Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'ora del tè - Film (1989)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/02/14 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Buiomega71

DISCUSSIONE GENERALE

1 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 25/02/14 11:01
    Consigliere - 27333 interventi
    Film strano, sospeso in una coltre di gelosie, ossessioni, morbosità, sensi di colpa

    Un occultamento di un incidente (che ricorda Storie di Fantasmi: la confraternita, il segreto, l'incidente che procura la morte di una ragazza-più o meno colposo-)

    Splendide ville immerse nella campagna inglese, mogli bellissime (statuaria la bellezza di Amanda Donohoe-la sacerdotessa vampira del russelliano La Tana del Serpente Bianco-che regala pure un nudo integrale), mariti accecati dalla gelosia ossessiva che sfiora la psicopatologia (da antologia le furiose sbroccate di Byrne nei confronti della moglie-in odor di amante-, che parte con schiaffi improvvisi in macchina, paranoici appostamenti nei bugigattoli di casa per "spiarla", imprevedibili scatti di follia omicida nella serra), da parte di un Gabriel Byrne sempre più allucinato e con lo sguardo perso nel vuoto

    Di sorelline silfidi e incestuose (da sturbo Sadie Frost), di baci lascivi dati nei bagni di una discoteca, di fare sesso con il suo fidanzato nella serra , beccati in tronco da Byrne (che credeva fosse la moglie con l'amante), e lei che le dice mentre "galoppa": Se vuoi rimanere e guardare..."

    Delazioni, sotterfugi, rapporti di coppia incriccati e allo sfascio

    Più che un attacco alla classe dirigente inglese (piuttosto banale, a dire il vero), funziona (per metà) per la morbosa devastazione dei sentimenti, e Broomfield conduce il gioco con mano salda e ferrea (e si vede poco che vien dal documentario)

    Bellissima la sequenza in cui Byrne appoggia la sua mano insanguinata sulle spalle della Donohoe

    Poi, però, dopo una tensione montante (la festa di compleanno di Rebecca), il finale si rivela piuttosto fiacco e ben poco incisivo, lasciando l'amaro in bocca per quello che poteva essere, ma non e stato

    Un occasione in parte mancata , che da un coinvolgimento che dura quasi per tutto il film (dove vuole andare a parare Broomfield?), si sgonfia piano piano, gettando il film in una banalità fastidiosa e ben poco entusiasmante

    Peccato, perchè i numeri c'erano

    Invasiva la musica di Hans Zimmer, e ottima la fotografia di Michael Coulter (nonchè le splendide location della campagna inglese, in ville facoltose, che fanno tanto Greenaway/Borowczyk, o thriller inglesi alla Agatha Christie)

    Sorvolo su errori di regia grossolani (il cadavere della ragazza investita che apre gli occhi per un istante)

    Che poi i panni sporchi dell'aristocrazia inglese si lavano in famiglia, e che le colpe ricadano su dei poveri cristi, non e una novità, se solo Broomfield ci avesse creduto fino in fondo, senza quel finale gettato alle ortiche...Ma tant'è...

    Vedendolo, poi, con un abbondante cut di ben 17 minuti, ne penalizza il giudizio finale (si avvertono situazioni solo suggerite e lasciate in sospeso)
    Ultima modifica: 25/02/14 21:30 da Buiomega71