Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Boyhood - Film (2014) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 29/10/14 08:46
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Osannatissimo dalla critica statunitense:

    http://www.metacritic.com/movie/boyhood

    Questo non me lo voglio perdere.
  • Daniela • 29/10/14 10:12
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Neppure io... e poi ho appena scoperto di avere l'85% di affinità con Xamini, che l'ha onorato con quattro pallini tondi tondi :o)
  • Cotola • 29/10/14 13:48
    Consigliere avanzato - 3907 interventi
    Lo attendevo da tempo. Aspettative alte. Spero di vederlo questo fine settimana oppure la prossima settimana. Non aspettiamo però troppo ché non credo,
    purtroppo, in una sua lunga permanenza.
  • Capannelle • 30/10/14 09:26
    Scrivano - 3899 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Osannatissimo dalla critica statunitense:

    http://www.metacritic.com/movie/boyhood

    Questo non me lo voglio perdere.


    Anche io ho visto questo osanna integrale (tutti voti massimi) e mi ha insospettito.. non vorrei trovarmi di fronte ad un'altra "Arca Russa" dove la tecnica di confezionamento prevale sul contenuto.
  • Didda23 • 30/10/14 10:04
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Capa è pur sempre cinema mainstream americano...
  • Pigro • 5/11/14 00:00
    Consigliere - 1707 interventi
    Quando ho visto il trailer, ho pensato che non è così imperdibile come l'ufficio stampa della produzione è riuscito a far credere a tutti. Se ho capito bene, si tratta dell'ennesima storia di crescita adolescenziale, la cui unica particolarità (al netto della bravura di un normale prodotto americano ben fatto) è che anziché usare attori diversi a seconda delle età del personaggio, l'attore è sempre lo stesso, il che ha significato un periodo di ripresa che è durato anni. La particolarità del film, se capisco bene, è tutta qui: gli anni di ripresa per poter mantenere sempre lo stesso attore. Cosa che i commenti mi sembrano confermare, visto che dai commenti che ho letto qui, tutti evidenziano l'emozione di queste riprese lunghe che sarebbe superiore al contenuto in sé. O sbaglio?
  • Rebis • 5/11/14 10:16
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Per altro idea non proprio nuovissima:Truffaut l'aveva già realizzata con il ciclo di Antoine Doinel, su film diversi, certo, ma che possono essere visti come un'unico lungo film. A me puzza di operazione a tavolino... ho un pregiudizio grosso così, ma spero di sbagliarmi.
  • Mickes2 • 5/11/14 10:25
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    @Pigro
    a mio avviso non sbagli, in tutta sincerità l'ho trovato un buon film fatto di bei momenti ma con nulla che mi faccia gridare all'eccellenza.
    Ultima modifica: 5/11/14 10:26 da Mickes2
  • Cotola • 5/11/14 22:40
    Consigliere avanzato - 3907 interventi
    @Pigro

    Pigro la tua analisi mi sembra assolutamente calzante. Eppure la forza del film forse è proprio quella che pur senza inventarsi nulla (tutt'altro: la storia è stata già raccontata mille volte). Vedendolo ho proprio pensato ad una storia di crescita, ad un romanzo di formazione in celluloide.
    Il tutto senza tecniche di riprese che facciano gridare al miracolo, senza idee originali e senza guizzi di alcun tipo, però...però il film prende parecchio (parlo per me, ovviamente) ed alla fine oltre a fare effetto vedere gli attori giovani crescere sotto i nostri occhi o gli altri invecchiare, si resta coinvolti nella storia. E tutto sommato mi pare anche, come sottolineato da Xamini nel suo commento, che il film dica parecchie cose (anche importanti) senza dirle e che ne esca fuori uno spaccato di tanta società americana. Il tutto in modo semplice, senza strepiti e proclami ma detto sottovoce come ormai forse non si è più abituati. In fondo a volte le cose semplici sono se non le migliori comunque molto apprezzabili.
  • Brainiac • 6/11/14 10:00
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Capanelle ebbe a dire:Anche io ho visto questo osanna integrale (tutti voti massimi) e mi ha insospettito.. non vorrei trovarmi di fronte ad un'altra "Arca Russa" dove la tecnica di confezionamento prevale sul contenuto.
    Il rischio non c'è: Linklater è davvero un bel regista, che ha fatto cose diversissime ma sempre interessanti, con una forma a volte "concettuale", spesso verbosetta (ma comunqunque sia scritta mooolto meglio dell'usuale mainstream americano), e mai fine a se stessa, soprattutto.

