Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La casa nella prateria - Serie TV (1974) | Pagina 10

DISCUSSIONE GENERALE

219 post
  • Siska80 • 3/10/24 10:45
    Scrivano - 844 interventi
    4X8: Conseguenze (The Aftermath)
    *** Povera Mary, ogni volta che si ritrova ad essere protagonista di un episodio, viene coinvolta in vicende drammatiche! Qui, ad esempio, si ritrova a sbrigare commissioni giornaliere addirittura per Jesse James e il fratello. Chiaramente, col precipitare inevitabile della situazione (la ragazza viene presa in ostaggio), il ritmo si fa più incalzante e l'atmosfera carica di tensione: ma ecco intervenire prontamente Charles (ve lo sareste aspettati?) a risolvere ogni problema giungendo di soppiatto nel nascondiglio dei banditi (bella la sequenza in cui l'uomo si nasconde sott'acqua). (Siska80)

    4X9: Il prezzo dell'orgoglio (The High Cost of Being Right)
    ***! Quando il raccolto di Jonathan Garvey finisce letteralmente in fumo a causa di un incendio, la moglie si offre di lavorare per aiutarlo. Uno di quegli episodi che rimangono impressi nella mente non tanto per le continue liti che vedono protagonisti i due coniugi (il figlioletto assiste impotente, preoccupato per la brutta piega che sta prendendo la situazione), quanto per il finale a base di sghignazzate che contagia per forza di cose anche lo spettatore. Ancora una volta, il deus ex machina è Charles Ingalls, che la butta sul ridere nella speranza di smorzare le asperità. Bingo! (Siska80)
  • Zender • 3/10/24 12:47
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 4/10/24 11:21
    Scrivano - 844 interventi
    4X10: Il pugile (The Fighter)
    ***! Un pugile perde la famiglia e la salute per la carriera, e scopre che il figlio sta seguendo le sue stesse orme. Bell'episodio drammatico in cui ancora una volta il buon Charles ha un ruolo risolutivo: Landon dirige con mano esperta come sempre (soprattutto quando si affrontano temi inerenti alla famiglia) ed entra in scena il bravo attore di colore Moses Gunn nel ruolo di Joe Kagan, che ritroveremo spesso a partire dalla quinta stagione (da notare che qui la moglie è interpretata da Ketty Lester, in seguito una presenza costante, sebbene con un personaggio differente). Notevole. (Siska80)

    4X11: Ci vediamo alla fiera (Meet Me at the Fair)
    ** Gli Ingalls e gli Oleson partecipano alla fiera di Mankato dove saranno protagonisti di una serie di disavventure. Episodio ingarbugliato quanto nel complesso mediocre che si fa interessante giusto nell'ultima parte, ossia quando la piccola Carrie si addormenta su una mongolfiera fatta partire da un giovane ignaro per dispetto. quanto al resto, è poco interessante: da una parte c'è infatti Mary alle prese con un corteggiatore (poverina, non gliene va mai bene una!), dall'altra Laura che si scontra con Nelly, in mezzo Caroline che partecipa ad una gara...troppa carne sul fuoco. (Siska80)
  • Zender • 7/10/24 09:25
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 7/10/24 10:32
    Scrivano - 844 interventi
    4X12: Arrivano le spose (Here Come the Brides)
    **! Episodio interessante e movimentato (e forse troppo affrettato, da un certo punto di vista) che decreta l'uscita di scena della storica maestra di Walnut Grove, Miss Eva Beadle. la quale si innamora, corrisposta, di Adam (notare l'accostamento simbolico dei rispettivi nomi), cui insegna a leggere e scrivere. La parte più divertente riguarda però la precoce Nellie che si innamora a prima vista di un coetaneo e in un baleno lo sposa: il matrimonio verrà subito annullato, ma rimane memorabile la scena in cui i genitori della ragazza si armano di un fucile per evitare il peggio. (Siska80)

