Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 16/10/11 10:17 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 26 OTTOBRE ore 02:35 su RETE 4 Bizzarro semidocumento d'epoca girato anni dopo l'uscita del libro cult generazionale a cui è relativamente fedele, con un simpatico cast di non professionisti (solo Pistilli diventerà un pallino di Milani), ma anche tutti i vizi della commedia giovanilista italiana anni '90, eccezion fatta per l'ambientazione abruzzese che finisce per essere fresca e insolita. Da vedere solo per provare a rivivere certe atmosfere d'epoca, dalla Bologna dei centri sociali all'Amsterdam da stereotipo italiota, fino al culto della tv verità di Raitre. [Vstringer]
Ale nkf • 19/02/12 12:35 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 27 FEBBRAIO ore 02:45 su RETE 4 Bizzarro semidocumento d'epoca girato anni dopo l'uscita del libro cult generazionale a cui è relativamente fedele, con un simpatico cast di non professionisti (solo Pistilli diventerà un pallino di Milani), ma anche tutti i vizi della commedia giovanilista italiana anni '90, eccezion fatta per l'ambientazione abruzzese che finisce per essere fresca e insolita. Da vedere solo per provare a rivivere certe atmosfere d'epoca, dalla Bologna dei centri sociali all'Amsterdam da stereotipo italiota, fino al culto della tv verità di Raitre. [Vstringer]
Ale nkf • 31/05/13 16:40 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 6 GIUGNO ore 02:25 su RETE 4 Da vedere solo per provare a rivivere certe atmosfere d'epoca, dalla Bologna dei centri sociali all'Amsterdam da stereotipo italiota, fino al culto della tv verità di Raitre. [Vstringer]
Ale nkf • 7/12/13 14:47 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 17 DICEMBRE ore 03:25 su ITALIA 1 Da vedere solo per provare a rivivere certe atmosfere d'epoca, dalla Bologna dei centri sociali all'Amsterdam da stereotipo italiota, fino al culto della tv verità di Raitre. [Vstringer]
Venerdì 14 MARZO ore 01:55 su IRIS Film che ha diviso a suo tempo le opinioni; per alcuni è un piccolo cult sullo stile de La capa gira poiché è girato in un piccolo paesino dell'Abruzzo e per la simpatia dei personaggi (i vari fratelli Antò). La mia opinione è leggermente diversa: la simpatia dei personaggi c'è senza discussioni, ma la storia è proprio povera povera; va bene la prima parte in Abruzzo, ma poi la fuga in Olanda fa scadere il film nel patetico e pone il film su un binario morto; il cast di semi sconosciuti è bravo, ma certo ha i suoi limiti.
Lunedì 1 DICEMBRE ore 01:15 su IRIS Film che ha diviso a suo tempo le opinioni; per alcuni è un piccolo cult sullo stile de La capa gira poiché è girato in un piccolo paesino dell'Abruzzo e per la simpatia dei personaggi (i vari fratelli Antò). La mia opinione è leggermente diversa: la simpatia dei personaggi c'è senza discussioni, ma la storia è proprio povera povera; va bene la prima parte in Abruzzo, ma poi la fuga in Olanda fa scadere il film nel patetico e pone il film su un binario morto; il cast di semi sconosciuti è bravo, ma certo ha i suoi limiti.
Giovedì 5 MARZO ore 06:00 su IRIS Così Fabbiu: Gli attori sono perlopiù non professionisti e spesso la cosa si nota, i dialoghi il più delle volte improbabili; nonostante tutto risulta simpatico e piacevole specie per come è messa in scena l'idea del punk di provincia disorientato e solo nella grande città, girato bene e con diverse belle trovate; oggi fa rivivere con nostalgia un periodo italiano interessante.
Ale nkf • 4/10/15 13:56 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 13 OTTOBRE ore 03:30 su ITALIA 1 Da vedere solo per provare a rivivere certe atmosfere d'epoca, dalla Bologna dei centri sociali all'Amsterdam da stereotipo italiota, fino al culto della tv verità di Raitre. [Vstringer]
29/06/22 ore 07:25 su Cine 34 "Gli attori sono perlopiù non professionisti e spesso la cosa si nota, i dialoghi il più delle volte improbabili; nonostante tutto risulta simpatico e piacevole specie per come è messa in scena l'idea del punk di provincia disorientato e solo nella grande città, girato bene e con diverse belle trovate; oggi fa rivivere con nostalgia un periodo italiano interessante." Fabbiu
Derekkk, Fabbiu
Markus
Ruber, Vstringer