Piero68 • 8/11/18 15:23
Contratto a progetto - 245 interventiSenza voler fare polemica e senza voler giudicare nessuno però sono rimasto molto colpito da come persone adulte e mature possano esprimere un così alto tasso di gradimento per questo cartoon.
Come ho già detto nel commento, anche senza entrare nel discorso della grafica e di come ricordi certe forme a me sembra (ma a dire il vero non solo a me ma anche a psicologi e pedagoghi di cui ho letto commenti in merito) che Peppa Pig sia pieno di messaggi diseducativi. Non solo al livello inconscio e/o subliminale ma anche diretti ed espliciti.
Qualche esempio: la disubbidienza dei figli, la ridicolizzazione della figura genitoriale, la giustificazione di comportamenti inurbani come rutti, sporcizia e simili. A questo vanno ad aggiungersi ad esempio, la ripetitività dei dialoghi e dei concetti e l'estrema semplificazione nella rappresentazione del mondo e del vivere quotidiano che annulla completamente qualsiasi forma o concetto di pluralità e/o diversità. Una sola famiglia per genere con la composizione familiare uguale per tutti, una sola scuola, un solo tipo di auto ecc. ecc.
Per concludere, mi sembra l'antitesi di quello che dovrebbe rappresentare un cartoon per un bimbo in età prescolare: un mezzo che serve a divertire ma soprattutto un mezzo che stimoli il bimbo al ragionamento, al confronto e all'apprendimento. PP invece fa il contrario: massifica, annulla il concetto di personalità e induce una sorta di automatismo nel pensiero e nei gesti.
Forse sarò esagerato, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate in merito.
Capannelle
Mco, Trivex, Ilcassiere, Pessoa
Il Gobbo, 124c, Magnetti, Modo, Pigro, Galbo
Giùan
Piero68