Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Arancia meccanica - Film (1971) | Pagina 6

DISCUSSIONE GENERALE

125 post
  • Lucius • 7/04/14 10:21
    Scrivano - 9052 interventi
    Diciamo che l'ho ampliata.
    Fonte: Ciak Un secolo di grandi capolavori, supplemento riservato ai lettori di Ciak.n.3
  • Zender • 7/04/14 18:20
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Allora passami la parte che vuoi ampliare che la aggiungiamo a quella di Schramm.
  • Lucius • 7/04/14 20:22
    Scrivano - 9052 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Allora passami la parte che vuoi ampliare che la aggiungiamo a quella di Schramm.
    Va aggiunto alla curiosità terzo asterisco del primo post.
  • Schramm • 11/04/14 16:24
    Scrivano - 7835 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Allora passami la parte che vuoi ampliare che la aggiungiamo a quella di Schramm.
    Va aggiunto alla curiosità terzo asterisco del primo post.


    attenzione però all'ultima curiosità da me inserita a pagina 2, che smentisce quella rilasciata da lucius via ciak
  • Zender • 11/04/14 17:33
    Capo scrivano - 49281 interventi
    eh son due fonti diverse che dicono cose contrastanti, come spessissimo capita. Penso anch'io che iMdb sia più attendibile, ma come averne certezza?
  • Lucius • 11/04/14 20:38
    Scrivano - 9052 interventi
    Non so che dire, io posso scannerizzare la mia, ma non so se la cosa servirebbe.
  • Schramm • 11/04/14 20:43
    Scrivano - 7835 interventi
    mah son cose per le quali bisognerebbe sentire lo stesso mcdowell o fare una visura delle sue interviste a riguardo...
  • Lucius • 11/04/14 21:02
    Scrivano - 9052 interventi
    Infatti.Comunque immaginando la meticolosità di Kubrick, qualcosa avrà rischiato di sicuro, magari solo un malore, non certo un affogamento.
  • Didda23 • 12/11/14 23:01
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Ci ha lasciati Warren Clarke, uno dei drughi.. Che riposi in pace
  • Schramm • 12/11/14 23:11
    Scrivano - 7835 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Ci ha lasciati Warren Clarke, uno dei drughi.. Che riposi in pace

    noooooo!! Dim noooooooo!!
  • Cotola • 13/11/14 00:09
    Consigliere avanzato - 3925 interventi
    Buon spatchka.
  • Zender • 13/11/14 08:33
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Si è spento un mito. Bello ricordarlo con bombetta e bretelle.
    Ultima modifica: 13/11/14 08:50 da Zender
  • Schramm • 13/11/14 10:19
    Scrivano - 7835 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Si è spento un mito. Bello ricordarlo con bombetta e bretelle.

    bello anche ricordarlo in sturmtrupperiana tenuta da geraraca nazista in top secret che reitera il tormentone storico "ti amo mio feroce ficchinghe!"

    clarke si era ritrovato accanto a mcdowell, suo amico anche nella vita, circa 12 anni dopo in gulag 77
    Ultima modifica: 13/11/14 10:19 da Schramm
  • Zender • 13/11/14 14:21
    Capo scrivano - 49281 interventi
    A hah, fantastico doppiaggio lì! "Ti amo mio feroce ficchinghe" è immortale! Solo al pensiero rido!
  • Ruber • 13/11/14 14:34
    Formatore stagisti - 9486 interventi
    Mitico Warren il drugo scemo della compagnia!
  • Buiomega71 • 13/11/14 17:35
    Consigliere - 27444 interventi
    Lo voglio ricordare così:

    Korova Milk Bar, la cantante, la spernacchiata di Dim, Alex che le piazza con violenza il bastone sulle palle:

    Dim dolorante che si tiene gli zebedei: "Perchè fai così fratello?"

    Alex: "Perchè sei un bastardo maleducato!"
    Ultima modifica: 13/11/14 17:35 da Buiomega71
  • Tarabas • 7/03/16 18:50
    Segretario - 2069 interventi
    L'ennesimo ottimo post di Cinephilia&Beyond. Con un'intervista di Kubrick a Michel Ciment.

    http://www.cinephiliabeyond.org/clockwork-orange-kubrick-burgess-vision-modern-world/
  • Alex75 • 28/04/16 17:16
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Si è spento un mito. Bello ricordarlo con bombetta e bretelle.

