Il film si apre alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando un soldato americano rimane nella Germania occupata poiché innamorato di una donna del posto; amore però, come da titolo, "verboten", proibito e osteggiato da entrambi i fronti e anche da un manipolo di neo nazisti. Insertato con numerose riprese dal vero, è particolare nella sua drammaticità. Buono il cast, nel quale spicca James Best. Buona l'idea di partenza, ma un po' insolito, meno fulleriano. Notevole il finale tra le fiamme.
MEMORABILE: Le scritte sui muri di una Norimberga ricostruita.
A corto di budget, come spesso gli accade, quella vecchia volpe di Sam lavora di astuzia e intelligenza girando un film impegnativo sul piano storico (si affrontan la tragedia della Shoah ma anche il poco considerato fenomeno revancista dei werwolf) ed etico (ancora una volta il caro tema dell'amore "interraziale") con la ribalderia di sempre. Non mancano ovviamente le approssimazioni ma son tutte emendate dalla spigolosa narrazione fulleriana come dalla funzionale "proprietà" con cui si ricorre all'utilizzo del footage di repertorio. Sordido Pittman.
MEMORABILE: Il dialogo tra la quasi sposa Cummings e il reduce Pittman; Le immagini della Shoah al processo di Norimberga e il loro effetto su Franz.
Robusto melodramma bellico firmato da Fuller, che muovendosi sul terreno a lui congeniale dell’amore interraziale (nella fattispecie tra un militare americano e una ragazza tedesca) ci mostra una Germania messa in ginocchio dalla guerra, ma ancora animata da pulsioni revansciste che rendono assai problematica la convivenza tra occupanti e occupati. Qualche passaggio risulta sbrigativo, epilogo compreso, ma l’esplicita denuncia degli orrori del nazismo (affidata ad immagini di repertorio inusuali per il cinema dell'epoca) impressiona ancora oggi. Buone le interpretazioni.
MEMORABILE: Il discorso ai manifestanti (che non sortisce gli effetti sperati); L'udienza del processo.
Samuel Fuller HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Cotola ebbe a dire: E questo dove l'hai pescato, Nancy? Lo cerco da
anni con scarsi risultati. Qualche retrospettiva su Fuller? Se puoi fammi sapere.
Grazie mille :)
Sì, nella mia città, a Pisa, l'anno del PisaFilmForum è "dedicato" a Fuller e ogni settimana proiettano un film, per cui non saprei come aiutarti per reperirlo...
Immaginavo. Grazie lo stesso. Speravo di essermi perso un'uscita in dvd o qualcosa di
simile. Magari anche a Torino faranno una
retrospettiva sul regista o, più probabilmente,
prima o poi uscirà in dvd.