Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La notte dei morti viventi - Film (1968) | Pagina 4

DISCUSSIONE GENERALE

93 post
  • Markus • 1/11/15 20:21
    Scrivano - 4768 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Bisognerebbe prima informarsi un po' meglio sulla versione a colori. Io non so come sia stata migliorata e se è davvero così. L'hanno colorizzato come tanti altri film in b/n ma sul fato che col tempo la versione a colori sia stata migliorata mi piacerebbe capire quanto e come.

    Qui urge la consulenza filmica in tema homevideo di Buio e direi anche di Markus, va beh sentiamo che dicono gli esperti, pressupponendo che abbiano il br.

    Io credo che sia nettamente migliorato nel corso del tempo e il riversamento in hd lo ha reso ancora migliore.


    Non ho il BR (vedere discussione in Home Video)


    Ho solo il dvd con la versione in b/n.
  • Ruber • 1/11/15 21:45
    Formatore stagisti - 9501 interventi
    Urge sapere da chi ha il br comè la versione hd e colorata.
  • Caesars • 10/11/15 13:57
    Scrivano - 17045 interventi
    Notizia bomba: sarebbe stata ritrovata una copia in 16mm del film, contenente una decina di minuti in più. Scorsese (!?) starebbe curando il restauro di questa pellicola, quindi presumibilmente uscirà poi in formato digitale.
    Qui la notizia:
    http://www.nocturno.it/la-notte-dei-morti-viventi-che-non-avete-mai-visto/
  • Ruber • 10/11/15 16:01
    Formatore stagisti - 9501 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Notizia bomba: sarebbe stata ritrovata una copia in 16mm del film, contenente una decina di minuti in più. Scorsese (!?) starebbe curando il restauro di questa pellicola, quindi presumibilmente uscirà poi in formato digitale.
    Qui la notizia:
    http://www.nocturno.it/la-notte-dei-morti-viventi-che-non-avete-mai-visto/


    Una decina di minuti in più quali scene potrebbe aggiungere a quanto già visto? Saranno presumibilmente tagli fatti da Romero in fase di montaggio, perchè ritenuti inifluenti al fine della sceneggiatura.
  • Caesars • 10/11/15 16:27
    Scrivano - 17045 interventi
    Da quello che si legge dovrebbe essere una scena con i morti viventi in cantina. Scena eliminata per volere della distribuzione e non del regista (anche se io queste info le prendo molto col beneficio d'inventario...)
  • Zender • 10/11/15 16:58
    Capo scrivano - 49361 interventi
    Secondo me è più utile perché porta al restauro, che preluderà a un'uscita finalmente definitiva in bluray :) Poi certo, una scena in più sarà sempre piacevole vedersela.
  • Daniela • 7/03/16 06:39
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Da quello che si legge dovrebbe essere una scena con i morti viventi in cantina. Scena eliminata per volere della distribuzione e non del regista (anche se io queste info le prendo molto col beneficio d'inventario...)

    Sinceramente non mi riesce di immaginare cosa potrebbe aggiungere al film - che reputo una pietra miliare nella storia del cinema non solo horror - una scena di una decina di minuti con gli zombi che ciondolano in cantina...

    Quando leggo di scene aggiunte mi viene solitamente da pensare ad operazioni meramente commerciali, tanto più in questo caso. Ho sempre letto che Romero il film se l'è auto-prodotto, girandolo nei fine settimana con una troupe part-time di parenti ed amici.
    Chi sarebbero stati quindi i produttori che hanno operato tagli da lui non voluti?
    Se ciò è vero, si infrange uno dei miti più belli del cinema indipendente... :o(
  • Fauno • 7/03/16 13:02
    Formatore stagisti - 2773 interventi
    Approfitto per chiederti: io ho un flano del primo film di Argento che è uguale a quello che è già stato postato, ma ha una dicitura di presentazione fuori dai coppi, che per me è straordinaria. Io proporrei di postare solo la dicitura oppure te lo posto interamente e lo tagli tu come meglio credi. Che ne dici Zender?
    Ultima modifica: 7/03/16 14:37 da Zender
  • Zender • 7/03/16 14:34
    Capo scrivano - 49361 interventi
    Postalo pure interamente, quello dell'uccello. Ok, se non è un problema di scannerizzazione sistemo questo.
  • Ciavazzaro • 24/07/16 23:31
    Scrivano - 5583 interventi
    Reduce dalla visione dell'intera saga (quella originale senza contare il capitolo diretto da Romero negli anni 2000), comincio commentando il primo capitolo della serie.

