Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The island - Film (2005)

DISCUSSIONE GENERALE

1 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 12/02/23 10:48
    Consigliere - 27103 interventi
    Bay rilegge la fantascienza dispotica orwelliana (e che il film sia un remake non dichiarato de La fuga di Logan è solo negli intenti della prima parte) con il primo troncone (quello puramente SF) che è tra i migliori della fantascienza post 2000.

    Tutti vestiti di bianco come in Spazio 1999, l'incubo marittimo di McGregor nel visionario incipit, la viscosa "nascita" dei cloni nelle sacche con la placenta artificiale, la stanza dei cloni "sospesi" con il cordone ombelicale che li unisce, la libellula che meraviglia McGregor, la vincita alla "lotteria" (c'è anche un pò di Shirley Jackson) che porta sull'utopica isola e l'agghiacciante scoperta del destino dei cloni (la partoriente che viene uccisa dopo aver dato alla luce il bambino, Duncan che si risveglia nel pieno dell'operazione chirurgica col seghetto e , imbufalito, si scatena per le corsie della clinica mezzo sventrato).

    Fin qui Bay (che , nonostante i detrattori, si rivela un buon regista) si mantiene sulle coordinate di un robusto  fantathriller che sta tra un Gattaca sotto steroidi e Extreme Measures, tra suggestioni visive (la donna che annuncia, sugli schermi, "la lotteria") e inquietanti chiaroscuri da cinema settario (i ricchi finanziatori che partecipano alle riunioni sulla clonazione e i suoi benefici).

    Una volta fuori dal mondo sotterraneo spizzichi e bocconi di post-atomico (McGregor e la Johansson in mezzo al nulla desertico tra macerie e serpenti a sonagli), fino a bar stile Bambola meccanica dove Bay non rinuncia al suo umorismo greve (la gag gaya equivoca nei bagni tra Buscemi e McGregor) ma anche a qualche gustoso siparietto (il barista che si spazientisce della gentilezza infantile e "aliena" di McGregor, il tizio al bancone che chiede il numero di telefono alla Johansson e lei le risponde candidamente: "Jordan two Delta".)

    Parte l'action tamarra tipica di Bay Bay (la scena del capanno, con i due braccati dai mercenari è presa di peso da Bad Boys 2, con le stesse inquadrature), anche se l'agguato alla stazione del treno, dove McGregor e la Johansson vengono riconosciuti ha un che di depalmiano) e non mancano le sue vorticose panoramiche a 360° (però la fotografia di Mario Fiore è tanta roba).

    Dare a Bay quello che è di Bay, quindi cervello spento e via a megaincidenti sulle autostrade, elicotteri dappertutto, esplosioni, fughe rocambolesche, sparatorie nel bel mezzo del traffico cittadino (non male l'omaggio al manniano Heat) distruzioni catastrofiche, motocalambroni alla Transformers, salti e voli dai grattacieli, una Los Angeles che sembra uscita dal Quinto elemento, fuoco e fiamme trik trak e bombe a mano.

    Sempre e comunque con gran senso dello spettacolo e del ritmo   della baracconata fracassona di cui Bay è maestro, anche se notevole il momento clonistico "pistola alla tempia" McGregor vs McGregor (che è lo sponsor e chi è la polizza assicurativa) in un enorme stabile abbandonato, tra statue, tagli di luce e colombe ridleyscottiane.

    Finalone che mette tutto a posto, con dottori cattivoni che si ergono all'onnipotente (ma Sean Bean è immenso) e hanno la giusta fine che meritano, mercenari che da spietati (Hoiunsou marchiato in terra d'africa come sono marchiati i cloni) si convertono alla giusta causa e chiusa new age/gospel che nemmeno Jesus Christ Superstar.

    Ma almeno un gran momento di cinema Bay se lo porta a casa: la Johansson che , camminando per le strade di Los Angeles, vede lo spot della sua copia umana sponsor/modella su grande schermo pubblicitario.

    Un attimo così emozionante e intenso da togliere il fiato, che messo in scena dal regista di The Rock non è affatto poco.


    Ultima modifica: 12/02/23 12:09 da Buiomega71