Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Vita di Pi - Film (2012) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

44 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 30/12/12 18:08
    Consigliere avanzato - 3909 interventi
    Spinto dai vostri giudizi lusinghieri lo andrò
    a vedere stasera. Mi aspetto molto dal film e anche dal 3D. Vi farò sapere.
  • Galbo • 30/12/12 18:27
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Bene, sono curioso di conoscere le tue impressioni.
  • Cotola • 30/12/12 23:36
    Consigliere avanzato - 3909 interventi
    Splendido dal punto di vista visivo (nonostante
    l'abbia visto, purtroppo, solo in 2d). Meno bene (a mio avviso) dal punto di vista narrativo e dei dialoghi (un po' banalotto e retorico in certi punti). Alla fine solo 2! poichè credo che senza 3D ci perde parecchio. Però io giudico l'edizione che ho visto. In ogni caso buon intrattenimento per grandi e piccini. La sala era piena di bambini che hanno
    parlato per quasi tutta la proiezione: un po' come vedere un dvd con commento di regista e attori :)))
  • Galbo • 31/12/12 05:54
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Peccato che ti sia perso il 3D, il film ci guadagna a mio avviso.
  • Pigro • 31/12/12 10:30
    Consigliere - 1707 interventi
    Cotola, credo che la tua visione e il tuo giudizio risentano delle infelici condizioni in cui l'hai visto. Anzitutto, sicuramente il 3D dà un tocco di suggestione in più, pur non essendo - come è stato giustamente notato - invasivo o chiassoso. Ma credo che la condizione più infelice sia stata quella di una sala piena di bambini, che alterano nettamente la ricezione, e non solo perché fanno casino. Io l'ho visto in una sala di soli adulti (e pure alla proiezione successiva ho visto entrare solo adulti): all'uscita dal film ho riflettuto se consigliare a mio fratello di portarci i suoi figli (piccoli), e poi ho pensato che al di sotto dei 14 anni non ha proprio senso vederlo. Quindi, per me si parte dal fatto che questo è un film per adulti (e adolescenti), e che quindi vederlo con i bambini è assurdo e fuorviante.
    È chiaro che esiste un'autonomia di giudizio che da adulti riusciamo a mantenere, ma mi è capitato spesso, vedendo un film con un pubblico di bambini, di percepirlo diversamente da come avrei fatto: perché i bambini commentano, ridono, partecipano chiassosamente, e proprio nei punti che magari un adulto coglierebbe diversamente, portando in evidenza quei punti e facendoli leggere in altro modo. Filmetti per bambini diventano grandi film se visti con il loro pubblico ideale, perché noti cose che non avresti notato, grazie al loro sguardo; così come (e vengo al punto) film per un pubblico generale diventano miseri se visti con i bambini, che deprimono ogni aspetto complesso e evidenziano gli aspetti più divertenti o emotivi.
    Quindi non mi stupisco che in mezzo a una folla di bambini urlanti la tua percezione sia stata quella di "buon intrattenimento", perché un film come questo, di una forte complessità narrativa e simbolica troppo sottile per un bambino, non può che venire massacrato da bambini che ne colgono (e "obbligano" il resto del pubblico a cogliere) l'aspetto esclusivamente di intrattenimento.
  • Galbo • 31/12/12 12:51
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Cotola, credo che la tua visione e il tuo giudizio risentano delle infelici condizioni in cui l'hai visto. Anzitutto, sicuramente il 3D dà un tocco di suggestione in più, pur non essendo - come è stato giustamente notato - invasivo o chiassoso. Ma credo che la condizione più infelice sia stata quella di una sala piena di bambini, che alterano nettamente la ricezione, e non solo perché fanno casino. Io l'ho visto in una sala di soli adulti (e pure alla proiezione successiva ho visto entrare solo adulti): all'uscita dal film ho riflettuto se consigliare a mio fratello di portarci i suoi figli (piccoli), e poi ho pensato che al di sotto dei 14 anni non ha proprio senso vederlo. Quindi, per me si parte dal fatto che questo è un film per adulti (e adolescenti), e che quindi vederlo con i bambini è assurdo e fuorviante.
    È chiaro che esiste un'autonomia di giudizio che da adulti riusciamo a mantenere, ma mi è capitato spesso, vedendo un film con un pubblico di bambini, di percepirlo diversamente da come avrei fatto: perché i bambini commentano, ridono, partecipano chiassosamente, e proprio nei punti che magari un adulto coglierebbe diversamente, portando in evidenza quei punti e facendoli leggere in altro modo. Filmetti per bambini diventano grandi film se visti con il loro pubblico ideale, perché noti cose che non avresti notato, grazie al loro sguardo; così come (e vengo al punto) film per un pubblico generale diventano miseri se visti con i bambini, che deprimono ogni aspetto complesso e evidenziano gli aspetti più divertenti o emotivi.
    Quindi non mi stupisco che in mezzo a una folla di bambini urlanti la tua percezione sia stata quella di "buon intrattenimento", perché un film come questo, di una forte complessità narrativa e simbolica troppo sottile per un bambino, non può che venire massacrato da bambini che ne colgono (e "obbligano" il resto del pubblico a cogliere) l'aspetto esclusivamente di intrattenimento.


