Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'allenatore nel pallone - Film (1984) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

44 post
  • Nando • 16/01/11 02:17
    Risorse umane - 1432 interventi
    fa parte della discussione di 2 anni addietro, intrapresa dai due utenti, comunque la mia era solo una modesta appendice nozionistica.... nulla più, basta rileggere la discussione generale sul film dall'inizio ove si parla di calcio.
  • Zender • 16/01/11 08:16
    Capo scrivano - 49350 interventi
    Ah ok. Magari per cose così usa il quote, altrimenti non si sa da dove parta la cosa...
  • Dengus • 28/01/11 16:25
    Magazziniere - 178 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Il personaggio che sta con la figlia di Banfi, mentre suona musica, non è - anche se sembra - Nanni Moretti. Ecco alcuni frames del "sosia", accreditato nel film (per un refuso) anche sull'imdb

    Comunque anche se non è Nanni Moretti, la scelta fu quella provocatoria di mettere un suo sosia, quasi con lo stesso timbro di voce(quasi identico), per contestare le parole che Moretti utilizzò nei confronti della Commedia italiana, che lui stesso all' epoca riteneva scollacciata, superficiale e trash.
    Ultima modifica: 28/01/11 16:33 da Zender
  • Gestarsh99 • 29/01/11 00:14
    Scrivano - 21542 interventi
    Dengus ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:
    Il personaggio che sta con la figlia di Banfi, mentre suona musica, non è - anche se sembra - Nanni Moretti. Ecco alcuni frames del "sosia", accreditato nel film (per un refuso) anche sull'imdb

    Comunque anche se non è Nanni Moretti, la scelta fu quella provocatoria di mettere un suo sosia, quasi con lo stesso timbro di voce(quasi identico), per contestare le parole che Moretti utilizzò nei confronti della Commedia italiana, che lui stesso all' epoca riteneva scollacciata, superficiale e trash.


    Nei panni di Martino ci sarei andato giù in modo decisamente più duro...
  • Dengus • 30/01/11 11:49
    Magazziniere - 178 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Dengus ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:
    Il personaggio che sta con la figlia di Banfi, mentre suona musica, non è - anche se sembra - Nanni Moretti. Ecco alcuni frames del "sosia", accreditato nel film (per un refuso) anche sull'imdb

    Comunque anche se non è Nanni Moretti, la scelta fu quella provocatoria di mettere un suo sosia, quasi con lo stesso timbro di voce(quasi identico), per contestare le parole che Moretti utilizzò nei confronti della Commedia italiana, che lui stesso all' epoca riteneva scollacciata, superficiale e trash.


    Nei panni di Martino ci sarei andato giù in modo decisamente più duro...


    Pure io!!! Mi ha sempre dato fastidio quella sua saccenza da primo della classe finto intellettuale ed arrogante!!Si permise di dare del qualonquista a Sordi per non aver preso posizioni politiche!!Albertone almeno non faceva quei stupidissimi ed ipocriti girotondi,ma si limitava a fare il suo mestiere!!ah, per dovere di cronaca, il signor Moretti 24 anni dopo partecipò a Caos Calmo di Grimaldi...insomma...quindi, almeno fosse stato coerente!!
    Ultima modifica: 30/01/11 12:05 da Dengus
  • Il Dandi • 30/01/11 12:42
    Segretario - 1484 interventi
    Cinematograficamente parlando, tra Moretti e Sordi io scelgo Sordi tutta la vita, nondimeno credo anche che Sordi sia stato un grande interprete del Qualunquismo nel senso vero e non denigratorio del termine, cioè il più degno erede di Trilussa.

    Non sono un fan sfegatato di Moretti (che peratro mi appare come una specie di Woody Allen italiano) però scusa non capisco perché lo accusi proprio per Caos calmo: dove sta l'ipocrisia?
  • Dengus • 30/01/11 18:45
    Magazziniere - 178 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Cinematograficamente parlando, tra Moretti e Sordi io scelgo Sordi tutta la vita, nondimeno credo anche che Sordi sia stato un grande interprete del Qualunquismo nel senso vero e non denigratorio del termine, cioè il più degno erede di Trilussa.

