Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Chi lavora è perduto - Film (1963)

IN TV/SATELLITE

19 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Undying • 24/12/08 18:15
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Sabato 3 GENNAIO ore 03:50 su RETE 4
    un Brass pre-zozzerie, per una morale che suona, più o meno, caput imperare, non pedes!
  • Undying • 5/04/09 22:16
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Lunedì 6 APRILE ore 23:00 su *IRIS
    Il debutto alla regia di Tinto Brass...
  • Tarabas • 7/01/10 15:17
    Segretario - 2069 interventi
    Lunedì 11 GENNAIO ore 22:30 su *IRIS
    Passa su Iris il primo Brass, periodo anarcoide.
  • Edo • 19/07/11 21:20
    Galoppino - 680 interventi
    Domenica 24 LUGLIO ore 03:35 su RETE 4
    Film d'esordio di Tnto Brass che sceglie una inedita Venezia come sfondo di una vicenda vagamente autobiografica.
    Bello e disperato.
    Ultima modifica: 19/07/11 21:20 da Edo
  • Gestarsh99 • 3/09/12 18:49
    Scrivano - 21542 interventi
    Mercoledì 5 SETTEMBRE ore 01:00 su IRIS
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Ale nkf • 10/11/12 14:06
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 19 NOVEMBRE ore 01:00 su IRIS
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Ale nkf • 7/05/13 21:57
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 14 MAGGIO ore 11:55 su IRIS
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Quietcrash • 2/11/13 15:17
    Galoppino - 646 interventi
    Martedì 5 NOVEMBRE ore 09:55 su IRIS
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Ale nkf • 10/02/14 22:55
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 19 FEBBRAIO ore 03:20 su RETE 4
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Ale nkf • 17/03/14 16:03
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 25 MARZO ore 03:05 su RETE 4
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Ale nkf • 13/04/14 22:50
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 23 APRILE ore 03:45 su RETE 4
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Gestarsh99 • 30/08/14 00:04
    Scrivano - 21542 interventi
    Mercoledì 3 SETTEMBRE ore 11:25 su IRIS
    Dice Il Gobbo: Esordio registico di Tinto Brass, con l'aiuto (accreditato) di Kim Arcalli: divagante e ciacolante, percorso da fremiti Nouvelle vague - godardiani (JLG è esplicitamente omaggiato), è imperfetto ma sincero, a tratti persino ingenuo.
  • Ale nkf • 10/10/16 21:13
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 19 OTTOBRE ore 04:40 su RETE 4
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Ale nkf • 5/12/16 16:01
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 14 DICEMBRE ore 04:40 su RETE 4
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Ale nkf • 8/02/17 20:33
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 17 FEBBRAIO ore 04:25 su RETE 4
    Dice Cotola: Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione.
  • Lodger • 9/05/18 11:46
    Pulizia ai piani - 1602 interventi
    Mercoledì 16 MAGGIO ore 13:05 su IRIS
    L'esordio registico di Tinto Brass è un interessante flusso di coscienza cinematografico attraverso il quale si ricostruisce parte della vita di un ragazzo pigrotto e spiantatello. Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica (e lo farà anche in altre pellicole successive) che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione. [Cotola]
  • Caesars • 23/07/19 09:06
    Scrivano - 17018 interventi
    Venerdì 26 LUGLIO ore 13:00 su IRIS
    Opera più bizzarra che riuscita, più esclusiva che destinata a tutti. Innegabile il talento, curiosissimo il montaggio. Non sempre centrata la narrazione, che tiene bene per due terzi, poi cadendo non poco nel tedioso. [B.Legnani]
  • Caesars • 16/07/20 09:59
    Scrivano - 17018 interventi
    17/07/20 ore 02:25 su Cine 34
    "Opera più bizzarra che riuscita, più esclusiva che destinata a tutti (già dall'uso della lingua veneta). Innegabile il talento (la macchina da presa è usata in modo sempre stimolante), curiosissimo il montaggio (Brass e Arcalli, figuriàmoci). Non sempre centrata la narrazione, che tiene bene per due terzi, poi cadendo non poco nel tedioso. Tanti contenuti torneranno ne La chiave: il funerale in barca, la dichiarazione di guerra (là contro Gran Bretagna e Francia, qua contro gli USA), la pipì en plein air...
    MEMORABILE: Buazzelli che, con l'acqua alta, vende "L'Unità"."
    B. Legnani
  • Caesars • 22/07/21 08:28
    Scrivano - 17018 interventi
    23/07/21 ore 02:45 su Cine 34
    "L'esordio registico di Tinto Brass è un interessante flusso di coscienza cinematografico attraverso il quale si ricostruisce parte della vita di un ragazzo pigrotto e spiantatello. Risentendo del cinema dei tempi (in particolare Godard), il regista sceglie una forma narrativa anarchica (e lo farà anche in altre pellicole successive) che risulta tuttavia interessante e si mantiene comunque godibile ad ormai quasi mezzo secolo dalla sua realizzazione. Le doti c'erano: peccato che successivamente il regista veneto cambierà completamente registro."
    Cotola