    Condivido tutto, anch'io ho consigliato a mio fratello di portarci solo il bimbo più grande.
  • Cotola • 31/12/12 13:59
    Consigliere avanzato - 3909 interventi
    Cari Pigro e Galbo,
    sappiate che anche io sono rimasto molto stupito di vedere una sala piena di bambini (diaciamo il 50% del pubblico pagante), attratti credo dal gran numero di animali presenti nella pellicola. Immaginavo che la sala fosse abbastanza piena (visto anche il periodo delle feste) ma non credevo ci fossero così tante "piccole pesti". Tra l'altro oltre ai loro commenti, la colonna sonora era irrobustita da rumori di pop-corn, patatine, lattina di coca e quant'altro. Abituato a vedere film con poco pubblico è stata dura per me. Ma ero con la mia famiglia e non potevo certo andarmente (ho subito capito la mala parata ben prima di fare il biglietto).
    Quindi credo bene che il mio giudizio sia stato influenzato sia dalla mancanza del 3D che dalle condizioni "climatiche". Cercherò
    di recuperarlo in blu-ray (vista la bellezza visiva del film credo sia un dovere vederlo in quel formato) e di giudicarlo in maniera più serena. Intanto mi scuso se il mio commento vi potrà apparire un po' superficiale.
  • Cotola • 14/01/13 18:44
    Consigliere avanzato - 3909 interventi
    Rivisto per la seconda volta ed ecco come il
    giudizio è cambiato nel giro di qualche settimana

    **!

    Film diviso in due: da un lato lo splendido aspetto visivo che non può non colpire per la sua straordinaria bellezza e ricercatezza (anzi forse c'è un filino troppo di quest'ultima che toglie un po' di spontaneità al film: Lee sembra voler colpire ad ogni costo lo spettatore); dall'altro la storia che vorrebbe volare in alto ma snocciola non poche banalità, sia dal punto di visto narrativo che da quello dei dialoghi. In definitiva soltanto non male poichè, purtroppo, l'ho visto in 2D. Credo, infatti, che sia uno dei pochi film da vedere assolutamente in 3d: senza ci perde e non poco.

    *** Pallini
    Ciò che colpisce maggiormente nel film è sicuramente l'aspetto visivo che è curatissimo, di grande bellezza: ci sono immagini ricercate (forse anche un filino troppo) e splendide, impreziosite
    ed esaltate da un uso del 3D mai invasivo eppure di grande efficacia. Ma c'è anche una
    storia che a ben guardarla si ammanta di interessanti significati metaforici di cui lo spettatore può dare la sua lettura personale. La parte finale, infatti, ribalta
    quanto visto sino ad allora ed apre l'esegesi a più chiavi di lettura che si possono rivelare estremamente interessanti.
    Un buon film che in tv rischia però di perdere gran parte del suo fascino e della sua magia.
  • Cotola • 14/01/13 19:03
    Consigliere avanzato - 3909 interventi
    Ovviamente un grazie a Zender per aver cambiato così celermente il mio commento. Chissà che tra qualche giorno non lo debba incomodare di nuovo per The Master.
  • Galbo • 14/01/13 19:19
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Ovviamente un grazie a Zender per aver cambiato così celermente il mio commento. Chissà che tra qualche giorno non lo debba incomodare di nuovo per The Master.