    Non sono un fan sfegatato di Moretti (che peratro mi appare come una specie di Woody Allen italiano) però scusa non capisco perché lo accusi proprio per Caos calmo: dove sta l'ipocrisia?




    Allora..scusa..ma in cosa vedi Moretti simile ad Allen??? Ma quando mai??Non gli somiglia per nulla, la mimica è totalmente diversa e poi Allen, soprattutto quello degli inizi(tipo Prendi i soldi e scappa), era nevrotico e paranoico e terribilmente complessato! Dove vedi le attinenze con Moretti???
    Per rispondere alla tua domanda, farò in fretta; Già trovo banali i lavori di Grimaldi(tranne forse ''Il Mostro di Firenze''), così commerciali e privi di idee logiche, direi banale, è un regista che va bene per le fiction, dato che i suoi soggetti cinematografici sono molto esili(Asini e Caos Calmo)almeno per me! In Caos Calmo il buon Giro girotondo Moretti, ha pure recitato in una scena di sesso, quelle che lui stesso negli anni '70 -'80 criticava aspramente...questa dsi chiama..mancanza di coerenza!
    io comunque l'ho sempre considerato parecchio sopravvalutato, i suoi temi sono molto peggio del qualonquismo....forse perchè sono falsi idealismi, che si trasformano in vera ipocrisia; Moretti non fa ridere e nemmeno piangere, ha fatto film inutili ed incomporensibili come Palombella Rossa, Aprile, Caro Diario, dove non sa nemmeno lui comunicare..forse solo perchè non ha idee, se non quella di voler fare l' intellettuale! Ma io prefersico di gran lunga i film di Tarantini, Martino, Castellano e Pipolo, Banfi, Villaggio, Montesano, Verdone(quello di un tempo) ecc, che almeno non sono ipocriti e dichiarano le loro intenzioni comiche dall' inizio!! Forse l' unico film ''valido'' di Moretti è stato ''La stanza del figlio'',grazie ad una bravissima Laura Morante.
    Queste sono le mie idee che ti dovevo, e spero di averti delucidato in pieno. Ciao Il Dandi.
  • Il Dandi • 30/01/11 19:31
    Segretario - 1484 interventi
    Ok, non trasecolare, io mica ho detto che Moretti somiglia a Woody Allen quanto a mimica od altro, ma dico che (a parte che in quanto a nevrosi e paranoie, come dici tu, l'accostamento ci sarebbe pure) lo considero un po' il Woody Allen italiano per via dei loro tratti spiccatamente locali e autoreferenzialmente snob, che dividono il pubblico dei loro paesi ma sorprendentemente funzionano all'estero.

    Poi può darsi che il paragone che faccio sia debole, ma io ce lo vedo: Woody Allen, sulla carta, dovrebbe far ridere soltanto i newyorkesi ebrei dell'East-Side che vanno in psicanalisi, invece viene apprezzato molto in Europa, e gli americani se ne domandano il motivo. Allo stesso modo Moretti sembra, sulla carta, potersi rivolgere solo a una certa Roma (e manco tutta, di certi quartieri) di una certa generazione, eppure piace tanto in Francia.

    Il fatto poi che Martino abbia potuto prenderlo in giro con la breve e divertente macchietta del sosia juventino, al punto di causare addirittura un refuso su Imdb, non fa che confermare che Moretti è riuscito a imporsi come una riconoscibile maschera, anche se a te e a molti non piace.

    Io personalmente di Moretti salvo comunque diversi film, così come ne salvo tanti di Martino (sarò mica qualunquista?). Grazie per la risposta comunque. Arrivederci, Dengus!
  • Dengus • 30/01/11 20:19
    Magazziniere - 178 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    Ok, non trasecolare, io mica ho detto che Moretti somiglia a Woody Allen quanto a mimica od altro, ma dico che (a parte che in quanto a nevrosi e paranoie, come dici tu, l'accostamento ci sarebbe pure) lo considero un po' il Woody Allen italiano per via dei loro tratti spiccatamente locali e autoreferenzialmente snob, che dividono il pubblico dei loro paesi ma sorprendentemente funzionano all'estero.

