopoldo Trieste e Alberto Sordi. Belle le musiche di Rota. [Galbo]
  • Lodger • 27/03/18 10:33
    Pulizia ai piani - 1602 interventi
    Martedì 3 APRILE ore 15:20 su IRIS
    Bello il film d'esordio di Fellini alla regìa (singola). Già si vedono (e si sentono) le linee della sfolgorante opera successiva. Ciò che qui (come capiterà in seguito) colpisce è la capacità del Maestro di rappresentare regalmente la "aurea mediocritas", cioè di non nascondere le piccole miserie, ma nel contempo di farci provare affetto verso di loro. Bravissimo Trieste, indimenticabile Sordi. [B. Legnani]
  • Caesars • 22/07/19 08:57
    Scrivano - 17029 interventi
    Giovedì 25 LUGLIO ore 13:05 su IRIS
    Ciò che colpisce è la capacità del Maestro di rappresentare regalmente la "aurea mediocritas", cioè di non nascondere le piccole miserie, ma nel contempo di farci provare affetto verso di loro. Bravissimo Trieste, indimenticabile Sordi. [B.Legnani]
  • Gestarsh99 • 17/03/20 23:54
    Scrivano - 21542 interventi
    Giovedì 19 MARZO ore 07:26 su CINE 34
    Sull'impianto di una classica commedia che assorbe vecchi meccanismi narrativi e caratterizzazioni, Fellini costruisce qualcos'altro in questa sua opera prima, dando il via a una visionarietà inconfondibile, ma soprattutto a un approccio alla realtà attraverso il grottesco e il surreale. Mondo dei sogni e mondo della rappresentazione irrompono nella vita normale mandandola in frantumi e mostrando la vacuità del sogno ma anche della realtà.[Pigro]