You, the living - Film (2007)

You, the living

Dove guardare You, the living in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rakuten TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di You, the living

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/11/07 DAL BENEMERITO XAMINI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Xamini 4/11/07 13:21 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Film lento, quasi immobile; asciutto, fatto di colori smorti, senza primi piani, con inquadrature più significative che evocative. Il suo incedere faticoso è esasperato dall'assenza completa di una trama. Riflette sull'inutilità dell'esistenza e lo fa attraverso immagini, allegorie tragicomiche che strappano un sorriso amaro (centrale, ai fini del messaggio di fondo, quella del vecchio che trascina penosamente il cane lamentoso) e sopra una musica ironico-jazz. Resta davvero duro da mandare giù, ma contiene alcuni momenti capaci di colpire. Davvero per pochi.
MEMORABILE: Sopra a tutti il sogno della ragazza, vestita da sposa nella sua casa-treno, sottolineato da una splendida chitarra elettrica.

Ishiwara 4/06/11 22:26 - 214 commenti

I gusti di Ishiwara

Una serie di brevi scene, con alcuni personaggi che intersecano le loro microstorie, filmati con camera fissa tranne tre carrellate e la stanza che viaggia nel sogno come su un binario. Un'umanità squallida, triste, abbandonata e meschina cha attende una fine inevitabile che forse sta arrivando. Centrale il monologo dello psichiatra ed il finale cupo che rimanda al prologo. Si resta sospesi, tra il sorriso e la lacrima, entrambi incapaci di venir fuori. Ogni scena è in fondo memorabile. Funzionale la fotografia. Lento, ma è il suo giusto ritmo.
MEMORABILE: Il processo; il monologo dello psichiatra; il barbiere; la stanza nel sogno; il finale.

Pigro 3/07/13 08:56 - 10109 commenti

I gusti di Pigro

Una Commedia Umana raggelata in brevi sketch tragicomici, disegnati in una fotografia pastello: una moltitudine di solitudini, che attraversano la vita e la morte, il lavoro e l’amore, con la placida rassegnazione di formiche destinate all’oblio, ma sostenute da sogni e incubi che si materializzano senza soluzione di continuità con la propria esistenza. Un film folgorante nella sua flemma kaurismakiana; devoto a musiche da teatrino di varietà; in curatissime scenografie anche nei finti esterni: quadri iperrealisti in attesa dell’apocalisse.

Kinodrop 1/07/14 13:39 - 3387 commenti

I gusti di Kinodrop

Una serie di quadretti di vita che vengono dal niente e nel nulla svaniscono, perciò richiedono allo spettatore quei contenuti che non hanno e tanta tanta sopportazione. Alcuni rari sketch spiritosi ricordano (molto da lontano) i non-sense dei Monty Python ma privi della forza dirompente del loro humor. Attori che fanno dell'anonimato la loro bandiera e spesso si fatica a riconoscerli nelle varie situazioni. Non sempre la lentezza è saggezza e tantomeno l'inespressività è sinonimo di profondità. Musica da centro anziani.

Paulaster 8/07/15 16:33 - 4882 commenti

I gusti di Paulaster

Momenti di quotidianità in una comunità nordica: rappresentazione di vite semplici col sapore agrodolce di una disperazione in superficie. Da un inizio come un’operetta si passa alla commedia dell’assurdo per concludere come una resa emotiva. I momenti migliori sono quelli surreali nel loro essere naìf. Regìa statica che agisce di sbieco dando profondità all’ambiente e dove sembra che gli interpreti ne vengano inghiottiti. Anche i colori sbiaditi accentuano l’agra situazione di convivenza reciproca.

Daniela 23/09/15 09:13 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

In una anonima città-acquario, tableaux vivants di varia umanità: una donna si lamenta di non essere amata, la maestra è in lacrime perché il marito l'ha offesa, la ragazza innamorata infelice sogna, il suonatore di tuba disturba i vicini... Mini storie fotografate con tinte piatte pastellate, accompagnate da una musica minimalista o dalle note di una banda paesana, con personaggi keatoniani col volto imbiancato che spesso si rivolgono allo spettatore: con il suo stile inconfondibile, Roy Andersson riesce a restituire come pochi altri la comicità dell'assurdo.
MEMORABILE: L'esecuzione con i pop-corn; L'amplesso più dis-eroticizzante mai visto sullo schermo

Cotola 17/06/20 20:28 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Potrà anche non piacere, ovviamente, ma Roy Anderson è uno di quei registi che, meritoriamente, ha uno stile chiaramente riconoscibile ed inconfondibile. Come nel celebrato e premiato piccione, anche qui siamo dinanzi ad una serie di quadretti viventi che si soffermano su un'umanità dolente e solitaria di cui si mettono in luce gli aspetti più tragici e bizzarri, riuscendo però a divertire grazie alla potente arma del grottesco. Chiaramente alcune scene sono più riuscite, altre meno. Ma il risultato è globalmente buono.

Roy Andersson HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina A swedish love storySpazio vuotoLocandina Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenzaSpazio vuotoLocandina World of glorySpazio vuotoLocandina Something has happened
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.