Più che un seguito un rifacimento del film del 1988, con lo specialista in mostruosità Buechler qui anche in veste di regista. Il duo genemodificato Einstein - Outsider impegna la mente per novanta minuti, tra zoo insanguinati, macchine incendiate e un florilegio di arti strappati. Se l'effettaccio non manca mai, anche il supporto narrativo è di quelli piacevoli, con la coppia Hamill - Wilcox (davvero deliziosa) alle prese con un'avventura al limite della sopravvivenza, con la polizia riluttante ad accettare la situazione sempre alle costole. Divertimento a basso costo assicurato.
Quarto capitolo della saga ispirata al romanzo di Koontz. La creatura e il cane iper intelligente fuggono dal laboratorio, ma questa volta l'Outsider parla e addirittura mostra un lato umano, una novità che piace. Ottima la chimica tra i protagonisti Hamill e Lisa Wilcox, perfetto Macht nel ruolo del viscido insabbiatore. Buechler dirige con brio e si ritaglia anche una particina in un flashback, ma si vede come la creatura sia farina del suo sacco; sembra un parente di quel Cellar dweller sempre da lui diretto. In definitiva divertimento e azione assicurati.
MEMORABILE: Kane "Jason Voorhees" Hodder presente in una particina.
Lou Rawls HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneCaveman • 21/03/21 13:42 Servizio caffè - 403 interventi
Veramente un bel filmetto, e non era facile mantenere un livello d'azione giunti ad un capitolo quarto.
L'Outsider qui addirittura (per la prima volta si esprime) e mostra un lato umanissimo; la cosa che ho maggiormente apprezzato è stato il modo in cui hanno realizzato la creatura, differente dalla gommosità iper zannuta dei primi due, lontano dal "predator" del capitolo precedente, ma molto più simile al mostro di Ork/Cellar Dweller sempre diretto da Buechler.
Veramente un bel filmetto, e non era facile mantenere un livello d'azione giunti ad un capitolo quarto.
L'Outsider qui addirittura (per la prima volta si esprime) e mostra un lato umanissimo; la cosa che ho maggiormente apprezzato è stato il modo in cui hanno realizzato la creatura, differente dalla gommosità iper zannuta dei primi due, lontano dal "predator" del capitolo precedente, ma molto più simile al mostro di Ork/Cellar Dweller sempre diretto da Buechler.
Contento che sia piaciuto anche a te, amico mio. Bellissimo il tuo accostamento alla creatura di Ork. In effetti il Maestro Buechler in tema di effetti non era affatto malaccio eh... ;-)
DiscussioneCaveman • 27/03/21 15:43 Servizio caffè - 403 interventi
Mco ebbe a dire:
Caveman ebbe a dire:
Veramente un bel filmetto, e non era facile mantenere un livello d'azione giunti ad un capitolo quarto.
L'Outsider qui addirittura (per la prima volta si esprime) e mostra un lato umanissimo; la cosa che ho maggiormente apprezzato è stato il modo in cui hanno realizzato la creatura, differente dalla gommosità iper zannuta dei primi due, lontano dal "predator" del capitolo precedente, ma molto più simile al mostro di Ork/Cellar Dweller sempre diretto da Buechler.
Contento che sia piaciuto anche a te, amico mio. Bellissimo il tuo accostamento alla creatura di Ork. In effetti il Maestro Buechler in tema di effetti non era affatto malaccio eh... ;-)
Soddisfatto del film preso singolarmente e dell'intera saga. Si naviga nella zona B , quella buonissima.
Il compianto Buechler poi è per me un vero e proprio mito.