    In divisa da poliziotto, con quel ghigno, era piuttosto inquietante: il "tutore dell'ordine" con cui nessuno vorrebbe avere a che fare.
  • Alex75 • 29/04/16 17:59
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    "Arancia meccanica" non è un film sulla violenza: chiaro che se lo si vede per quello o per il suo maledettismo, allora ha ben poco senso.
    E' un film fastidiosamente incompatibile con le regole del buon cinema: ogni elemento è incongruo, sovrabbondante o deficitario, inappagante sia nel senso del piacere che della provocazione. E' un film sbilanciato, senza capo né coda, straniante, fuori dagli schemi di come deve essere fatto un buon film.
    E proprio per questo è semplicemente straordinario: perché tratta la complessità della riduzione della società a meri rapporti di potere, violenza psicologica e condizionamento, secondo schemi che sfuggono a qualsiasi addomesticamento.
    "Arancia meccanica" è un unicum: se qualcuno tentasse di seguirne lo stile farebbe una cialtronata. E anche il suo essere un unicum è qualcosa di straordinario.
    Infine, oggi "Arancia meccanica" è forse ancor più potente di quando uscì. All'epoca fece sensazione la descrizione delle violenze teppistiche e di alcune scene "forti": oggi sono proprio l'intera costruzione convulsa e disagevole e la complessità profonda a emergere alla grande. Forse perché mi occupo di teatro, ma solo dopo aver attraversato il grande teatro inglese degli anni 90 di Sarah Kane & co questo film acquista per me un valore di allucinata profezia davvero stupefacente, in tutta la sua irriducibile e voluta sballataggine.


    Quando lo vidi per la prima volta (al cinema, nel ’98), fin dalle prime scene mi resi conto che era un’opera che non poteva essere ricondotta a nessun genere e a nessun altro film, per il linguaggio (il primo impatto col gergo di Alex fu quasi uno shock), ma soprattutto per l’anormalità che si percepisce quasi a ogni fotogramma (persino il piatto di spaghetti che Alex mangia al cospetto dello scrittore ha un che di irreale), e per alcune soluzioni visive (penso all’orgia accelerata e all’epilogo dell’irruzione nell’abitazione della “gattara”) e sonore (penso agli effetti con cui vengono enfatizzate le manganellate che Alex subisce dagli ex compagni) E poi, certo, le scene di violenza, fisica e psicologica, soprattutto nella seconda parte (mi misero particolarmente a disagio, oltre al pestaggio che Alex subisce dagli ex drughi, la presentazione pubblica dell’efficacia del metodo Ludovico, e la cena a casa dello scrittore, con quel raggelante “son buoni, almeno?” pronunciato da Magee). Eppure, malgrado l’apparente assurdità e l’estraneità a qualsiasi schema, il film di Kubrick suscita domande “pesanti” e affronta questioni fondamentali (il libero arbitrio, la violenza individuale e quella delle istituzioni…)
    Credo che, per comprenderlo e apprezzarlo appieno, richieda ripetute visioni.
  • Alex75 • 2/05/16 17:51
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Ragazzi, ma l'avete mai letta tutta e bene la bibbia? Tracima di stragi, sangue, violenze descritte da far tremare i polsi, Burgess a confronto è Esopo

    Infatti Alex dice, a proposito della Bibbia:
    "Avevo letto tutto sul supplizio e la corona di spine. E mi vedevo a prender parte e magari al comando della flagellazione e della crocifissione. Tutto vestito all'ultima moda romana. Non mi era piaciuta l'ultima parte della Bibbia perché è quasi tutta predica e non c'è vera lotta e non c'è più tanto su e giù. A me piacciono le parti in cui quei vecchi ebrei si picchiano di santa ragione e poi sturano alcune bottiglie di israeliano e si infilano a letto con le damigelle delle mogli. Io ci campavo su quel libro".