Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Vacanze di Natale a Cortina - Film (2011) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

70 post
  • Dengus • 20/12/11 19:45
    Magazziniere - 178 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Esordio amarissimo per il cinepanettone:
    nella giornata di venerdì, ha incassato la misera cifra di 220000 euro. Davvero una miseria se confrontata con gli incassi degli altri anni, tutti a sei zeri. Battuto da Pieraccioni (altro mezzo flop con appena 250000
    euro) e da Sherlock Holmes che con meno copie
    ha ottenuto incassi tripli. In generale mi sembrano incassi bassi per tutti, visto il periodo e visto il genere di film che in solitamente fanno registrare cifre molto alte.

    Magari ci sarà un recupero nei prossimi giorni:
    stiamo a vedere.


    Non è un problema qualitativo dovuto alla scarsità di un film o meno; un mio caro amico lavora in una multisala e mi ha detto semplicemente che la colpa è della CRISI!!!Non giriamoci tanto intorno....le presenze si sono quasi dimezzate negli ultimi mesi, e chi decide di dosare le apparizioni al cinema, decide di selezionare accuratamente il film da andare a vedere, nemmeno organizzasse il pranzo di nozze!Chiaro che uno Sherlock Holmes parte già favorito su un Cinepanettone ormai trito e ritrito, nonostante va detto che sulla carta(almeno guardabdo trailer e cast)quest'anno ci stanno VERI attori e situazioni meno trash rispetto agli anni passati, facendo quasi l'occhiolino ai primissimi cinepanettoni di Vanziniana memoria!
    Alla fine della fiera...mancano i soldi...e mancano quindi i grandi incassi!!!!C'est plus facile!!;)
  • Markus • 20/12/11 20:53
    Scrivano - 4768 interventi
    Sì, penso anch'io che la crisi conti e forse, anche questo ha concorso in scarsa pubblicità (anche se qualche comparsata in tv per lanciare il film è stata fatta e penso a De Sica ospite ad "Amici" sabato scorso); in ogni caso si valuterà dopo il Natale (il 26 è un classico la cinemata!).

    Io lo vedrò con molta probabilità questo venerdì (il 23), soprattutto per il grande Christian De Sica che da sempre mi diverte.
  • Tarabas • 20/12/11 21:33
    Segretario - 2069 interventi
    Io voglio fare l'ottimista e pensare che forse la gente si è stufata di vedere ogni anno un film più scarso e più volgare dell'anno prima, senza uno straccio di idea ma solo gag riciclate, al peggio.
  • Ruber • 21/12/11 00:39
    Formatore stagisti - 9494 interventi
    Dario Bandiera ha rilasciato oggi un intervista per Tgcom in cui dice:

    I mediocri incassi del film sono tutta colpa di un trailer montato male che comunica al pubblico un messaggio sbagliato. E come avere un bel quadro in una cornice orribile. Ma ci rifaremo.
  • Galbo • 21/12/11 05:42
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Dario Bandiera ha rilasciato oggi un intervista per Tgcom in cui dice:

    I mediocri incassi del film sono tutta colpa di un trailer montato male che comunica al pubblico un messaggio sbagliato. E come avere un bel quadro in una cornice orribile. Ma ci rifaremo.


    questa è bella !
  • Capannelle • 21/12/11 11:47
    Scrivano - 4000 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Dario Bandiera ha rilasciato oggi un intervista per Tgcom in cui dice:

    I mediocri incassi del film sono tutta colpa di un trailer montato male che comunica al pubblico un messaggio sbagliato. E come avere un bel quadro in una cornice orribile. Ma ci rifaremo.


    Completo il pezzo:
    Nelle parole di Bandiera sembra di ravvisare ancora una certa frattura tra la vecchia guardia dei cinepanettoni, e le nuove leve, a suo dire poco valorizzate. "Hanno puntato su due bravi attori come De Sica e la Ferilli - prosegue - ma la vera novità sarebbe stata quella di far vedere le gag delle new entry come Memphis, la Graci, Giacobazzi, la Follesa e me. Italiani come tanti altri, poveri in canna"

    Mah non credo che Memphis e c. avessero i numeri per sovrastare De Sica. Sono attori cinematografici medio-bassi che funzionano se il film è scritto bene, altrimenti naufragano con lui.
    Il trailer richiama gli episodi classici di questa infinita saga e, credo, queste fossero le intenzioni.

    Secondo me, c'è sia stanchezza del pubblico sia crisi (che è un fattore più psicologico che altro 7,50 euri sono ancora un prezzo basso per l'entertainment..)
    Ultima modifica: 21/12/11 11:49 da Capannelle
  • Didda23 • 21/12/11 12:35
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    7,5 euri se va bene.....
  • 124c • 21/12/11 13:42
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Dario Bandiera ha rilasciato oggi un intervista per Tgcom in cui dice:

    I mediocri incassi del film sono tutta colpa di un trailer montato male che comunica al pubblico un messaggio sbagliato. E come avere un bel quadro in una cornice orribile. Ma ci rifaremo.


    Completo il pezzo:
    Nelle parole di Bandiera sembra di ravvisare ancora una certa frattura tra la vecchia guardia dei cinepanettoni, e le nuove leve, a suo dire poco valorizzate. "Hanno puntato su due bravi attori come De Sica e la Ferilli - prosegue - ma la vera novità sarebbe stata quella di far vedere le gag delle new entry come Memphis, la Graci, Giacobazzi, la Follesa e me. Italiani come tanti altri, poveri in canna"

    Mah non credo che Memphis e c. avessero i numeri per sovrastare De Sica. Sono attori cinematografici medio-bassi che funzionano se il film è scritto bene, altrimenti naufragano con lui.
    Il trailer richiama gli episodi classici di questa infinita saga e, credo, queste fossero le intenzioni.

