Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su La casa - Film (1981)

CURIOSITÀ

10 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Schramm • 13/05/08 12:48
    Scrivano - 7834 interventi
    *La notte successiva alla fine delle riprese, un fulmine ha incenerito il cottage

    *Il brano d'antan che si sente nel grammofono in cantina (e negli end credits) è il medesimo che apre l'episodio They're creeping up on you in Creepshow , mentre la locandina strappata è quella di The hills have eyes (Le colline hanno gli occhi) di Wes Craven. È proprio per sdebitarsi con Sam Raimi che Wes Craven fa apparire delle sequenze di La casa in Nightmare: dal profondo della notte.

  • Patrick78 • 14/05/09 09:09
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    La locandina originale fa parte delle cinque preferite da Robert Rodriguez che per la rivista Entertainment Weekly Grindhouse nell'anno 2007 ha stilato la sua classifica di gradimento.

    * 1. The Road Warrior (1981)
    * 2. Scanners (1981)
    * 3. Escape From New York (1981)
    * 4. Dawn of the Dead (1978)
    * 5. The Evil Dead (1981)
  • Undying • 30/11/09 08:13
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Nei dintorni della casa

    Il prototipo
    Durante un compito di storia, sviluppato quando Raimi era studente di letteratura alla Michigan State University di Ypsilanti, si profila un testo realmente esistente: il Book of the Dead.
    Intrigato da questo titolo, il giovane studente scrive una sceneggiatura dal titolo Within the Woods.
    Da questo spunto, con un amico d'infanzia (Bruce Campbell) ed un collega studente (Robert Tapert) realizza un cortometraggio di 30 minuti dal costo di 1.600 dollari.
    Al reparto trucchi è presente Tom Sullivan, altro compagno di studi di Raimi.
    Questo cortometraggio è un prototipo de La casa, al punto che compare persino Ellen Sandweiss nel ruolo di protagonista.

    Curiosità sul film
    I due contadini che si vedono, ad inizio de La casa, a bordo della strada sono Sam Raimi e Rob Tapert (quest'ultimo sceneggiatore del film).
    L'attrice Ellen Sandweiss (Cheryl nel film) è stata compagna di studi del regista e protagonista del precedente cortometraggio, Within the Woods.

    Il costo del film, girato a lungo tempo (le riprese iniziarono nel 1978, la prima del film si tiene il 15 ottobre 1981, presso il Redfort Theatre del Michigan) è stato indicato in 550.000 dollari.

    Nel contesto della prima proiezione pubblica del film, Raimi e soci annunciano la nascita della Renaissance Pictures, casa di produzione con titolo dovuto agli studi universitari, tenuti dal regista, sulla storia del Rinascimento.

    Al Festival di Cannes, edizione 1982, il film viene lodato da Stephen King: fattore importante che, assieme ad altri, porta alla notorietà il suo autore.
  • Lucius • 14/10/10 00:40
    Scrivano - 9052 interventi
    * La macchina del film, di proprietà di Raimi, era una Oldsmobile Delta 88.

    * Diversi proprietari di videoteche negli States, all'uscita del film in home video, contattarono la produzione del film perchè denunciati per esposizione e vendita di materiale nasty. Il film fu considerato alla stregua di pellicole violente tipo gli snuff movies. Vi furono molte cause legali contro la produzione del film.

    Fonte: "Discovering Evil dead" di David Gregory.
  • Schramm • 29/10/11 15:36
    Scrivano - 7834 interventi
    *Uno dei dipinti del Libro dei Morti riproduce pari pari il dipinto Il Grande Drago Rosso e la Donna vestita di Sole di W.Blake.

    *le sequenze con l’ingresso del seminterrato furono girate nella casa di campagna del produttore Robert Tapert. Le scene nella cantina invece sono state realizzate dentro la cantina della casa di Raimi. La macchina dei cinque protagonisti è in realtà la vecchia macchina di Raimi, da lui considerata come un grande portafortuna, tanto che è presente in tutti i suoi film, compresi i recenti Spiderman.

    *Una delle sequenze più impegnative da girare fu quella in cui si vedono i ragazzi ascoltare il nastro dello studioso: ci vollero diversi giorni di riprese perché gli attori non riuscivano a rimanere seri. Lo script richiedeva che fumassero marijuana durante l'ascolto, e il cast fumò davvero, con conseguenze esilaranti

    *In Germania il film è rimasto congelato per quasi 10 anni

    *Nel 2006 è diventato un musical per Brodway

    *Al termine di ogni giorno di ripresa, Campbell era costretto a tornare a casa nascosto nel retro di un pick-up perché coperto da capo a piedi di sangue

    FONTI: commento audio di Raimi e Campbell del dvd, IMDB, Wikipedia
  • Zender • 23/04/12 21:11
    Capo scrivano - 49276 interventi
    FORMULE SUMERE PER RISVEGLIARE I DEMONI
    Ash e gli altri ritrovano in cantina il "Naturom Demonto", ovvero "il libro della morte" (rilegato in pelle umana e scritto con sangue umano), che un accademico dice di aver ritrovato tra le rovine di Candor (o Candar, in inglese)...



