Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su A-Team - Serie TV (1983) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

42 post
  • 124c • 22/12/11 17:13
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender, puoi inserire nel cast anche questi tre nomi Tim Dunigan (lo Sberla dell'episodio pilota), Melinda Culea (la giornalista Amy Amanda Allen, della prima e seconda stagione) e William Lucking (il colonnello Lynch), per favore?
  • Zender • 22/12/11 18:45
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Aggiunti.
  • 124c • 19/04/12 12:19
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Su Iris, i questi giorni stanno ripassando gli episodi della quinta ed ultima stagione. Capisco che volevano evolvere il team, ma, anche oggi, a distanza di molti anni, reputo la quinta stagione la più debole e la meno divertente.
  • Zender • 19/04/12 16:50
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Ma sarebbe l'ultima quindi?
  • Disorder • 19/04/12 20:24
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Completamente d'accordo, io continuo a considerare quella serie quasi come un apocrifo, un corpo estraneo, assolutamente non all'altezza delle precedenti, tutte molto belle a mio parere (coi soliti alti e bassi).

    Ho rivisto con piacere solo le puntate del processo all'A-Team qualche giorno fà, le uniche degne di nota della stagione a mio parere.
  • 124c • 20/04/12 17:12
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Completamente d'accordo, io continuo a considerare quella serie quasi come un apocrifo, un corpo estraneo, assolutamente non all'altezza delle precedenti, tutte molto belle a mio parere (coi soliti alti e bassi).

    Ho rivisto con piacere solo le puntate del processo all'A-Team qualche giorno fà, le uniche degne di nota della stagione a mio parere.

    Beh, anche quelle tre puntate non erano tutto 'sto granché, anche perché quella di mezzo era un telefilm alla Perry Mason, che privava la serie di quell'elemento basilare della sua riuscita: l'azione! E poi, quale futuro possono avere, quelli dell'A-team, alle dipendenze del generale Stodckwell?
    Privare l'A-team della loro clandestinità, imporre un supervisore, come il generale Stockwell (Smith non ha bisogno di un capo, lui è il capo e basta), far loro compiere delle missioni in stile 007, o Missione: Impossibile, e, sopratutto, dimettere Murdock dall'ospedale psichiatrico, sono stati errori che Frank Lupo e Stephen J. Cannell, i creatori/produttori, hanno pagato caro...Sarebbe stato meglio una quinta stagione con il ritorno del colonnello Decker come inseguitore ufficiale, anche se il generale Fullbright, dell'attore Jack Ging, visto nelle ultime della quarta stagione, era abbastanza spassoso come nemico fisso. Ci sono serie, come Hunter, dello stesso duo di produttori, che hanno retto diverse evoluzioni narrative, altre, come A-team, che meno cambiavano e meglio era. Purtroppo, con la squadra di Hannibal si tentò la carta sbagliata per sollevare degli ascolti, che invece di salire, crollarono. E dire che alcuni, all'epoca, avrebbero pagato oro, pur di vedere le seconde stagioni di Manimal e di Automan. Concordi, vero, Disorder?
  • 124c • 20/04/12 17:18
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma sarebbe l'ultima quindi?
    Si e su Iris si conclude il 25 aprile. Il 26, come è successo per il cult Supercar, si ricomincia da capo col pilot del 1982, quello dove Sberla non è Dirk Benedict, ma Tim Dunigan!
  • Disorder • 21/04/12 11:43
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Sono d'accordo, l'A-Team non andava cambiato di una virgola. Le fughe di Murdock dal manicomio e le beffe a Decker erano tra i momenti più memorabili delle puntate. Hanno provato a rivitalizzare la serie, ma era meglio chiudere tutto e basta.
    Le puntate del processo per lo meno hanno una buona suspance, e poi vantano qualche momento memorabile come i ricordi folli di Murdock sulla guerra e il sogno di P.E.!
  • 124c • 23/04/12 16:39
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Sono d'accordo, l'A-Team non andava cambiato di una virgola. Le fughe di Murdock dal manicomio e le beffe a Decker erano tra i momenti più memorabili delle puntate. Hanno provato a rivitalizzare la serie, ma era meglio chiudere tutto e basta.
    Le puntate del processo per lo meno hanno una buona suspance, e poi vantano qualche momento memorabile come i ricordi folli di Murdock sulla guerra e il sogno di P.E.!


