Fabbiu • 28/12/07 15:45
Archivista in seconda - 662 interventi 1 e 2) il primo episodio è dedicato a " Crema... cioccolata e paprika" e a "vite perdute"
Il secondo è dedicato un pò a "I grimaldi" ma soprattutto all'analisi di Miche Greco detto il Papa.
Non tanto per la qualità (al limite del trash), quanto piuttosto per la rarità del film, "Crema cioccolata e... paprika" l'han visto in pochissimi fortunati (forse solo palermitani). È Sempre lontana la possibilità per tutti di riuscire a vederlo, quindi Ciprì e Maresco ci deliziano con questa sorta di documentario demenziale pieno di filmati di repertorio e interviste particolari, piuttosto dettagliato (certo anche molto allungato con interviste a gente curiosa) e curato, mostra anche scene del processo a Greco. Molto valido.
3) Il terzo episodio consiste in tutta la sua durata in uno schermo diviso in 4 caselle, in ciascuno dei quali c'è un personaggio semi-analfabeta oppure che comunica con suoni spesso anche corporei
4) Il quarto episodio è dedicato ad un tipo di teatro siciliano molto particolare, valorizzato dall'uso di un dialetto molto marcato.
5) Il quinto episodio è composto da tante interviste a gente poco normale; molto bastardo e triste. Fa satira sul degrado civile della Sicilia ma in un modo tanto geniale quanto insolito: con uomini analfabeti, deformi, grassi, barboni, sempre in un bianco e nero che con sfondi di viottoli antichi e palazzi distrutti esprime meglio il senso di squallore collettivo, più volte accentuato da rumorosi peti e rutti. I personaggi inteneriscono e divertono ma purtroppo più volte succede anche che annoino facendo pesare la visione. Semivalido.
Ultima modifica: 6/02/18 11:18 da
Zender
Marcel M.J. Davinotti jr.
Fabbiu, Panza