Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Scoprire cosa un regista inventi di volta in volta sapendo che sarà qualcosa di comunque diverso dalla norma è un'esperienza che si può sperimentare con Dupieux e pochissimi altri. Si sa come si comincia ma mai si sa dove si andrà a finire. Anche qui il nostro non tradisce il suo bisogno di originalità, ma viene meno - ed è purtroppo difetto particolarmente grave, dal momento che come sempre le pause non mancano e i passaggi a vuoto nemmeno - quella dirompente comicità surreale che caratterizza i lavori migliori dell'autore francese. Non che siano del tutto assenti, perché i colpi di genio ci sono e certe idee fanno comunque sorridere,...Leggi tutto ma sembra troppo spesso che Dupieux si adagi sulla forza di certe trovate surreali dimenticando di condirle col giusto grado di umorismo.

Qui seguiamo le avventure (limitate) della Squadra Tabacco, cinque tizi (il più noto è sicuramente Gilles Lellouche) che "prendono l'energia negativa del tabacco" (qualsiasi cosa significhi) e con i loro "raggi" affumicanti combattono mostri alieni vestiti in perfetto stile kaiju eiga (ma di dimensioni umane e non colossali come quelle dei vari Godzilla, Gamera eccetera). Una routine spezzata dai collegamenti via monitor con il loro presunto "capo", una disgustosa pantegana bavosa che li riporta alla realtà annunciando che il malvagio Ramarrino (Poelvoorde) si appresta a distruggere la Terra. Per prepararsi a combatterlo dovranno confinarsi in una sfera bianca che li ospiterà per il tempo necessario a far loro ritrovare la giusta coesione.

Insieme in "vacanza", i cinque supereroi passeranno il tempo raccontandosi storielle, un po' come nei vecchi horror a episodi. La prima riguarda una donna che trova in un vecchio armadio un casco per pensare incessantemente e lo indossa. Nulla di particolarmente interessante, al di là di qualche delitto spiazzante e della buffa situazione. La seconda (e ultima) la racconta invece un barracuda che sta per essere cucinato (!) dai protagonisti ed è il vero colpo di genio alla Dupieux: un ragazzo resta incastrato in una sorta di vasca tritatutto e per liberarlo dalla macchina sua zia armeggia male coi pulsanti aggravando la situazione. Come ne uscirà è tutto da gustare, e un perfetto esempio di come lo stile surrreale (anche se l'idea per il finale si era già vista) associato a un solido black humour possa sortire effetti esilaranti.

Come detto, però, non tutto gira come deve nel film e si avverte un po' la mancanza di un'ossatura che dia omogeneità alla storia. I cinque supereroi conciati da Power Rangers stupiscono all'inizio, poi si ripetono e non basta il simpatico robottino suicida Norbert a salvare la situazione. I loro dialoghi, talvolta azzeccati, non sono sempre incisivi e, dal momento che intorno ben poco succede, non è problema da poco. Il capo pantegana (un pupazzo in perfetto stile Muppet) piace per la capacità di passare da frasi apparentemente gravi e ponderate ad altre totalmente sciocche (quando nota che a una dei cinque son cresciute in grandezza le mammelle), ma il meglio è sintetizzato dal breve episodio della vasca tritatrice.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/09/23 DAL BENEMERITO PAULASTER POI DAVINOTTATO IL GIORNO 28/09/23
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 15/09/23 18:02 - 4256 commenti

I gusti di Paulaster

Gruppo di giustizieri va in ritiro per ritrovare la giusta armonia. Dupieux è al suo meglio nel descrivere i mali del pianeta (soprattutto per colpa dei suoi abitanti) in un crescendo grottesco. Riflessioni serie tra tabacco, aggressività, egoismo e narcisismo, inserite in storielle macabre con il continuo sorriso sulla bocca. La morale dimostra ulteriormente che la fine si avvicina, ma che non ce ne rendiamo conto. Alcune trovate (il barracuda, la bocca parlante, il capo dongiovanni) sono esilaranti.
MEMORABILE: Il casco per pensare; La botta all'assistente computerizzato; La chiamata della moglie prima della distruzione.

Vincent Lacoste HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il primo bacioSpazio vuotoLocandina Asterix & Obelix al servizio di Sua MaestàSpazio vuotoLocandina Diary of a chambermaidSpazio vuotoLocandina Lolo - Giù le mani da mia madre
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.