    Assieme al libro anche un nastro e un vecchio Panasonic, sul quale i nostri ascolteranno la voce dell'accademico. Questi spiega che alcune "creature eterne" sono solo apparentemente morte ma possono essere risvegliate attraverso gli incantesimi contenuti nel libro...



    Con la lettura di certe formule ai demoni è concesso di tornare in vita. A questo punto Cheryl spegne il magnetofono, ma Scotty lo riaccende e partono le formule declamate con enfasi dal prof. Occhio ai riferimenti a Candar nel testo.

    • LA VERSIONE INGLESE recita
    (mi raccomando non ripetete ad alta voce):
    Tatra... Amistrobin Asarta... Tantir... mannòn manziison hasan so bar... Sam anda robsa das ist haikers dan dee roadsa... Canda... Candaar... Candaaa...

    dove (come ci precisava Schramm) la frase (in tedesco, benché un po' storpiato) Sam and Rob, Das ist Haikers Dan dee Roadsa (tradotto "Gli autostoppisti sono Sam and Rob") fa riferimento a Raimi e Tapert, che sono gli autostoppisti che compaiono all'inizio del film. Un injoke insomma.

    • LA VERSIONE ITALIANA
    Nella versione italiana (presente su Bluray) tutto questo però scompare e (differentemente da altre lingue) i nostri doppiatori si inventano nuove frasi in "sumero" da sovrapporre alle originali. Quindi ecco che in italiano le formule diventano:

    Samurca samanda ora... Camir tu amiss o mir dei deliriu martu samanda ora... Ainterga terota... Honen dar... Honen dar... Ha... An daar...

    Scomparso quindi ogni riferimento ai due autostoppisti vip.

    • LA VERSIONE DVD MIX:
    Il dvd explosion ne inventa una ancora diversa però: per chissà quale motivo la traccia italiana si mixa con quella inglese e le formule prendono un po' da una e un po' dall'altra versione. Ecco cosa dice il dvd (in neretto le frasi dalla versione italiana, udibili quando la scena è in interni, in carattere normale quelle che vengono dalla versione inglese, che si sovrappongono quando si vedono le scene fuori dalla casa):

    Samurca samanda ora... Tantir... mannòn manziison hasan so bar... Samanda ora ainterga terota... kanda... honen dar... ha... ann daar

    A voi scegliere quale recitare ad alta voce. Credo che solo una possa ottenere l'effetto di risvegliare i demoni sumeri ma non so quale. Date un occhio fuori dalla finestra: se sotto le foglie vedete un effetto tipo quello qui sotto ce l'avete fatta e presto i demoni saranno tra voi:

  • Zender • 9/04/14 08:06
    Capo scrivano - 49276 interventi
    Dalla collezione "I flanetti di Legnani" (con contributo di Zender al restauro), il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della "falsa" prima tv di La casa (19 maggio 1988, secondo ricerche di Zender, ciclo "Una notte all'Odeon"):



    Fa infatti notare Buiomega che lo stesso film era andato in onda su Eurotv il 15 novembre 1986, secondo ricerche di Didda. Ecco il flanetto buiesco della effettiva prima tv:

  • Vito • 20/04/14 02:15
    Servizio caffè - 92 interventi
    Il gioco con i poster tra Craven e Raimi nasce da Le colline hanno gli occhi: Craven infatti mise nel suo film il poster de Lo squalo strappato come per dire "Posso fare meglio!". Allo stesso modo Raimi lo sfidò a sua volta in La casa.

    Fonte: Wikipedia
  • Siska80 • 19/05/20 20:18
    Scrivano - 844 interventi
    Lo script originale prevedeva che gli attori fumassero marijuana mentre ascoltavano la registrazione con la formula in sumero per la prima volta. Questi ultimi lo fecero davvero per rendere la scena più reale: ovviamente, la sequenza dovette essere girata di nuovo perchè gli attori non riuscirono a controllarsi a causa dello sballo!

    Fonte: Imdb
    https://www.imdb.com/title/tt0083907/trivia?ref_=tt_ql_2
  • Siska80 • 22/09/24 13:43
    Scrivano - 844 interventi
    Al minuto 42,17 Shelly (Tilly) si stacca a morsi la mano destra e al minuto 45,33 Scott (DeManincor) le recide con l'ascia la sinistra:



    Ma ecco che quattro secondi dopo (minuto 45,37) la mano sinistra di Shelly non soltanto è tornata al suo posto, ma si agita pure implorando pietà!