    Poi può darsi che il paragone che faccio sia debole, ma io ce lo vedo: Woody Allen, sulla carta, dovrebbe far ridere soltanto i newyorkesi ebrei dell'East-Side che vanno in psicanalisi, invece viene apprezzato molto in Europa, e gli americani se ne domandano il motivo. Allo stesso modo Moretti sembra, sulla carta, potersi rivolgere solo a una certa Roma (e manco tutta, di certi quartieri) di una certa generazione, eppure piace tanto in Francia.

    Il fatto poi che Martino abbia potuto prenderlo in giro con la breve e divertente macchietta del sosia juventino, al punto di causare addirittura un refuso su Imdb, non fa che confermare che Moretti è riuscito a imporsi come una riconoscibile maschera, anche se a te e a molti non piace.

    Io personalmente di Moretti salvo comunque diversi film, così come ne salvo tanti di Martino (sarò mica qualunquista?). Grazie per la risposta comunque. Arrivederci, Dengus!


    Tranquillo..d'altronde..degustibus!!Ci mancherebbe che a tutti piacessero gli stessi film..certi registi dovrebbero cambiar lavoro!!:-))..Arrivederci a te IL Dandi!
  • Gestarsh99 • 31/01/11 02:04
    Scrivano - 21542 interventi
    Dengus ebbe a dire:
    [...] In Caos Calmo il buon Giro girotondo Moretti, ha pure recitato in una scena di sesso [...]

    Quelle sue membra flaccide e lattiginose mi hanno tolto l'appetito per una giornata intera...
    E dire che nemmeno August Underground Mordum ci era riuscito... :)
  • Samuel1979 • 7/10/12 22:07
    Addetto riparazione hardware - 4668 interventi
    L'attore Carmine Faraco partecipa al film e lo si vede nello spogliatoio in una delle sequenze finali.
  • Zender • 22/08/16 07:43
    Capo scrivano - 49350 interventi
    Ci vorrebbe la fonte, per spostarla in curiosità.
  • Mauro • 22/08/16 10:17
    Disoccupato - 12966 interventi
    La cosa è citata anche da wikipedia, ma l'avevo sentita per la prima volta in un'intervista a Banfi trasmessa anni fa sulla RAI (mi pare fosse un'intervista di Mollica)
  • Ruber • 22/08/16 18:12
    Formatore stagisti - 9493 interventi
    Dovrebbe essere nel commento audio del regista nel dvd ci guardo e vi dico.
  • Zender • 22/08/16 19:17
    Capo scrivano - 49350 interventi
    Intanto metto Wikipedia che basta.
  • Mauro • 17/09/18 22:29
    Disoccupato - 12966 interventi
    Aggiornamento alla prima curiosità (14 gennaio 2008 ore 20:50)

    Il ruolo interpretato dal regista Sergio Martino secondo imdb è genericamente "L'Avvocato" con la A maiuscola. Quasi certamente si tratta dell'Avvocato Gianni Agnelli, del quale ne viene mostrato unicamente un braccio mentre sta trattando con il presidente Borlotti (Milli)
  • Zender • 18/09/18 08:10
    Capo scrivano - 49350 interventi
    Ci vuole certezza assoluta per le curiosità, però.
  • B. Legnani • 19/09/18 09:48
    Pianificazione e progetti - 15300 interventi
    Nello speciale (bello!) è giusto l'ultimo di questi risutati?

    E' il primo di una serie di successi che a sorpresa rivitalizza il campionato della Longobarda.

    10^ COMO-LONGOBARDA 1-3
    11^ LONGOBARDA-ASCOLI 3-1
    12^ TORINO-LONGOBARDA 0-1
    13^ LONGOBARDA-UDINESE 0-3
  • Zender • 19/09/18 14:25
    Capo scrivano - 49350 interventi
    Sì, non è una serie continua di successi, è interrotta, ma è comunque una striscia positiva, come verrebbe considerata nel calcio.
  • Fedemelis • 3/09/19 01:03
    Servizio caffè - 2213 interventi
    Alle spalle di Canà, come fotografo dell'Olimpico di Roma, un giovane Pietro De Silva, attore e regista.



    Ultima modifica: 3/09/19 07:30 da Zender