    contento che ti abbia convinto; si tratta di uno di quei film per i quali è fondamentale la fruizione cinematografica...
  • Zender • 14/01/13 19:41
    Capo scrivano - 48952 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Ovviamente un grazie a Zender per aver cambiato così celermente il mio commento. Chissà che tra qualche giorno non lo debba incomodare di nuovo per The Master.
    Se ne deduce che i pupi infervorati valgono mezzo punto :) Complimenti per aver rivisto un film a così breve distanza, però a questo punto io mi farei rifondere il biglietto dai genitori dei pupi impazziti! Sono d'accordo sul fatto che in tv inevitabilmente perderà, però che ci si vuol fare, non si può penalizzare il giudizio di un film perché lo si vede male, secondo me. Il cinema è anche grande schermo, e film del genere al cinema guadagnano inevitabilmente, c'è poco da fare.
  • Pigro • 14/01/13 22:40
    Consigliere - 1707 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Se ne deduce che i pupi infervorati valgono mezzo punto :)

    Ah ah, notevole! Adesso abbiamo l'esatta misura: pupi = mezzo pallino. Così, se capitiamo in un cinema con pupi scalmanati, potremo impostare la tara come sulla bilancia della salumeria.
    Rimane da valutare la "variabile popcorn e lattine stappate": per tutto c'è un pallinaggio, mentre la "variabile pizze invertite" non ha prezzo.........
  • Cotola • 14/01/13 22:58
    Consigliere avanzato - 3909 interventi
    Per la cronaca: i pupetti le patatine me le mangiavano in testa (non sto scherzando). Quanto alle pizze invertite, mi successe in una
    rassegna estiva al parco: invertirono le pizze
    di Magnolia di Anderson.

    In ogni caso domani argomenterò meglio il mio
    giudizio che pallinaggio a parte (non è cambiato granchè) è divenuto abbastanza diverso.
  • Zender • 15/01/13 08:20
    Capo scrivano - 48952 interventi
    Cotola martire del cinema, una nuova figura da venerare tra le icone davinottiche. Tornare a vedere lo stesso film dopo gli sfregi dei pupi non è molto diverso concettualmente dal porgere l'altra guancia. Bravo!
    Ultima modifica: 15/01/13 08:51 da Zender
  • Galbo • 15/01/13 08:48
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Per la cronaca: i pupetti le patatine me le mangiavano in testa (non sto scherzando).


    La domanda sorge spontanea ! ma che sale frequenti ? :)
  • Rebis • 16/02/13 14:09
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Per me tre pallini pieni, ma concordo con il primo Cotola :) Il film ha un suo spessore letterario e metaforico, certo, ma è assai ricercato, posticcio quasi, piuttosto elementare, e non è questa l'anima del film, secondo me, che è invece l'apparato visivo, una roba da mozzare il fiato. Se ripenso alla scena della balena che emerge da un mare infestato di meduse fosforescenti ancora mi emoziono. Visto in tv, ma anche in una saletta 2D scalcinata, non ci perderà molto, ma moltissimo, e rischia di apparire una parabola morale un po' new age...

    SPOILER
    Questa idea del finale "doppio fondo", perseguita un po' ovunque, sta cominciando a diventare un fastidioso cliché...
  • Zender • 16/02/13 15:52
    Capo scrivano - 48952 interventi
    Sì, concordo sulla posticcità (o posticceria che dir si voglia, se si è più golosi che attenti all'italiano), però il fatto che appunto mozzi il fiato in molte scene non è poco, da considerare. E viene subito in mente anche a me come prima la scena della balena. Vero anche che la patina new age si sente, ma devo dire che comunque l'approccio mi è parso meno elementare di quanto non appaia. Il rapporto tra Pi e la tigre e come si evolve l'ho trovato interessante. E... sì, il finale doppio fondo non lo voglio nemmeno considerare...
  • Rebis • 16/02/13 17:01
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Ben venute le goloserie italiote :)
    Sì, con elementare intendevo dire di una certa immediatezza o evidenza, senza che sia necessario spremere troppo i neuroni, ecco.
  • Zender • 16/02/13 17:42
    Capo scrivano - 48952 interventi
    Ah d'accordo, allora concordo anche su questo.
  • Zender • 25/02/13 07:58
    Capo scrivano - 48952 interventi
    Come Oscar li vedo abbastanza "corretti" direi. Anche Lee come regia ci sta, dopotutto. Assegnazioni così "sparse" danno l'impressione che non ci fosse davvero un film così tremendamente valido da sbaragliare la concorrenza.