Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su 24 - Serie TV (2001)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/04/10 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Ivanvilla
  • Davvero notevole!:
    Galbo, Dortmunder
  • Quello che si dice un buon film:
    Daniela

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Schramm • 13/03/10 12:57
    Scrivano - 7824 interventi
    STAGIONE 3

    * Per la produzione, è stato molto complicato individuare un agente patogeno con un cosi elevato tasso di mortalità: perciò, si è dovuta avvalere della preziosa collaborazione dell'illustre virologo Gabor Racz. Il rinomato Professore, ha contribuito all'ideazione del virus fittizio che sconcerta la terza serie.

    *Sul set di 24 la segretezza è fondamentale: i copioni non solo vengono consegnati agli attori con due episodi di anticipo (così i divi, non sapranno se il loro personaggio vivrà o morirà), ma sono stampati su carta rossa, in modo che siano impossibili da riprodurre.
    Inoltre gli autori, si divertono a tenere con il fiato sospeso il resto dello staff, distribuendo loro sceneggiature con finali inesatti. Tutto questo assicura alla produzione che nessuno possa rivelare cosa accadrà veramente sul set di 24.

    [fonte: www.mymovies.it]
  • Schramm • 4/04/10 22:02
    Scrivano - 7824 interventi
    STAGIONE 4

    * nella diciottesima ora, in un cameo figura, nel ruolo di un avvocato amnesty, Evan "Runkle" Handler

    strappone di continuità da denuncia:
    SPOILER
    un episodio ha quasi interamente sede nel Mojave desert, nuclearizzato nella seconda stagione; dati i pochi anni trascorsi dovrebbe essere ancora ad alto tasso di radioattività, ergo impraticabile...
  • Magnetti • 9/05/10 08:26
    Call center Davinotti - 210 interventi
    La rivista americana Forbes ha stilato la classifica dei programmi di maggior successo non dal punto di vista del numero di spettatori ma da quello della redditività (introiti pubblicitari e guadagni per le aziende che vi investono).
    Al primo posto il programma canoro American Idol, un variety. Al secondo posto la sit com Due uomini e mezzo che dopo sette stagioni ha sempre un gran successo. Al terzo posto la serie 24.

    Fonte Radio 24 - TG 9/5/2010