Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Zender • 4/01/10 01:24 Capo scrivano - 49333 interventi
La scena del bacio tra Ricky Tognazzi e Clarissa Burt dev'esser stata parecchio curiosa, visto che Nuti (che si era appena messo con Clarissa) era geloso di lei e vegliava, ma anche Simona Izzo (che si era appena messa con Ricky e che doppiava Clarissa nel film) era gelosa di Ricky e vegliava pure lei...
Fonte: intervista a Ricky Tognazzi negli extra del dvd Caruso Paskoski di padre polacco
Zender • 4/01/10 01:26 Capo scrivano - 49333 interventi
Il figlio di Pascosky (chiamato Paskoskino nei titoli di coda) è in realtà Margherita Nuti ovvero la nipote di Nuti, che racconta come da piccola tutti i compagni di scuola le chiedevano di firmare gli zainetti col nome di Pascoskino!
Fonte: intervista a Margherita Nuti negli extra del dvd Caruso Paskoski di padre polacco
Zender • 4/01/10 01:30 Capo scrivano - 49333 interventi
Giovanni Veronesi racconta di come il processo di sceneggiatura si sviluppò a Los Angeles, dove il gruppo si spostò in una villa pagata dai produttori per trovare ispirazione. Nuti voleva fare un film assolutamente comico, il più divertente di sempre, e concesse molto alla farsa beccandosi le stroncature della critica, che ovviamente non vide di buon occhio le concessioni alla risata facile.
Fonte: intervista a Giovanni Veronesi negli extra del dvd Caruso Paskoski di padre polacco
Zender • 4/01/10 01:33 Capo scrivano - 49333 interventi
Piccioli (il produttore) voleva fare i provini per l'attrice da scegliere come coprotagonista, nonostante Nuti fosse convinto che Clarissa Burt (sua fidanzata, al tempo) fosse già la migliore scelta possibile. Nuti non diceva fosse sbagliato far provini ma nicchiava, e alla fine riuscì ad imporre la Burt, che si rivelò perfetta per la parte.
Fonte: intervista a Gianfranco Piccioli negli extra del dvd Caruso Paskoski di padre polacco
Markus • 5/09/14 15:01 Scrivano - 4768 interventi
Nella scena finale del film sono inquadrati due classici della profumeria maschile (sul comò a destra): il Vetiver di Guerlain (A) e il Gianfranco Ferrè uomo (B):
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (martedì 6 novembre 1990) di Caruso Pascoski (di padre polacco):
Zender • 14/11/23 16:58 Capo scrivano - 49333 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:
In un'intervista Francesco Nuti dichiarò che la scena in Santa Croce innevata (dopo 55 minuti dall'inizio del film e nella parte finale dei titoli di coda) fu girata in pieno luglio, durava quaranta secondi e era costata sessanta milioni.
FONTE: Valerio Cappelli, Earriva un Nuti vietato aiminori, in Corriere della Sera, 14 dicembre 1988, pag.23.
Vstringer, Stelio, Il ferrini
Capannelle, Redeyes, Cangaceiro, Hackett, Rambo90, Luchi78, Il Dandi, Markus, Parsifal68, Aco, Nick franc, Marcel M.J. Davinotti jr.
Franz, Deepred89, Nando, Gabrius79, Zender, Hoffmann, Pesten
Renato, Noodles
Galbo, Daniela, Paulaster, Pessoa
Cotola, Lythops