    Si, ci sono bei momenti, ma era l'inizio della fine lo stesso. Non posso credere che i militari, dopo 4 stagioni, incastrano l'A-team, catturandoli e processandoli, così facilmente.
  • 124c • 24/04/12 17:04
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ieri sera (23 aprile 2012), Iris ha trasmesso l'episodio L'agente segreto Logan Ross, dove Murdock fa il verso all'agente 007, per scoprire, a Montecarlo, l'identita di un pericoloso killer internazionale, mentre il resto del team lo spalleggia, come fa la squadra di Missione: Impossibile, capeggiata da Peter Graves. Da parodia di Rambo a parodia di James Bond (Sean Connery e Roger Moore, in una volta sola)...Gustosa (ha anche una simpatica scena di poker), ma si sposa meglio con Attenti a quei due, o Get Smart, o Alan Ford. Episodi come questo mi fanno capire, ancora una volta, che la disastrosa ultima stagione delle Charlie's Angels era meglio di questa di A-team. Almeno, l'unica cosa che era cambiata in Charlie's Angels - stagione 5 era l'identità del terzo angelo, Tanya Roberts al posto di Shelley Hack, che, inutilmente, nella quarta stagione aveva cercato di rimpiazzare Kate Jackson, deludendo i fan. Si, alcuni episodi di quella stagione tv degli angeli (cinque su tredici) furono girati alle Hawaii e non ci fu nessuna puntata con Farrah Fawcett come quarto angelo, ma, per il resto, rispettava le trame già viste nelle quattro stagioni precedenti. Questa era coerenza, altro che la quinta stagione di A-team. Concordi, Disorder?
  • 124c • 24/04/12 17:06
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    ...e, per la cronaca, a me Tanya Roberts piaceva molto di più di Shelley Hack, come angelo!
  • 124c • 26/04/12 11:53
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Oggi, si ricomicia dal pilot tv, su Iris, come è capitato per la serie Supercar e, detto fra noi, non vedo l'ora di rivederlo, dopo 13 giorni di storie con Hannibal & soci dove proprio l'A-team era la cosa fuori posto! Figuratevi che l'ultima avventura in assoluto del gruppo si rifà ad un episodio di Starsky & Hutch, dove dei terroristi prendono in ostaggio i clienti di un ristorante, per tendere un agguato ad un politico. Come per il serial anni'70, anche qui uno di loro spara ad un nostro eroe. In Starsky & Hutch era Starsky, se non erro, in A-team è Sberla ad essere ferito, quasi, a morte. Poche risate, concentrate quasi tutte sull'inizio e la fine, molta tensione e l'A-team che non fa la sbruffona, rivelandosi mai apertamente ai cattivi. Se Hannibal adora i piani ben riusciti, io detesto i serial che terminano con un non finale. E voi?
    Ultima modifica: 26/04/12 14:53 da 124c
  • Disorder • 26/04/12 13:20
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Complimenti 124c, ogni volta dimostri una cultura televisiva per lo meno incredibile.
    Io ricordo a malapena l'ultima serie dell'A-Team, ma ammetto che mi hai incuriosito e cercherò di reperire l'episodio in questione.
  • 124c • 26/04/12 14:43
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Complimenti 124c, ogni volta dimostri una cultura televisiva per lo meno incredibile.
    Io ricordo a malapena l'ultima serie dell'A-Team, ma ammetto che mi hai incuriosito e cercherò di reperire l'episodio in questione.

    Beh, la storia dei cattivi al ristorante è stata usata in un altro serial anni'80, Matt Houston, vagamente ispirato a Magnum, p.i., per via del baffuto detective impersonato da Lee Horsley (Nero Wolfe, Paradise), quindi è un riciclo di un riciclo! Se ci ripenso, anche una delle storie di Charlie's Angels, quella dove Kelly Garrett viene ferita accidentalmente da un bambino autistico, che stava accudendo, è stata ripresa da un'altra serie, The Mod Squad, del 1970.
    Ultima modifica: 26/04/12 15:18 da 124c
  • 124c • 26/04/12 15:27
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Complimenti 124c, ogni volta dimostri una cultura televisiva per lo meno incredibile.
    Io ricordo a malapena l'ultima serie dell'A-Team, ma ammetto che mi hai incuriosito e cercherò di reperire l'episodio in questione.


    Io, invece, mi domando cosa sarebbe successo se avessero mantenuto per tutte le stagioni il personaggio di Amy Amanda Allen, la giornalista che si unisce al team durante la prima stagione e mezza, impersonata da Melinda Culea. Sono molto legato alla prima formazione dell'A-team, perché avere una donna in squadra, esterna e non militaresca, m'incuriosiva e non era come avere un tecnico di FX, come Frankie Santana. Al ragazzo bastava dargli un mitra, o un'automatica, in mano ed era figo come gli altri quattro, ma "Tripla A" era diversa, ma non per questo, meno interessante. Con lei, non avremmo né visto il simpatico generale Fullbright della quarta stagione, né visto, forse, il generale Stockwell e Frankie Santana della quinta. Perdere la giornalista è stato un errore, avere Amy dalla parte del quarto potere avrebbe fatto comodo ai quattro reduci.
  • 124c • 28/04/12 20:02
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Complimenti 124c, ogni volta dimostri una cultura televisiva per lo meno incredibile.
    Io ricordo a malapena l'ultima serie dell'A-Team, ma ammetto che mi hai incuriosito e cercherò di reperire l'episodio in questione.