    Pigro ebbe a dire:

    la cui unica particolarità (al netto della bravura di un normale prodotto americano ben fatto) è che anziché usare attori diversi a seconda delle età del personaggio, l'attore è sempre lo stesso
    Madonna, a me sembra un'impresa titanica, non è solo un'attore, è gran parte del cast ad essersi riproposta. Ancora non ho visto il film ma già gli posso fare tanto di cappello, per quanto mi riguarda.
    Ultima modifica: 7/11/14 14:44 da Brainiac
  • Pigro • 7/11/14 12:12
    Consigliere - 1707 interventi
    Beh, per gli amanti del genere "vedere l'attore che cresce davvero" (che comunque, concordo, può essere emozionante, e infatti anch'io credo che alla fine, come dice Cotola, se il film è buono, questo aspetto è un bel valore aggiunto), consiglio vivamente Tarnation, praticamente un capolavoro: il protagonista ha raccolto i filmini amatoriali che ha fatto su se stesso per oltre 20 anni, da quando era bambino a 30 anni d'età. Sembra una cosa soltanto curiosa, ma quel che racconta - cioè la sua vita - è un film autobiografico assolutamente straordinario e sconvolgente, da brividi e commozione.
  • Didda23 • 7/11/14 18:50
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Grazie pigro per il consiglio.
  • Galbo • 6/01/15 07:22
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Film a mio giudizio molto valido, concordo (e l'ho scritto nel commento) con chi dice che il pregio principale sia quello di "agganciare" lo spettatore e fare provare allo stesso una notevole empatia nei confronti dei personaggi. Senza raccontare nulla di che, è tuttavia un film che coinvolge assai, almeno a me ha fatto questo effetto....
  • Galbo • 12/01/15 07:12
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Vincitore del Golden Globe come miglior film drammatico, premiato anche il regista
    Ultima modifica: 12/01/15 09:15 da Didda23
  • Matalo! • 29/01/15 09:12
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Bello; davvero.Nulla di calcolato.Se proprio vogliamo accostarlo a qualcosa che già c'è io ho pensato alla moda di pubblicare i video in cui ci si fotografa una volta al giorno per 10 anni, presenti su Youtube etc... In questo credo che il film, sottotraccia, fornisca una sua "Attualità". I riferimenti a Truffaut son molto relativi, primo perché son film compiuti dove Doinel non cresce se non da un film all'altro.Secondo: la forma di Truffaut è di un minimalism-realismo epico e non ha certo il distacco quieto che c'è in questo film. Io penso più a Rohmer che a Truffaut.
  • Galbo • 21/02/15 05:47
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Graf ebbe a dire:
    ...'tacci sua.
    Però se American Sniper vincerà l'Oscar come migliore film, ci potrebbe essere il controsorpasso....


    non pago della magra figura fatta sugli incassi, mi lancio ad affermare che l'Oscar come miglior film lo vincerà (a mio parere meritatamente) Boyhood
  • Cotola • 21/02/15 11:23
    Consigliere avanzato - 3907 interventi
    Credo che American sniper non abbia alcuna possibilità. Boyhood se la giocherà con Birdman. Secondo me alla fine prevarrà quest'ultimo. Temo invece che per l'oscar al miglior attore non ci sarà
    la tanto attesa vittoria per Keaton. Lo vincerà Eddie Remaine per La teoria del tutto: ad Hollywood si sa, la malattia paga sempre. Per la regia dovrebbe sfangarla Inarritu sia per il piano di sequenza col trucco sia perché è sempre piaciuto a Hollywood.

    Stiamo a vedere.
  • Didda23 • 21/02/15 17:41
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Concordo per gli attori. La Moore vincerà certamente. Miglior film Birdman, come regia forse Linklater la spunterà su Inarritu.
    Sceneggiatura a wes anderson il che mi fa parecchio incazzare...
  • Capannelle • 21/02/15 21:37
    Scrivano - 3899 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    La Moore vincerà certamente. L'unico Oscar per cui parteggio.
  • Raremirko • 21/07/18 22:45
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Mi è piaciuto ma, come sottolineato da qualcuno, non innova ne racocnta nulal di nuovo (ed è qui, nella sua banalità, che, del resto, il film è vero e credibile).

    Bravi attori, durata lunga (ma il film ne annoia ne risulta pesante) per un'opera interessante ed ambiziosa.


    MDP puntata sul reale che, per certi versi, assomiglia sempre più ad una prigione internazionale dalla quale è impossibile uscire, e nella quale tutti abbiam gli stessi pensieri, facciam le stesse cose, ecc..


    Premiato anche a Berlino.