    Veramente un filmone, tetro e ancora tetro, mi ha dato un inquietudine non da poco.
    Romero sa veramente come creare una atmosfera da incubo, grazie anche ad uno splendido bianco e nero.
    Quello che ho trovato meraviglioso è l'aria di pericolo incombente che si respira in questo capitolo.
    L'odissea dei protagonisti, e il pericolo che è sopra l'umanità, viene ancora di più sottolineato dalla radio prima e dalla tv dopo, con i giornalisti, che danno come corvi i loro annunci di morte, senza speranza.
    La loro radiocronaca di quello che sta accadendo in tutti gli usa, crea ancora più senso di pericolo.
    E considerando poi che l'annunciatore radio è doppiato da Emilio Cigoli, l'atmosfera risulta ancora più terrorizzante.

    I personaggi sono eterogenei ed interessanti, l'unico difetto che già in molti hanno detto è la passività anche eccessiva della protagonista, compensata da un bel personaggio femminile forte, quello della moglie.

    Tra le tante belle scene ne cito una breve, ma che mi affascina particolarmente, quella del carillon che viene aperto dalla protagonista per caso, breve ma inquietante.

    A questa nuova visione ho cambiato punto di vista su uno dei personaggi, se dapprima per il personaggio di Jones

    SPOILER

    Provavo dispiacere per la sfortuna enorme che ha nel beffardo finale, ucciso per sbaglio dai soccorritori

    FINE SPOILER

    In questa nuova visione mi è dispiaciuto meno, il personaggio ha troppo aggressività latente (ho letto tra l'altro che l'attore si è poi pentito di aver dato questa connotazione troppo violenta al personaggio)

    SPOILER

    E la fucilata a Harry, è un vero e proprio omicidio a sangue freddo.
    Per quanto il personaggio sia detestabile, antipatico e pavido, non aveva fatto abbastanza per meritarsi una fucilata.
    Fin dall'inizio l'odio di Jones per Harry era chiaro, e questo lo vedo quasi come un pretesto per poter scaricare l'odio represso

    FINE SPOILER

    Interessante notare poi come tutti i personaggi (forse esclusa la moglie), non riescano a catturare la simpatia del pubblico, a partire dal già citato Jones troppo violento, la passiva Barbra, i due giovani che meritano l'oscar della deficienza (ma proprio non puoi lasciare solo il fidanzato per pochi minuti, devi rischiare di finire sbranata ?), o la famosa scena del camion, per quanto anche lì con sfiga fantozziana

    SPOILER

    La giacca bloccata nello sportello, che curiosamente nella versione italiana è stata cambiata con lei che dice che la porta che non si apriva, forse i traduttori avranno considerato troppo comica la cosa ?

    FINE SPOILER

    E naturalmente Harry, personaggio poco simpatico.
    Anche se però la cosa più ironica è che proprio il personaggio più antipatico era l'unico che aveva trovato la soluzione giusta

    SPOILER

    Se gli avessero dato ascolto, si sarebbero salvati tutti, perché alla fine era la cantina il luogo più sicuro

    FINE SPOILER

    In chiusura piccolo aneddoto, la prima versione del film da me vista registrata da fuori orario in periodo pasquale è quella del trentennale fatta dallo sceneggiatore Russo nel 1998, girando nuove scene.
    All'epoca ero convinto fosse la versione originale, salvo poi scoprire che era un rimaneggiamento.
    Devo dire però che anche questa versione non è male, e le nuove scene (tra cui alcune zombesche) sono ben realizzate.