    4X13: Viaggio verso la libertà (Freedom Fight)
    **! Alcuni indiani fuggiti dalla loro riserva chiedono aiuto ai cittadini di Walnut Grove per il loro capo malato. Puntata carica di tensione che affronta il tema del razzismo in maniera degna, sebbene preferisca ancora una volta un finale positivo in cui gli animi generali si placano. Neanche a dirlo, Charles Ingalls sarà il primo a prestare soccorso, seguito immediatamente dalla figlia Laura, la quale vivrà un brutto momento a causa di un ragazzino che la picchia selvaggiamente (ma, a sorpresa, la placida sorella Mary la vendicherà a suon di pugni!). In sostanza, niente male. (Siska80).
  • Zender • 7/10/24 10:59
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 8/10/24 09:19
    Scrivano - 844 interventi
    4X14: Le rivali (The Rivals)
    ** Episodio con protagonista Laura, la quale, a causa dell'ennesima cotta presa nei riguardi di un compagno di classe, cerca di apparire più femminile sciogliendo le caratteristiche trecce e mettendo della frutta sul petto per far apparire il seno più grande (quest'ultima trovata le costerà una figuraccia pubblica a scuola). Mediocre, dopotutto, visti i contenuti poco interessanti, ma un'occhiata la merita, non foss'altro perché determina in qualche modo il passaggio all'età adulta della futura scrittrice. Immancabile la morale di fondo (non ci si deve mai snaturare per piacere). (Siska80)


    4X15: Una lezione per Mary (Wisper Country)
    **** Tanta solidarietà per la sfortunata Mary Ingalls, coinvolta in vicende sempre più drammatiche! Stavolta, la povera ragazza si ritrova a far la maestra in un paese preda dell'analfabetismo e della superstizione (ad un certo punto viene accusata di aver praticato un maleficio su uno dei suoi studenti) in cui a dettare legge è un'arcigna signora. Ciononostante, anche in questo caso si giungerà ad una svolta positiva, grazie all'intervento di uno a caso, Charles! Rimane memorabile il discorso tenuto dall'uomo nel finale che serve a scuotere le coscienze degli abitanti. Intenso Landon. (Siska80)
  • Siska80 • 9/10/24 09:38
    Scrivano - 844 interventi
    4X16: Mi ricordo, si mi ricordo (I Remember, I Remember)
    ***! Notevole episodio che crea l'atmosfera giusta per immedesimarsi: durante una notte di pioggia, Laura si infila nel letto della mamma per paura dei tuoni e si fa raccontare la storia d'amore col padre. Da questo momento, un lungo flashback ci riporta indietro nel tempo: Caroline appare sin da subito una bambina dolce ma risoluta, Charles è l'esatto opposto, timido e sfiduciato, ma entrambi, col senno di poi, ispirano una gran tenerezza per quel modo improbabile di atteggiarsi ad adulti. Matthew Labortyeux (il futuro orfano Albert) veste qui i panni calzantissimi di Ingalls. (Siska80)

    4X17: Diventiamo amici (Be My Friend)
    **** Laura e il padre trovano un neonato abbandonato lungo il fiume e cercano di rintracciarne i genitori. Vicenda altamente drammatica che affronta il tema del patriarcato in maniera decisa, attraverso la storia di una ragazzina che nasconde la gravidanza al genitore violento e ottuso: autore del soggetto (qui anche regista) non poteva che essere Landon, il quale ancora una volta ritaglia per il suo personaggio uno spazio importantissimo (Charles è infatti il deux ex machina della situazione, mettendosi in contatto con il papà della creatura e con la giovane puerpera). Epilogo teso. (Siska80)
  • Zender • 9/10/24 11:38
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 10/10/24 13:12
    Scrivano - 844 interventi
    4X18: L'eredità (The Inheritance)
    *** Charles è al settimo cielo, avendo appreso di avere ereditato una fortuna. Poveri Ingalls, non gliene va mai bene una (è vero che il denaro non è tutto nella vita, ma senza come si fa?), quindi è logico che alla fine dell'episodio si scoprirà un'amara verità! La signora Oleson è qui più arraffona e prepotente del solito, ma gli autori puntano a sottolineare, ancora una volta, il valore inestimabile di una sincera amicizia (e gli spettatori si commuoveranno come il padre di Laura, anche lui come la figlia dalla lacrima facile). In sostanza, una puntata che non delude le aspettative. §(Siska80)