    Secondo me, c'è sia stanchezza del pubblico sia crisi (che è un fattore più psicologico che altro 7,50 euri sono ancora un prezzo basso per l'entertainment..)


    Aspettiamo il 2012 per giudicare gli incassi, per me, si riprende un pò verso Natale!
  • Tarabas • 21/12/11 16:13
    Segretario - 2069 interventi
    Ma chi cacchio è Dario Bandiera? Oltre a essere un "italiano come tanti, povero in canna" (a' Bandie', ma vattene, va', per favore).
    Ultima modifica: 21/12/11 23:47 da Tarabas
  • Didda23 • 21/12/11 16:15
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Era spesso ospite del maurizio costanzo show...
    e' un fenomeno con i rumori fatti al microfono.
  • 124c • 21/12/11 16:19
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Era spesso ospite del maurizio costanzo show...
    e' un fenomeno con i rumori fatti al microfono.


    E ora dove va, dalla Clerici?
  • Didda23 • 21/12/11 16:34
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    adesso non lo so
  • Tarabas • 21/12/11 17:56
    Segretario - 2069 interventi
    Màstica... ;)
  • Gugly • 24/12/11 10:21
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Beh, adesso capisco il calo al botteghino: semplicemente, il film non fa ridere quanto ci si aspetterebbe...in pratica, si ride veramente solo se c'è De Sica che piazza le sue battute fulminanti, oppure si muove all'interno della classica commedia degli equivoci (esilarante il grande classico della telefonata con il maestro di tennis che lui prende per il direttore del club degli scambisti). Il resto, francamente, è veramente tirato via.

    A Ricky, prima Tutti pazzi per amore 3 che non funziona, adesso questo film...ma perchèèèè????
  • Zender • 24/12/11 10:39
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Anche l'altr'anno direi che era il solo De Sica a tirare avanti la baracca. Dopo l'abbandono mi sa che l'unico che era riuscito a sostituirlo in termini comici (lasciamo perdere che piaccia o non piaccia) era De Luigi. Scomparso lui, si è tornato al De Sica movie che ormai fatica ad attirare la gente. Memphis mi sa che è stato un tantinello sopravvalutato dopo il successo di Immaturi, dove aveva innanzitutto una spalla come Mattioli e si trovava in un ruolo perfetto per lui. Qui il suo episodio mi è parso di una povertà imbarazzante quanto a idee.
  • Markus • 24/12/11 10:47
    Scrivano - 4768 interventi
    Confermo quanto scritto da Gugly (ero al cinema con lei e Blutarsky), siamo rimasti basiti dal poco ridere che la pelliccola ci ha fatto fare, tanto da farmi pensare che il cinepanettone dell'anno scorso (NATALE IN SUDAFRICA) sia stato bellissimo a confronto (e già parlavo di scivolone rispetto agli anni precedenti). La bella cornice di Cortina (ma va ancora di moda?) è stata mal sfruttata... c'è poco da fare! La crisi arriva anche nel nostro cinema popolare.

    Per quanto riguarda Memphis (carina la storiella della rivalsa sul cognato, ma si esaurisce subito) sottoscrivo quanto scritto da Zender, perciò non mi ripeto.
  • Gugly • 24/12/11 10:48
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Concordo...l'episodio di Menphis sembrava un rimando alle " Vacanze a Cortina" degli anni 50 ma, appunto, si trattava di altri tempi, in cui in una storia del genere avrebbe potuto ben figurare un Sordi, o meglio, un candido Manfredi.

    Ma ditemi voi chi, a parte fanatici come me, Markus o altri davinottici, coglie tale allusione...la gente vuole divertirsi, punto e basta.
  • Markus • 24/12/11 11:04
    Scrivano - 4768 interventi
    Se volevano buttarla in caciara dovevano spingere il pedale della battuta facile, invece hanno voluto fare i sofistici tradendo le aspettative dei tanti ragazzi che vanno a vedere questi film. Le rievocazioni italiche 50's, mal si conciliano col giovine Anni 2000.
  • Markus • 24/12/11 11:06
    Scrivano - 4768 interventi
    A partire da gennaio, comunque, ci sarà un trionfo di commedie all'italiana (ieri sera al cinema c'erano innumerevoli cartelloni).
  • Ruber • 25/12/11 02:07
    Formatore stagisti - 9494 interventi
    Ormai De Laurentiis si metta il cuore in pace il giocatollone del cinepanettone che per anni gli ha fatto guadagnare (a lui e a tutti gli attori che vi prendevano parte) soldi a palate per gran parte con la coppiata Boldi-De Sica, e per una piccola parte con altri come De Luigi, Hunzicher,Conticini,Ferilli, etc si è rotto è in modo direi definitivo.

    Chiudano il baraccone che per tanti anni gli ha portato fortuna, e passino a ben altro genere, poichè credo che neanche il tanto acclamato ritorno della coppia Boldi-De Sica potrà farlo tornare ai fasti del passato (Boldi è più alla frutta di De Sica).

    Oltretutto De Sica sta ormai prendendo uan strada diversa si veda la sua proissima fiction che sta girando per la Rai, il vaglio di copioni in ruoli drammatici (molto di più di quanto lo sia stato in quel falso ruolo de "Il figlio piu piccolo"), mentre resta solo il l'Aurelio nazional popolare a pensare di fare il prossimo Natale in Cina !!!!