    Lascio a voi la parola !
  • Buiomega71 • 24/07/16 23:37
    Consigliere - 27554 interventi
    Ottima analisi, Ciava... Sì, è un classico, innegabilmente

    Io ho visto (e rivisto) la versione originale romeriana, rifiutandomi categoricamente di vedere quella "revival" di John Russo, quindi non saprei...

    Nonostante La Notte dei morti viventi mi piaccia, non lo reputo ne il capolavoro di Romero (che per me resta Il Giorno degli Zombi in assoluto) ne uno dei migliori horror mai girati (pur riconoscendone l'importanza storica), tanto che le ho sempre preferito (di gran lunga) il remake firmato Tom Savini
  • Ciavazzaro • 24/07/16 23:49
    Scrivano - 5583 interventi
    Degli altri capitoli parlerò nelle loro sezioni, ma posso già anticiparti che il remake (che ho visto oggi pomeriggio) mi ha deluso moltissimo.
    Lo avevo visto alcuni anni fa, e mi era rimasto un buon ricordo, ma oggi rivedendolo l'ho trovato pessimo, nonostante un buon cast e il personaggio di Barbr che diventa finalmente risoluto (anche troppo).
  • Buiomega71 • 24/07/16 23:52
    Consigliere - 27554 interventi
    Trovo il remake saviniano non solo migliore dell'originale, ma, forse, uno dei più pregnanti e eccezionali film sui morti viventi

    Se dovessi stilare una mini lista dei migliori "living dead movie":

    Il Giorno degli Zombi

    Zombi

    La notte dei morti viventi (Tom Savini)

    Il ritorno dei morti viventi


    Lasciatemi questi, e voi prendetevi gli altri ;)
    Ultima modifica: 24/07/16 23:55 da Buiomega71
  • Ciavazzaro • 24/07/16 23:55
    Scrivano - 5583 interventi
    Il ritorno dei morti viventi, piace moltissimo pure a me, ho visto l'anno scorso i primi 3 capitoli, e mi sono piaciuti tutti.
    Il primo scanzonato, ironico con la Quigley, il secondo anche esso molto divertente, e il cupo terzo capitolo, un giulietta e romeo versione horror con finale cupo.
  • Buiomega71 • 25/07/16 00:01
    Consigliere - 27554 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Il ritorno dei morti viventi, piace moltissimo pure a me, ho visto l'anno scorso i primi 3 capitoli, e mi sono piaciuti tutti.
    Il primo scanzonato, ironico con la Quigley, il secondo anche esso molto divertente, e il cupo terzo capitolo, un giulietta e romeo versione horror con finale cupo.



    Sul secondo stendo un tendone assai pietoso (Wiederhorn, che pure ho amato per L'occhio nel Triangolo, non ha colto il labile umorismo macabro e intelligente dato da Dan O'Bannon nel primo, straordinario, capitolo, buttandola in demenziale e idiota caciara)

    Col terzo di Yuzna si rientra in carreggiata alla grande. Carne martoriata, morti viventi davvero feroci e spaventosi, amour-fou, apocalisse, autodistruzione fisica e su tutto il cinema iconoclasta e visionario di uno dei più grandi registi viventi, che rivanga i tempi della "bellezza" della carne profanata di Society. E, questa volta, l'umorismo non abita più quì.
    Ultima modifica: 25/07/16 19:54 da Buiomega71
  • Ciavazzaro • 25/07/16 00:11
    Scrivano - 5583 interventi
    Si purtroppo nel secondo c'è troppa ironia sono d'accordo con te, anche se talune cose sono divertenti: lo zombie che risponde alla domanda chi è il presidente ? : Truman !
  • Daniela • 25/07/16 00:50
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    VARI SPOILER (ma esiste qualcuno dei davinottiani che non ha mai visto questo film?)