    4X19: Lo straniero  (The Stranger)
    **! Titolo curioso, dato che lo "straniero" in questione, altro non è che un ragazzino di città, cugino di secondo grado di Nels Oleson. All'inizio dell'episodio, il nuovo arrivato ne combinerà di ogni, ma ecco il "giustiziere" Charles rimetterlo al suo posto nel giro di qualche giorno facendogli sudare la pagnotta! Landon dirige bene come al solito, puntando sugli aspetti drammatici della vicenda (Peter fa il ribelle perché in fondo si sente trascurato dai suoi, e Ingalls gli si affeziona come fosse il figlio maschio tanto agognato). Lieto fine garantito, ma è logico sia così. (Siska80)
    Ultima modifica: 10/10/24 13:12 da Siska80
  • Zender • 10/10/24 14:04
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 11/10/24 09:55
    Scrivano - 844 interventi
    4X20: Il dono più prezioso (A Most Precious Gift)
    **! Caroline è di nuovo incinta ma, saputo che la maestra Beadle ha partorito un pargoletto, si fa prendere dall'invidia. Della serie "tanto rumore per niente", visto che, dopo la nascita della quarta figlia femmina, entrambi i genitori non possono fare altro che esultare; ciononostante, l'episodio ha un suo perché soffermandosi da un lato sui patemi d'animo di una donna che vorrebbe a tutti i costi accontentare il marito (all'epoca, la mancanza di un erede maschio era considerata una vera sciagura), dall'altro sui tentativi di Charles di rassicurare la consorte. In breve, non male. (Siska80)

    4X21/22: Ti dirò arrivederci ('ll Be Waving As You Drive Away)
     ***! Uno degli episodi più drammatici della serie: Mary, colpita dalla scarlattina da bambina, perde a poco a poco, definitivamente, la vista. Stranamente, i momenti clou non presentano la carica emozionale che ci si aspetterebbe (la scena in cui Charles è costretto ad informare la primogenita circa le sue condizioni è piuttosto fredda, nemmeno sugellata da un abbraccio tra i due) e questa scelta registica non convince del tutto: si preferisce indugiare invece sui momenti che precedono e seguono, la cecità della sfortunata ragazza. Ciononostante, la puntata è tesa e degna di nota. (Siska80)
    Ultima modifica: 11/10/24 09:56 da Siska80
  • Zender • 11/10/24 15:01
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 14/10/24 09:21
    Scrivano - 844 interventi
    5X1/2: Finchè staremo insieme, parte 1 e 2 (As Long as We're Together: part 1 and 2) 
    **** L'occasione è ghiotta e Landon non se la lascia sfuggire, inaugurando la quinta stagione con un lungo episodio carico di avvenimenti in cui numerose famiglie di Walnut Grove si trasferiscono a Winoka: a cominciare ovviamente dagli Ingalls, i quali fanno la conoscenza del piccolo ma furbo orfano lustrascarpe Albert (che ci metterà un nano secondo a legare con il suo alter ego femminile Laura). Tra vari problemi (risse nei locali, datori sfruttatori, difficoltà di trovare un lavoro per tirare a campare), si giunge ad una conclusione commovente che ha per protagonista la dolce Mary. (Siska80)

    5X3: I guerrieri di Winoka (The Winoka Warriors)
    **! Episodio vivace i cui protagonisti sono principalmente i ragazzi: da un canto c'è Albert che ha già conquistato il cuore di Charles Ingalls (il quale lo convince, tramite paghetta settimanale, a riprendere ad andare a scuola), dall'altro un gruppo di giovani giocatori di football in cui entra a far parte anche uno studente non vedente (con tutte le conseguenze del caso). Finale ovviamente positivo, ma non potrebbe essere diversamente: girato con un ritmo lesto, può contare su un cast valido e su sequenze sportive che trasmettono adrenalina pura. In conclusione, niente male. (Siska80)

  • Zender • 14/10/24 10:57
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 15/10/24 09:35
    Scrivano - 844 interventi
    5X4: Uno scherzo crudele (The Man Inside)
    **! Colpo di scena la sempre amichevole e comprensiva Laura si mette a deridere un uomo obeso, senza sapere che si tratta del padre di una sua compagna di scuola! Landon scrive e dirige con acume e sensibilità un episodio che suscita più e più volte il disappunto (la ragazzina che si vergogna del genitore sarebbe da prendere a schiaffi), ma anche tanta tristezza (il pover'uomo che si nasconde nella scuola per ciechi perché sa che lì nessuno può notare il suo fisico sfatto ad un certo punto commuove). Finalone a suon di buoni sentimenti che non convince del tutto. Non male, comunque. (Siska80)

