Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su All'improvviso uno sconosciuto - Film (1987) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

22 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 30/10/12 16:03
    Consigliere - 27407 interventi
    Guardate cosa esce il 12 Dicembre per la Golem NON CI CREDO! Non mi sembra vero!

    FINALMENTE! Dopo un inutile ricerca durata più di 27 anni, finalmente E'MIO!

    http://www.kultvideo.com/articles/ArticleSheet.aspx/aid15857aid-DVD-Mafu-una-terrificante-storia-d-amore-12-12-Da-mercoled%C3%AC-12-dicembre-2012?__langG=it-IT

    Dio benedica la Golem! Altrochè!
    Ultima modifica: 30/10/12 16:04 da Buiomega71
  • Schramm • 30/10/12 16:41
    Scrivano - 7829 interventi
    buenizimo.

    si sa di quale versione si tratta? quella italiana patì rimaneggiamenti...comunque mio stracultissimo, mi sono tenuto sempre stretta la vhs vivivideo...
  • Buiomega71 • 30/10/12 18:32
    Consigliere - 27407 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    buenizimo.

    si sa di quale versione si tratta? quella italiana patì rimaneggiamenti...comunque mio stracultissimo, mi sono tenuto sempre stretta la vhs vivivideo...


    Ehm, veramente Schramm parlavo di MAFù, non di All'improvviso uno sconosciuto, l'ho messo qui perchè il film non c'è nel database, e ho scelto un altro film della Arthur per gioire dell'uscita di questo cultone caduto nell'oblio (e sconosciuto ai più)

    Ovvio che Mafù non uscì MAI in vhs in Italia
    Ultima modifica: 30/10/12 18:36 da Buiomega71
  • Schramm • 30/10/12 21:50
    Scrivano - 7829 interventi
    ops ops
    in ogni caso lady beware è un film immeritatamente sfortunato che merita di essere rispolverato

    zendy, a proposito di tal qui pro quo, perché non creare finalmente una board interamente dedicata al SE NE PARLA SI', MA CHI L'HA VISTO?
  • Buiomega71 • 30/10/12 21:53
    Consigliere - 27407 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ops ops
    in ogni caso lady beware è un film immeritatamente sfortunato che merita di essere rispolverato

    zendy, a proposito di tal qui pro quo, perché non creare finalmente una board interamente dedicata al SE NE PARLA SI', MA CHI L'HA VISTO?


    Sono d'accordo Schramm, veramente un gran bel thriller femmineo quello della Arthur con la Lane vetrinista che andrebbe riscoperto e rivalutato a dovere.

    Sorry, ma l'uscita di Mafù in dvd italico non sapevo proprio dove postarla se non qui...Non che della Arthur ci sia molto nel database...
    Ultima modifica: 30/10/12 21:59 da Buiomega71
  • Zender • 31/10/12 07:53
    Capo scrivano - 49272 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ops ops
    in ogni caso lady beware è un film immeritatamente sfortunato che merita di essere rispolverato

    zendy, a proposito di tal qui pro quo, perché non creare finalmente una board interamente dedicata al SE NE PARLA SI', MA CHI L'HA VISTO?

    Ne ho appena messa una, della serie The Davinotti people, c'è da aspettare un po'.
  • Buiomega71 • 22/08/14 10:21
    Consigliere - 27407 interventi
    Rassegna estiva: Le Regine del B-Movie

    A riconferma del valore autoriale di una regista come Karen Arthur (che poteva dare di più al cinema, preferendo rifugiarsi nei prodotti televisivi), che come nel suo capolavoro perverso Mafù-Una Terrificante Storia D'amore, sonda la psiche malata e morbosa dei suoi protagonisti. Questa volta non più due sorelle unite da un amore malato e devastante, tra zoofilia e follia, ma una vetrinista (Diane Lane) che mette in piedi vetrine dal forte gusto provocatorio, sensuale e s/m , usando i suoi manichini e un radiologo (sposato con prole), dalla mente sessualmente perversa e misogina che la ossessiona e tampina fino alle estreme conseguenze