    GHo rivisto il pilot tv della serie, spezzato in due parti (che errore!) su Iris, e mi sono davvero divertito. Non ci sono ancora Dirk Benedict nella parte di Sberla (perché i produttori avevano scritturato prima il più giovane Tim Dunigan), e il furgoncino nero, però poche sono le cose che divergono dall'intera serie. Forse mancano le scaramuccie fra P.E. e Murdock, ma P.E. già nel pilot detesta volare e non lo riesce proprio a soffrire. Bello vederlo circondato dai bambini, quando gli spiga loro chi era Annibale. Stupenda la sua entrata nel bar messicano, che è stata messa nella sigla delle prime die stagioni. La sceneggiatura è ispirata a I magnifici sette, solo che qui non muore nessuno dei buoni. Grande villain Malavida Valdez, un criminale sporco, brutto e messicano, l'ideale per l'A-team! George Peppard appare leggermente più giovane, ma già da subito è il grande colonnello Smith che amo. Il colonnello Lynch di William Lucking è così sfigato, che mi ricorda l'ispettore Zenigata di Lupin III, mentre Melinda Culea/Amy è, come dice il colonnello, una principessa in un mondo di draghi (anche se è giornalistA)! Strano vedere Sberla in un ruolo che si addice più a Murdock (che qui guida più d'un aereo), ma anche Dunigan è abbastanza convincente come truffatore, e quindi ho lasciato correre. In conclusione, meglio questo pilot non ancora perfetto dell'A-team che l'intera quinta stagione!
    Ultima modifica: 28/04/12 20:12 da 124c
  • 124c • 22/05/12 13:53
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Una cosa che mi ha senpre colpito della serie è che è stata doppiata sì da un'unica cooperativa, la S.A.S., ma che gli interpreti hanno avuto non 4 doppiatori italiani fissi, ma 8. George Peppard, però, era una sfida. Non sapevo quale doppiatore preferire, se Gianni Musy, o Michele Kalamera, due capisaldi della S.A.S. anni'70 e '80 (Emilio Cappuccio lo escludo, perché non è riuscito ad imporsi come loro, avendo doppiato John "Hannibal" Smith solo per le ultime 13 puntate), quindi era un pareggio. Quanto a P.E., penso che il suo miglior doppiatore fosse Luigi Montini, perché Bruno Alessandro tendeva a rendere Mister T un pò troppo bambinesco (e perché un attore che doppiava Derrick e Perry Mason non ce lo sentivo a fare Mister T, in stile duro alla Glauco Onorato). La migliore voce di Murdock era quella di Roberto Pedicini, che allora non aveva nemmeno trent'anni, benché Saverio Moriones non fosse male, anche se per lui Murdock e Mac Gyver avevano la stessa intonazione di voce. Sberla era escluso, perché è stato eternamente doppiato da Carlo Cosolo. Oggi, questi cambiamenti, dai fan, sarebbero inaccettabili, ma allora si potevano sopportare (si pensi a Magnum, p.i., che cambiò cooperativa di doppiaggio in poiena seconda stagione, ma che trovò la sua fortuna, con le voci di Natale Ciravolo e Brino Slaviero, che sono divenuti quelli ufficiali di Magnum e di Higgins). La cosa strana è che Gianni Musy e Luigi Montini tornarono ad occuparsi della serie, quando al loro posto c'era Kalamera e Alessandro, doppiando cattivi, o certi clienti del team. Perché questi cambiamnenti? Io mi sono fatto un'idea. Pedicini, prima, e Kalamera, poi, erano andati a fare doppiaggio indipendente, mentre Musy e Montini facevano teatro, film, o fiction tv, e ciò impedidiva loro di curare il doppiaggio di Hannibal e P.E.. Quindi, se fosse per me, l'unico ad avere un doppia voce italiana egregia sarebbe George Peppard. E per voi?
    Ultima modifica: 22/05/12 14:06 da 124c
  • 124c • 22/05/12 17:30
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Alcuni giorni fa, su Iris, hanno (ri)dato la puntata della prima stagione intitolata Vacanze in montagna e i miei occhi si posano su di una sequenza, dove tre dei quattro dell'A-team, in Messico o in un altro di quei paesi esotici dove i nostri agiscono, stanno aspettando l'aereo di Murdock. Con la scusa delle zanzare che pungono, Hannibal e Sberla (vestito da prete) drogano P.E. e partono all'attacco, verso l'aereoporto. Ebbene, questa simpatica sequenza è stata ripresa nel prologo dell'ultimissima puntata dell'A-team (quella che sembra rifarsi ad un episodio di Starsky & Hutch), aggiungedo Frankie Santana che, all'aereoporto aiuta Hannibal e Sberla a caricare sull'aereo di Murdock P.E.. Ecco, questa è la riprova che la quinta stagione era così disastrosa, che pur di dare un inizio all'ultimo episodio, hanno reciperato una sequenza datata 1983...Che tristezza, vero?
  • Zender • 22/05/12 18:54
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Ripresa a livello di idea quindi. Beh dai, potrebbe essere un omaggio ai vecchi fan dopotutto.
  • 124c • 23/05/12 16:47
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ripresa a livello di idea quindi. Beh dai, potrebbe essere un omaggio ai vecchi fan dopotutto.

    Forse, ma i vecchi fan li avrebbero voluti ancora liberi e clandestini...o che si togliessero dai guai con le proprie forze.