    Per me la vera ed unica notte di morti viventi è quella del '68 di Romero.
    Vista per la prima volta durante uno dei venerdì dell'orrore del mitico Universale di via Pisana a Firenze, impressione pazzesca, uno di quei film che si stampano a fuoco nella memoria.
    L'ho rivisto altre volte, non per un refresh non necessario ma per mostrarlo ad altri (ad esempio a ciascun figliolo una volta compiuti i 14, salvo scoprire che l'avevano già visto di trasforo entrambi).
    Ora il personaggio di Jones. La morte di Jones mi lasciò stordita. Ma come? Non doveva morire, non poteva morire... Poi, a mente fredda, la consapevolezza che era la conclusione necessaria, l'unica possibile per questo capolavoro.

    Jones aggressivo, certo, ma è questa aggressività che gli consente di sopravvive fino alla fine, prima di essere falciato da una violenza di Stato altrettanto cieca di quella degli incolpevoli zombi. E poi, un giovane nero nell'America di allora (e di oggi, se per questo) poteva ben avere ragioni di risentimento nei confronti del mondo in generale e di un bianco arrogante in particolare. La bellezza del personaggio di Jones per me risiede anche in questo: non è il Sidney Poitier della situazione, è incavolato (stavo per scrivere un altro termine), anche testardo oltre la ragione, vuol salvare la pelle e si ritrova suo malgrado a far da leader ad un branco di persone che, nel migliore dei casi, sono incapaci o fuori di testa. Oppure odiose, come Harry, quello che intuiamo sarebbe capace di barattare la vita di tutti pur di avere una chance di salvare la propria, se gli zombi fossero stati disposti a trattare.
    Harry aveva ragione, certo, chiudersi tutti nello scantinato sarebbe stata la soluzione migliore.
    Ma questo l'abbiamo scoperto noi spettatori dopo, non durante. Al momento in cui formula l'idea, ricordo bene che anche a me al pari di Jones era sembrata una cosa insensata, come mettersi in trappola da soli.
    Ultima modifica: 25/07/16 14:58 da Daniela
  • Rebis • 25/07/16 13:06
    Compilatore d’emergenza - 4467 interventi
    Analisi molto interessante Ciava, come anche le considerazioni di Daniela. Penso che quello di Romero sia un cinema senza eroi, e Jones pur incarnando una problematica razziale non si sottrae a questa visione misantropica. Così come la soluzione proposta da Harry non è una strategia ma una logica segregazionista e passiva dettata dalla paura. Che poi si riveli quella giusta è una eventualità che non fa che amplificare il nichilismo del film. Il finale, va da se, è assolutamente coerente: non si salva nessuno e chi sopravvive soccombe ad una condanna morale che forse è persino peggiore.

    È interessante come molte delle tematiche qui presenti vengano poi rielaborate nei capitoli successivi: il tema raziale, la funzione dei mezzi di comunicazione e delle forze governative...

    Del remake ho un pessimo ricordo, ma lo rivedrò senz'altro per farmene un'idea più precisa; mentre la versione di Russo la trovo veramente pessima e retorica.

    Curiosissimo di leggere le tue prossime impressioni. La considero una delle saghe più complesse ed entusiasmanti del cinema tout court :) buon proseguimento!
  • Buiomega71 • 25/07/16 19:12
    Consigliere - 27554 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Si purtroppo nel secondo c'è troppa ironia sono d'accordo con te, anche se talune cose sono divertenti: lo zombie che risponde alla domanda chi è il presidente ? : Truman !

    Ecco, una delle tante battutacce idiote (mi si passi il termine) del secondo (infantile) capitolo firmato Wiederhorn

    Un vero peccato, perchè il make up di Kevin Meyers era davvero ottimo (forse l'unica cosa salvabile del filmaccio)
    Ultima modifica: 25/07/16 19:53 da Buiomega71
  • Rebis • 25/07/16 21:21
    Compilatore d’emergenza - 4467 interventi
    Anch'io il secondo lo ricordo davvero tremendo, roba da farti cadere le braccia... il primo ovviamente cultissimo :) il terzo lo recupererò fra non molto... spero davvero in una ripresa da parte di Yuzna.
    Ultima modifica: 25/07/16 21:22 da Rebis