Daniela • 20/02/21 10:29
Gran Burattinaio - 5954 interventiQuesto film statunitense, uscito nel 1943, racconta una vicenda esemplare di lotta all'invasore nemico ambientata in Norvegia nell'anno precedente. La storia è derivata da un romanzo e on ha riscontro con la realtà storica.
Durante l'occupazione nazista del paese, non si verificò nessuna rivolta popolare come quella mostrata nel film, in quanto la resistenza norvegese si manifestò soprattutto con azioni di sabotaggio di commandos militari organizzate dal governo in esilio con l'appoggio degli alleati oppure più diffusamente in forma passiva con la mancata collaborazione da parte della popolazione civile.
A differenza di quanto accadeva in altri paesi occupati, gli alti comandi tedeschi incoraggiavano buoni rapporti con i norvegesi in nome della comune arianità ed in particolare i soldati erano invitati ad avere figli con le donne norvegesi, ritenute di razza ariana più pura di quella delle donne del sud della Germania. Questo nell'ambito dell'attuazione del
Progetto Lebensborn (Progetto Sorgente di Vita) voluto da Heinrich Himmler per portare la popolazione ariana in Germania a 120 milioni di persone entro il 1980.
Daniela, Rebis