Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Another earth - Film (2011) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gestarsh99 • 20/11/11 15:34
    Scrivano - 21542 interventi
    Sinceramente son rimasto parecchio sorpreso nel ritrovare in questo film a basso costo e in digitale una miniera di fascino così preziosa.
    Si tratta di un'opera minimale sospesa tra fantascienza umanistica di tarkovskijana memoria (Solaris) ed intimismo drammatico ed espiatorio; un'opera realizzata con poco ma dotata di un fascino incredibile, soprattutto in certi passaggi di alta suggestione onirica e visiva.
    Nonostante alcuni micro-elementi in comune con Melancholia*, c'è da sottolineare che questo piccolo film è stato proiettato per la prima volta al Sundance del 2011 nel mese di Gennaio, vale a dire ben 4 mesi in anticipo rispetto alla proiezione festivaliera a Cannes della pellicola di Von Trier. Nessun ipotesi di plagio dunque (almeno da parte di Another Earth).

    Comunque un film molto emozionante, intenso ed originale.

    Questa è la più diffusa locandina "diurna":




    * SPOILER SPOILER SPOILER

    In una scena la protagonista si sdraia nuda sotto la luce azzurra di questo misterioso pianeta gemello della Terra... ;)

    SPOILER SPOILER SPOILER
  • Daniela • 20/11/11 16:34
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Grazie per la segnalazione, spero sia altrettanto preziosa delle precedenti :o)
  • Didda23 • 20/11/11 21:11
    Compilatore d’emergenza - 5809 interventi
    Il genere sta andando proprio di moda: Von Trier,Ferrara e Cahill...
    Chi avrà fatto l'opera migliore?

    Grazie della segnalazione Gestar
  • Greymouser • 20/11/11 21:52
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Confermo in pieno la profonda, emozionante bellezza che questo film riesce a trasmettere.
    Giuro che il mio commento, che uscirà domani, l'ho scritto senza ancora aver potuto vedere quello di Gest, che, come al solito, mi ha bruciato sul filo di lana :D
  • Gestarsh99 • 20/11/11 23:23
    Scrivano - 21542 interventi
    Mi son preso la rivincita su Sennentuntschi (2010), che mi bruciasti per soli 10-dico-10 minuti... :D
  • Daniela • 25/11/11 07:53
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Visto ieri sera. Grazie Gestarsh99, hai scovato un altro tartufo bianco... che questa volta è piaciuto molto anche ai miei ragazzi, per cui grazie pure da parte loro :o)
    Ultima modifica: 25/11/11 07:54 da Daniela
  • Gestarsh99 • 26/11/11 13:10
    Scrivano - 21542 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    ...che questa volta è piaciuto molto anche ai miei ragazzi, per cui grazie pure da parte loro :o)

    Ah, meno male :)
    Ad alcuni miei amici invece non è piaciuto eccessivamente perchè,
    a loro dire, "troppo pessimistico"...

    Io però ci ho visto dentro lo stesso ottimismo umanistico di un fanta-capolavoro come Contact, magari con una dose di enigmaticità superiore.
  • Zender • 26/11/11 19:31
    Capo scrivano - 49349 interventi
    Stavolta intriga anche me il film. Di Contact ho uno splendido ricordo. Mi sa che mi accoderò ai ragazzi di Daniela :) Ovviamente non esiste in italiano Gest, giusto?
  • Galbo • 26/11/11 19:46
    Consigliere massimo - 4027 interventi
    dovrebbe uscire nel maggio 2012 (fonte mymovies.it)
  • Zender • 26/11/11 19:52
    Capo scrivano - 49349 interventi
    Ah, campa cavallo... Grazie Galbo!
  • Gestarsh99 • 26/11/11 22:13
    Scrivano - 21542 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Stavolta intriga anche me il film. Di Contact ho uno splendido ricordo. Mi sa che mi accoderò ai ragazzi di Daniela :) Ovviamente non esiste in italiano Gest, giusto?

    Come anticipatoti da Galbo, forse ti conviene vederlo coi sub piuttosto che attendere altri 6 lunghi mesi per l'eventuale uscita italiana...

    Comunque il paragone con Contact prendilo come un'analogia sul metodo di approccio al tema "ultraterreno", perchè il film di Cahill, oltre a differenziarsi per il piccolo budget impiegato, è molto meno limpido e compiacente del suo predecessore e da ben poche "soddisfazioni" allo spettatore più curioso, mantenendo per tutta la durata un profilo basso di tipo meditativo e contemplativo.
  • Galbo • 27/11/11 07:51
    Consigliere massimo - 4027 interventi
    mi piacerebbe vederlo ma non riesco a trovarlo.....
  • Zender • 27/11/11 09:17
    Capo scrivano - 49349 interventi
    Ok, grazie Gest, vedremo.
  • Gestarsh99 • 29/11/11 14:32
    Scrivano - 21542 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    mi piacerebbe vederlo ma non riesco a trovarlo.....

    Galbo, se vai su Cineblog lo trovi benissimo ;)
  • Galbo • 29/11/11 18:09
    Consigliere massimo - 4027 interventi
    mi sa che sono un pò tardo...... :)
  • Didda23 • 11/05/12 22:40
    Compilatore d’emergenza - 5809 interventi
    Esce al cinema il 18/05/2012
  • Ginestra • 31/05/12 10:59
    Galoppino - 24 interventi
    da dove veniamo e dove andiamo? esiste un'anima gemella da qualche parte che sia uguale a noi? cosa faremmo se in un attimo tutte le nostre certezze e i nostri affetti venissero annientati e spazzati via?
    A tutte queste domande si cerca di dare risposta e in parte ci si riesce. Un miracolo di bellezza, di bravura attoriale e di grazia.
    Se Malik l'avesse visto avrebbe evitato di fare quella cosa immonda di The Tree of Life.
    Mi sono commossa come poche altre volte in vita mia (2001 odissea, blade runner).
  • Zender • 31/05/12 11:09
    Capo scrivano - 49349 interventi
    E la miseria, Tree of life una "cosa immonda"? Capisco possa non piacere, ma di immondo non ci vedo poi molto... Comunque il titolo mi incuriosiva e ora che è uscito in italiano è un altro buon motivo per recuperarlo!
  • Ginestra • 31/05/12 12:13
    Galoppino - 24 interventi
    ma l'hai visto?
    a me piacciono molto i film lenti e anche un po' surreali, insomma, credo che non ci siano limiti all'immaginazione ma.....il film di malik è pretenzioso, non dice nulla e si avvale solo di una musica assordante e di immagini che stordiscono lo spettatore in continuazione. Mi dispiace ma qui non è questione di "gusti". Ti dico solo che alla fine del film il pubblico ha emesso un boato di liberazione e sono seguiti applausi con commenti che non ti posso scrivere...comunque se vuoi farti del male guardalo un po' e mi dici...
    another earth è, invece, un piccolo capolavoro e il paragone l'ho fatto proprio perchè i temi sono simili ma il modo di affrontarli e risolverli è opposto.
  • Gestarsh99 • 31/05/12 12:58
    Scrivano - 21542 interventi
    @ Ginestra

    Son contento che il film ti sia piaciuto.
    Hai notato l'incredibile coincidenza della scena notturna che vede la protagonista sdraiata in mezzo alla natura sotto la luce azzurra del pianeta, proprio come in Melancholia?