    Impreziosito dai chiaroscuri della fotografia di Tom Neuwirth (che ne danno una dimensione quasi ipnotica e allucinata) e dalle scenografie bizzarre, composte in parte da inquietanti manichini sistemati in posizioni grottesche e scandalose (che rimanda a reminiscenze lustighiane), infino citazionistiche (le mani dei manichini che sbucano dalla parete, chiaro omaggio al Repulsion polanskiano), lo "stalking movie" della Arthur e un film penetrante, intenso, lento nello svolgimento che però và in crescendo, raggiungendo una dimensione morbosa e un atmosfera ristagnante

    Lo stalker (un intenso Michael Woods) che viene morbosamente attratto da Diane Lane (mai più così bella e brava) e dalle sue creazioni, prima la tampina ovunque, poi le telefona continuamente (a volte masturbandosi al di là della cornetta, sdraiato sul divano), le apre la posta e le penetra nell'appartamento sfogando il suo feticismo (le annusa i vestiti, fà il bagno nella sua vasca usando i suoi sali, si lava i denti con il suo spazzolino, improvvisa un balletto stile Richard Gere in American Gigolò, poi si corica nel suo letto, nudo, insieme ad una delle sue vestaglie e se la struscia sul corpo)

    La Lane comincia così ad avere i nervi a pezzi (non ultimo l'uomo-nascosto ancora nel suo appartamento, tra i vestiti appesi-la spia mentre lei fà all'amore con il suo boy-friend) si isola polanskianamente all'intero del suo tugurio e dal resto del mondo, sfiorando la paranoia...Ma poi decide di reagire, con un escamotage di vendetta femminea sorprendente, originale e ben poco convenzionale, ribaltando così la situazione fino ad un finale (nel centro commerciale) che sfiora momenti surreali e visionari (le radiografie "lavorate artisticamente" e "dedicate" allo stalker esposte in vetrina)

    Caso , credo, rarissimo di un thriller dove nessuno viene ucciso e non si commette nessun delitto, ma un gioco vittima/carnefice di rara tensione e completamente differente dagli standar dello "psycho thriller"

    Spesso mi veniva in mente (con le dovute differenze) Stupro e Oltre ogni Limite (ma più per la figura dello stalker maniaco/ossessivo e per la determinazione femminea che inverte la situazione)

    Non proprio tutto fila via liscio (i sogni erotici manichineschi della Lane che sembrano usciti da un patinato video di Playboy, la storia d'amore con il giornalista) ma la Arthur tesse la tela per un "thriller" femmineo e femminile, dove l'uomo da preda, diventa vittima e che approfondisce la psicologia distorta di uno degli stalker più realistici mai apparsi sullo schermo (che delira di folli incontri sessuali e ripete "Ti hanno mai fottuto il cervello? !") e delle debolezze di una donna indifesa che reagisce alla "violenza" senza "rambisi", pistole o polizia, ma con la sola forza dell'ingegno e dell'intuito femmineo

    E come scrive giustamente Il Morandini nella sua recensione : solo una donna poteva fare questo film e in questo modo

    Il titolo italiano occhieggia agli sconosciuti di Fred Walton o Ken Wiederhorn, ma il titolo originale "Lady Beware" ne da il giusto peso, in un piccolo cult-movie assolutamente e doverosamente da riscoprire e da (ri)tirare fuori dal cilindro.
    Ultima modifica: 23/08/14 16:58 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 22/08/14 10:30
    Consigliere - 27407 interventi
    Karen Arthur, bellissima e bravissima dama delle ossessioni e delle perversioni umane. Sicuramente una delle registe più intense e penetranti che conosca

    http://fr.web.img6.acsta.net/pictures/210/616/21061620_20131127195042732.jpg
  • Buiomega71 • 22/08/14 13:04
    Consigliere - 27407 interventi
    Leggendo in giro le interviste alla divina Karen, sembra che non sia soddisfatissima della riuscita di questo suo pregevole e femmineo "psycho thriller", in quanto il montaggio da lei voluto fù in parte "stravolto" dai produttori
  • Rebis • 22/08/14 13:10
    Compilatore d’emergenza - 4460 interventi
    Lo vidi da adolescente e ne rimasi assai turbato... sarei curioso di rivederlo, ma al momento non sono previste edizioni in dvd e la tv lo ha proprio dimenticato..
    Ultima modifica: 22/08/14 13:11 da Rebis
  • Buiomega71 • 22/08/14 13:14
    Consigliere - 27407 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Lo vidi da adolescente e ne rimasi assai turbato... sarei curioso di rivederlo, ma al momento non sono previste edizioni in dvd e la tv lo ha proprio dimenticato..

