Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Columbo • 29/07/11 18:38 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Un film con un tal Ninni Bruschetta nel cast è immancabile...
Il "tal" Ninni Bruschetta è un ottimo attore e neanche l'ultimo arrivato, visto che ha ricoperto ruoli importanti, sia al cinema (L'uomo in più, i Cento Passi, Libera, Il giudice ragazzino, i buchi neri, Perduto amor, il siero delle vanità...) che in tv (Boris, Fuoriclasse, Squadra antimafia - Palermo oggi...).
Columbo • 5/08/11 18:25 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Columbo ebbe a dire: Ah, beh...chiedo scusa alla Bruschetta.
Scusa, ero convinto che scrivere di cinema implicasse anche un minimo di conoscenza e di rispetto per gli attori. Alle volte sono proprio un cretino :-)
Gugly • 6/08/11 08:30 Archivista in seconda - 4713 interventi
Fate i braaaaaaaaaaaavi, anche se siamo in vacanza.....
;-)
Columbo • 6/08/11 08:42 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Uomomite ebbe a dire: Columbo ebbe a dire: Ah, beh...chiedo scusa alla Bruschetta.
Scusa, ero convinto che scrivere di cinema implicasse anche un minimo di conoscenza e di rispetto per gli attori. Alle volte sono proprio un cretino :-)
Avessi detto James Stewart...E chi ha mancato di rispetto? Mi sono pure scusato per la grave lacuna. Sai, ho delle conoscenze limitate nel genere. Saluti!
Zender • 6/08/11 08:43 Capo scrivano - 49309 interventi
vabbè dai, qui si scherzava Uomomite. A parte che non è detto che per scrivere di cinema sia necessario conoscere gli attori e i loro curricula. Sul rispetto invece ti do ovviamente ragione, ma questa era una semplice battuta giocata sul cognome.
Zender, non hai aggiornato il nome della regista come aveva indicato Kanon: il cognome è Gagliardo, non Gagliardi.
E a proposito di Ninni Bruschetta, alle righe di Uomomite aggiungerei che è soprattutto un eccellente uomo di teatro: anzi, io lo conoscevo finora per la sua importanza nel teatro italiano più che nel cinema o in tv...
Pigro ebbe a dire: Zender, non hai aggiornato il nome della regista come aveva indicato Kanon: il cognome è Gagliardo, non Gagliardi.
E a proposito di Ninni Bruschetta, alle righe di Uomomite aggiungerei che è soprattutto un eccellente uomo di teatro: anzi, io lo conoscevo finora per la sua importanza nel teatro italiano più che nel cinema o in tv...
Confermo e ricordo anche la sua ottima prova in "Visioni private" di Francesco Calogero, un ottimo ottimo regista che purtroppo è "fermo" da parecchi anni.
Zender ebbe a dire: vabbè dai, qui si scherzava Uomomite. A parte che non è detto che per scrivere di cinema sia necessario conoscere gli attori e i loro curricula. Sul rispetto invece ti do ovviamente ragione, ma questa era una semplice battuta giocata sul cognome.
Zender, non sono d'accordo. La mancanza di rispetto non è dovuta alla battuta sul cognome, quanto al "tal". Il fatto di non conoscere un attore non autorizza, a mio modestissimo parere, questa spocchia tipo "visto che non lo conosco io deve essere un pinco pallino qualunque". La cosa mi ha infastidito ma, probabilmente, sono ipersensibile...
Zender • 6/08/11 17:26 Capo scrivano - 49309 interventi
Penso tu sia ipersensibile, Uomomite. Columbo semplicemente intendeva fare una battuta. Ha beccato l'attore sbagliato, càpita. Resta solamente una battuta poco felice, né più né meno.
Zender • 27/08/12 11:27 Capo scrivano - 49309 interventi
Kanon, ricorda che nelle curiosità non si possono esprimere pareri personali, quindi ho spostato in curiuosità eliminando la prima frase.
Fedemelis ebbe a dire: Kanon hai ancora il film?
Vorrei sapere se si vedono partite di calcio.
Si, c'è una breve scena dove un tizio guarda una partita in tv. Se ti interessa posso inviartela. Fammi sapere.
Daidae • 4/08/20 01:56 Contratto a progetto - 1531 interventi
Il film è chiaramente girato nell'estate del 1990, durante i mondiali Italia 90. Al minuto 13 circa possiamo osservare la mascotte "Ciao"
seguita subito dallo striscione
Al minuto 30 circa si sente la telecronaca di Bruno Pizzul di Brasile-Argentina(Ottavi di finale, finì 0-1) Le parole sono più o meno "Alemao, di fronte a lui c'è Burruchaga", al minuto 40 circa si sente la telecronaca di una partita dell'Italia, sempre telecronaca di Pizzul, si sente nominare Schillaci.
Zender • 4/08/20 08:52 Capo scrivano - 49309 interventi
Più che girato, ambientato. Perché poi attaccare uno striscione e usare qualcosa che assomiglia solo vagamente alla mascotte in questione non ci vuole molto. Poi ovvio che anch'io ritenga molto probabile che l'abbiano girato in quel periodo lì.
Daidae • 4/08/20 13:35 Contratto a progetto - 1531 interventi
Zender ebbe a dire:
Più che girato, ambientato. Perché poi attaccare uno striscione e usare qualcosa che assomiglia solo vagamente alla mascotte in questione non ci vuole molto. Poi ovvio che anch'io ritenga molto probabile che l'abbiano girato in quel periodo lì.
Ci sono anche le telecronache.Io ne ho riconosciuto due, per me è possibile che sia stato girato nel 1990, e poi rilasciato nel 1991. Alcuni siti riportano la data di uscita nel 1990.
Zender • 4/08/20 14:10 Capo scrivano - 49309 interventi
Daidae • 4/08/20 21:20 Contratto a progetto - 1531 interventi
Fedemelis ebbe a dire:
Calcio nei film? Eccomi...
Daidae riesci a farmi avere il film? Contatta Zender per chiedergli la mia email. Grazie
Per la cronaca la scena è girata in Via Virginio Vespignani a Roma.
No mi dispiace, l'ho visto ieri su Cine34 ma non lo ho registrato. Gli shots li ho fatti con mplayer e il video l'ho visto in streaming via vpn dalla mia casa di città a quella del mare(potenza della tecnologia di oggi). Ciao
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 14/12/22
Buiomega71
Daidae, Marcel M.J. Davinotti jr.
Kanon