Vai alla scheda Sei nel forum Uscite e tagli di

Uscite e tagli di Le cinque chiavi del terrore - Film (1964)

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT)

8 post
  • Se hai informazioni utili sull'uscita o sulla presenza di edizioni homevideo riguardo a questo film inseriscile pure cliccando su RISPONDI, scrivendo e inviando. Per "recensire" con un fotogramma un dvd/bluray/vhs (massimo UNO AL GIORNO) mettere sempre il minuto/secondo esatto in cui si trova e, se esiste un fotogramma di una recensione precedente col minuto, mettere lo stesso. Scrivere poi sempre l'etichetta e possibilmente la durata. Il resto è facoltativo (ma sempre utile).
  • Ciavazzaro • 5/04/09 12:55
    Scrivano - 5585 interventi
    Sia le versioni in vhs e in dvd che portano sulla fascietta:contiene scene inedite in realta' non hanno scene inedite,ma presentano il film in italiano (questo perche' fu doppiato integralmente).
    L'unica differenza sta nei titoli di coda in movimento tagliati nell'edizione in vhs e sostituiti con la scritta FINE su sfondo nero,questo finale si puo' vedere nella versione trasmessa da raitre o cercando la versione inglese del film.
  • Buiomega71 • 28/03/18 11:19
    Consigliere - 27016 interventi
    Rieditato in dvd (e Blu ray) per Pulp Video, disponibile dal 08/05/2018

    http://www.kultvideo.com/DVD.aspx/26246-DVD-Le-cinque-chiavi-del-terrore-08-05-Dr-Terror%E2%80%99s-House-of-Horrors?__lang=it-IT
  • Tarzanb74 • 18/02/19 18:34
    Disoccupato - 36 interventi
    Preso e visto in blu, master originale (nei vecchi dvd usavano un master italiano) molto buono da scan 4k finalmente integro nel finale.
    l'urlo di Lee nel suo segmento in italiano si sentiva ?
  • Schramm • 16/11/20 13:14
    Scrivano - 7798 interventi
    La pessima usanza della pedissequa trascrizione dei dialoghi della traccia italiana in sostituzione della più fedele traduzione simultanea di quella primeva non conosce requie, ma c'è di buono e curioso che ci fa capire come il doppiaggio nostrano strapazzasse arbitrariamente struttura dei dialoghi e ne alterasse ogni due per tre il senso.

    L'adattamento di questo film è sballato come pochi, col risultato che nei 5' finali si hanno addirittura sottotitoli fuori sincrono rispetto ai dialoghi, dovuto allo scarto tra passaggi muti cui vengono addizionati dialoghi e altri parlati che non sono stati tradotti.

    Il doppiaggio procede, soprattutto nei passaggi di raccordo degli episodi (ma anche lungo i 5 episodi non si scherza) a suon di frasi inesistenti forzatamente appioppate a buffo (davvero infelice il "guardate un po', è arrivato Dracula!"  schiaffato in appendice a Cushing che prende posto in carrozza, col tutto che a interpretarlo storicamente è sempre stato Lee e Cushing era se mai Van Helsing; sentenze inventate di sana pianta per rafforzare o anticipare la scena, come quelle messe in bocca al medico che porge il paletto a Sutherland, del tutto assenti dall'edizione originale), distorsioni madornali (non solo i cognomi storpiati - Schreck che diventa Shock, Marsh che diventa Martin, che vabè, ma un flamingoes [pellicani]tradotto come flamenco!) o frasi bellamente ignorate dagli adattatori nostrani.

    per descrivere il pasticcio combinato con più di metà film non basterebbero due pagine di comparazione tra traccia originale e srt ita (mi ci dedicherei volentieri avendo modo e tempo, e un'altra che lo meriterebbe è quella di distretto 13). e dire che tradurre richiede molto meno tempo che sbobinare.

    e poi il mantenuto divieto ai 18, rimarcato anche nel legale disclaimer iniziale del dvd, scatena una sola domanda: ma perché?!
  • Zender • 16/11/20 14:34
    Capo scrivano - 48721 interventi
    Alcune erano spesso esigenze dovute all'esigenza di far aderire la traduzione col labiale, fondamentale per far credere che a parlare fossero proprio gli attori (e ci riuscivano alla grande).
  • Von Leppe • 16/11/20 15:34
    Call center Davinotti - 1121 interventi
    Schramm ebbe a dire:
     (davvero infelice il "guardate un po', è arrivato Dracula!"  schiaffato in appendice a Cushing che prende posto in carrozza, col tutto che a interpretarlo storicamente è sempre stato Lee e Cushing era se mai Van Helsing; 
    Io ho ancora il vecchio dvd Pulp Video e la frase "E' arrivato Dracula" viene detta all'ingresso di Lee.

  • Ciavazzaro • 17/11/20 03:45
    Scrivano - 5585 interventi
    Si il doppiaggio italiano è famoso per essere creativo, molto spesso a causa di censura (ne parlerò nei rispettivi topic per non andare off topic ma vedi il finale di Solo chi cade può risorgere) anche il finale italiano del nostro colombico amato Concerto con delitto è totalmente diverso rispetto alla versione originale (idem la versione spagnola).
  • Schramm • 17/11/20 11:37
    Scrivano - 7798 interventi
    Von Leppe ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
     (davvero infelice il "guardate un po', è arrivato Dracula!"  schiaffato in appendice a Cushing che prende posto in carrozza, col tutto che a interpretarlo storicamente è sempre stato Lee e Cushing era se mai Van Helsing; 
    Io ho ancora il vecchio dvd Pulp Video e la frase "E' arrivato Dracula" viene detta all'ingresso di Lee.
    nell'originale sottotitolato la frase appare quando si sta sedendo Cushing, il che la dice ancor più lunga sulla faccenda. al di là di quest'esempio, è proprio il modus operandi in sé da correggere. per chi compra un dvd sarebbe più rispettosa un'adeguata sottotitolazione e non una sbobinatura della traccia italiana..