Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La poliziotta fa carriera - Film (1975)

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 2/01/09 17:34
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Cosa ci sarebbe da dire di positivo su "La poliziotta fa carriera" se non "trash", film sexy, utile solo per vedere le grazie della mitica Edwige Fenech che si spoglia anche in divisa ? Certo non passerà alla storia come la migliore commedia all'italiana, ma almeno è uno schietto e onesto baraccone. E' un film quasi senza trama, basata sulla bellezza della Fenech, sulle battute del simpatico Alvaro Vitali, sulle gelosie del bellimbusto Michele Gammino (oggi noto doppiatore di Harrison Ford, ieri partner "bello e muscoloso" in molti film del filone commedia-sexy), sulla voce rauca del caratterista Gigi Ballista nel ruolo del questore e del bonario e paterno commissario Mario Carotenuto. Le gag sono trite e ritrite (la bomba a mano che esplode in mezzo ai poliziotti, i campanelli che non suonano al commissario ma che funzionano ad Alvaro Vitali, la Fenech travestita da mignotta), le scazzottate sembrano prese dai film di Bud Spencer & Terence Hill (dove lo stuntman della Fenech è...un uomo), gli inseguimenti dalle comiche degli anni'20, con Vitali costretto a fare i salti mortali per seguire la sua compagna d'avventure. Ci sono persino doppi sensi e parolacce. Che c'è da dire di più ? Che la Fenech "versione Monnezza" (perché parla romano sboccato come Tomas Milian nei film "Squadra anti...") può piacere o non piacere, ma almeno rimane quella che è senza ambire a fare cinema serio. Una "trashata" degne di quel cinema oggi idolatrato da molti, che pone una domanda: "Ma i nostri padri, facendo le file ai botteghini per questi film, erano scemi, oppure no ?
  • Undying • 2/01/09 20:32
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    124c ebbe a dire:
    (...) Una "trashata" degne di quel cinema oggi idolatrato da molti, che pone una domanda: "Ma i nostri padri, facendo le file ai botteghini per questi film, erano scemi, oppure no ?

    Direi che... tali padri tali figli se consideriamo quali pellicole, oggi, riempiono le sale.
    Con la scusa che i padri non avevano la malizia e la possibilità di scelta che hanno oggi i ragazzi.
  • B. Legnani • 2/01/09 21:23
    Pianificazione e progetti - 15275 interventi
    124c ebbe a dire:
    "Ma i nostri padri, facendo le file ai botteghini per questi film, erano scemi, oppure no ?

    Noi padri non facevamo le file ai botteghini. Erano film che incassavano, ma senza creare assalti alle sale.
  • B. Legnani • 3/01/09 01:55
    Pianificazione e progetti - 15275 interventi
    Appena visto. Piuttosto tremendo.
  • 124c • 3/01/09 12:33
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Appena visto. Piuttosto tremendo.

    Forse, ma almeno è più divertente delle tresche di "Carabinieri".
  • 124c • 3/01/09 12:34
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Undying ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    (...) Una "trashata" degne di quel cinema oggi idolatrato da molti, che pone una domanda: "Ma i nostri padri, facendo le file ai botteghini per questi film, erano scemi, oppure no ?

    Direi che... tali padri tali figli se consideriamo quali pellicole, oggi, riempiono le sale.
    Con la scusa che i padri non avevano la malizia e la possibilità di scelta che hanno oggi i ragazzi.


    La mia era una domanda sarcastica.
  • 124c • 3/01/09 12:56
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Mi domando: ma, secondo voi, l'attore Leslie Nielsen, i creatori di "Scuola di polizia" e quelli de "La pallottola spuntata", hanno mai visto "La poliziotta fa carriera" di Michele Massimo Tarantini ?
  • Gugly • 3/01/09 13:53
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    non saprei...comunque non credo,la comicità americana è molto diversa da quella italiana, e perviene alla maggioranza tradotta, e quindi adattata, magari tenendo presente proprio tali modelli, ma sono gli editori italiani che ci pensano, non gli americani.
  • 124c • 3/01/09 19:35
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    non saprei...comunque non credo,la comicità americana è molto diversa da quella italiana, e perviene alla maggioranza tradotta, e quindi adattata, magari tenendo presente proprio tali modelli, ma sono gli editori italiani che ci pensano, non gli americani.

    Capiosco. Conunque, tornando al film. Da notare anche la presenza, nel variegato cast di Giuseppe Pambieri e di Riccardo Garrone, nei ruoli del figlio dottorino del questore e del criminale Borotalco. Pambieri e Gammino, rivali in amore per Gianna Amicucci, ogni volta che sono insieme sullo schermo sono deliziosamente ironici.
    Ultima modifica: 12/09/13 17:08 da 124c
  • 124c • 11/01/09 20:08
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Beh, se proprio devo trovare dei difetti a questo film, forse è quello di rendere Edwige Fenech quello che non è: un'attrice comica...Però, con Alvaro Vitali a mezzo servizio, l'esperimento era giusto tentarlo! Tarantini scelse di fare di Gianna una romana, a differenza de "La Poliziotta" di Steno e della Melato che era milanese, perché si sa che i romani sono i più schietti e divertenti. Ha però il pregio di non far scadere la commedia nel dramma (lo stupro alla Melato non viene ripetuto con Edwige, che mena cerci scappellotti...), ma di mettere in burla politici, poliziotti e ben pensanti con la questione del pappagallo.