    5X5/6: Casa dolce casa, parte 1 e 2 (There's No Place Like Home: part 1 and 2) 
    **! Michael Landon è in vena di scrivere e dirigere, ed ecco che tira fuori dal cilindro un episodio che, per quanto non memorabile (al contrario dispersivo, in special modo nella prima parte) risulta pur sempre avvincente e denso di avvenimenti. Gli Ingalls infatti, dopo una serie di peripezie, se ne ritornano delusi a Walnut Grove portandosi dietro l'orfano Albert, ma la cattiva sorpresa cui andranno incontro lascia in realtà basiti anche gli spettatori. Il finale come spesso accade è ottimistico, ma nel caso specifico sa tanto di vero e proprio miracolo, riuscendo a coinvolgere. (Siska80)
    Ultima modifica: 15/10/24 09:36 da Siska80
  • Zender • 15/10/24 14:09
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 16/10/24 09:57
    Scrivano - 844 interventi
    5X7: La gelosia di Laura (Fagin)
    ** Episodio della serie "Laura contro tutti". L'irascibile ragazzina, infatti, dapprima si fa corrodere dalla gelosia nei confronti del padre che si sta legando sempre più ad Albert, dall'altra prende a pugni la rivale Nellie che si è accorta del suo disagio e la deride. In sostanza, un episodio mediocre e anche abbastanza prevedibile, almeno per chi conosce il carattere della protagonista (la quale facilmente si ferisce, ma altrettanto facilmente si pente): non ci vuole neanche tanto a intuire che l'orfanello, umiliato, tenterà la fuga. Happy end a tarallucci e vino, ovviamente. (Siska80)

    5X8:  Il notiziario di Harriet (Harriet's Happenings)
    *! Harriet scrive una rubrica di pettegolezzi, infangando parecchia gente, finchè Laura e Albert non si vendicano. Uno degli episodi più noiosi e insignificanti dell'intera serie, come accade spesso quando gli autori si soffermano sul personaggio dell'insopportabile signora Oleson (mai una volta che la donna sia protagonista di una storia seria, un vero peccato per l'attrice che la interpreta, di indubbia bravura). Immancabile il finale pedagogico previo tempestivo intervento del sempre giusto Charles. Qualche momento, tuttavia, strappa un sorriso, ma l'esito rimane insufficiente. (Siska80)
  • Zender • 16/10/24 14:06
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 17/10/24 09:10
    Scrivano - 844 interventi
    5X9: Il matrimonio (The Wedding)
    *** Adam e Mary decidono di sposarsi, ma la ragazza inizia a tentennare all'idea di avere figli cui non può badare autonomamente. Stavolta Landon si limita a dirigere, ma il suo tocco incisivo si nota nelle sequenze drammatiche (immancabili): nel caso specifico, una tempesta di sabbia con sparizione annessa che, abbastanza prevedibilmente, non solo non sfocerà in tragedia, ma risulterà addirittura risolutiva! Il ritmo si fa via via più incalzante coinvolgendo lo spettatore, mentre il cast offre una buona prova attoriale. Di certo, un valido episodio che si rivede sempre con piacere. (Siska80)

    5X10: Uomini e bambini (Men Will Be Boys)
    **! Albert e Andy si credono ormai adulti, cosicché i loro padri decidono di metterli alla prova. Episodio inutile quanto interessante e anche abbastanza divertente dato che i genitori in questione, intenti a spiare i figli, finiranno coinvolti in una serie di disavventure esilaranti. A dirla tutta, la puntata merita la visione soprattutto grazie alle doti interpretative spiccate di Olsen e Landon  che rendono simpatici i rispettivi personaggi (Jonathan ha in volto una continua espressione di spaesamento, Charles si trova spesso in un tale imbarazzo che non sa se ridere o piangere). (Suska80)

    THE END