    Infatti, Rebis (e quello che ho scritto pure in sezione "home video")

    Ieri sera l'ho rivisto (anch'io dopo 20'anni) sulla mia vhs Vivivideo (che si vede ancora perfettamente)

    Non e cambiato affatto il mio parere su questo intenso e suggestivo "psycho thriller femmineo", pregnante allora come oggi

    Con buona pace del papiro del Marcel :)
    Ultima modifica: 22/08/14 13:15 da Buiomega71
  • Mrzerol • 22/08/14 14:13
    Galoppino - 86 interventi
    Chissà se è mai stato trasmesso in tv... Almeno una volta!
  • Buiomega71 • 22/08/14 14:28
    Consigliere - 27407 interventi
    Mrzerol ebbe a dire:
    Chissà se è mai stato trasmesso in tv... Almeno una volta!

    Sì, su Canale 5, in Prima Visione e in prima serata (ciclo Alta Tensione) nel 1990 (poi credo replicato per i Bellissimi di Rete 4)

    Ho comunque il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni, che posterò sicuramente al rientro in "patria davinottica" di Zender
    Ultima modifica: 22/08/14 14:29 da Buiomega71
  • Rebis • 22/08/14 15:43
    Compilatore d’emergenza - 4460 interventi
    Sì, io l'ho visto proprio su Canale 5 :)
  • Schramm • 22/08/14 16:01
    Scrivano - 7829 interventi
    ne ricordo una visione estiva al cinema. i pochi presenti uscirono tutti scontenti o perplessi, io ero l'unico gasato. è IL film sullo stalking per eccellenza.
  • Mrzerol • 22/08/14 20:05
    Galoppino - 86 interventi
    Dovrei vederlo, non l'ho mai visto.
  • Schramm • 23/08/14 14:10
    Scrivano - 7829 interventi
    Mrzerol ebbe a dire:
    Dovrei vederlo, non l'ho mai visto.

    vorrei mettere gli occhi addosso alla versione primeva ma anche il cut italiano è notevole.
  • Schramm • 23/08/14 14:13
    Scrivano - 7829 interventi
    >>> Il film ricorda: Oltre ogni limite (a Buiomega71)

    grande! anch'io li ho sempre trovati speculari! davvero due film fratelli, anche nella bellezza.
  • Buiomega71 • 23/08/14 14:27
    Consigliere - 27407 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Mrzerol ebbe a dire: 
    Dovrei vederlo, non l'ho mai visto. 
     
    vorrei mettere gli occhi addosso alla versione primeva ma anche il cut italiano è notevole.


    La Arthur, nelle interviste, dichiara che il film e stato in parte manipolato dai produttori in sede di montaggio

    Cosa vuol dire "cut italiano"? E la stessa versione americana, ne più ne meno.
    Ultima modifica: 9/07/23 11:47 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 23/08/14 14:30
    Consigliere - 27407 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    >>> Il film ricorda: Oltre ogni limite (a Buiomega71)

    grande! anch'io li ho sempre trovati speculari! davvero due film fratelli, anche nella bellezza.


    Sì (con le dovute differenze) : equazione Russo/Woods stalker misogini (e nessuno dei due stupra la sua vittima e ne sono ossessionati feticisticamente e tutti e due sposati con prole), Fawcett/Lane (da vittime a carnefici implacabili spinte da arguzia e coraggio femmineo che si ribellano al loro aguzzino)

    Due film assolutamente pregnanti e in parte comunicanti, anche se quello di Robert Young mi resta nel cuore e nell'anima
    Ultima modifica: 23/08/14 14:36 da Buiomega71