Gestarsh99 • 26/01/12 12:55
Scrivano - 21545 interventi Pol ebbe a dire:...un Rodriguez che parla del problema dell'immigrazione dal suo Messico (e qui la critica ha abboccato come dei ciucci, il 10 (10!) che gli ha appioppato "cinemavvenire" me lo sono segnato) ma si vede lontano un Km che l'unico obbiettivo è fare la cazzatona divertente...Per quanto riguarda il singolare binomio "blockbuster d'evasione/messaggio sociale", io addirittura ho trovato molto più incisivi e pertinenti i riferimenti all'immigrazione presenti in
The day after tomorrow (2003) rispetto a quelli eventualmente sventolati da Rodriguez in
Machete.
Impagabile ad esempio l'immagine dei profughi statunitensi ricacciati in Texas dalle autorità messicane...
Pol ebbe a dire:...In questo Story of Ricky ci ho visto proprio tutt'altro spirito, ma forse sono irrimediabilmente traviato dall'ottica cantonese :)Il film lo vidi parecchio tempo fa ma ricordo anch'io che oltre al trash visivo (così come noi non-orientali lo percepiamo) c'era anche un retrogusto ben più serio e amaro.
Il guaio più evidente è che internet pullula di gente che predilige pubblicizzare alcuni film (tipo appunto
Riki-Oh) esclusivamente nell'ottica più ovvia e superficiale, alimentando così letture critiche goliardicamente trashofile a discapito di una visione più globale ed attinente alla mentalità d'origine del prodotto.
Basti citare l'esempio marchiano del noto tizio pizzettato che recensisce film su youtube senza la benchè minima preparazione in materia: molti possono anche trovarlo un divertimento estemporaneo ma sotto-sotto c'è solo ignoranza cinefila, un'insipienza menefreghista che nuoce soprattutto a chi queste opere le studia, le apprezza e le critica con rigore e metodo.
Ultima modifica: 15/04/25 09:57 da
Zender
Pol
Puppigallo, Marcel M.J. Davinotti jr.
Jdelarge
Stubby, Deepred89
Greymouser, Daidae
Lattepiù