Una scalcagnata compagnia teatrale tira la carretta in una località di vacanze, mentre il proprietario scopre finalmente la vera identità della sua amante. Commedia degli equivoci con una debole deriva pirandelliana (la pazzia) dove a funzionare è soprattutto il ritratto dei guitti che scavalcano le montagne in cerca di scritture e... cibo.
MEMORABILE: La prova dello spettacolo serale; il terzo atto al commissariato.
Una delle commedie più comiche tra quelle scritte da Eduardo, appare opera eccezionale anche in virtù dell’età anagrafica dell’autore al momento della stesura, poco più che ventenne. Opera corale in cui risaltano le figure del suggeritore e di Don Alberto, con quest’ultimo che si finge pazzo; quella della pazzia è un tema che ricorrerà in altre opere. La famosa scena della prova colpisce, oltre per la brillantezza, per la complessità e difficoltà d’esecuzione.
Commedia puramente degli equivoci, con molta comicità e nessuna vena malinconica, tipica della produzione giovanile di Eduardo. Nonostante forse una durata eccessiva (soprattutto del primo atto) il ritmo è veloce e le frequenti battute in dialetto vanno quasi sempre a segno. Eduardo è bravissimo (e incredibilmente svelto per la sua età) e il figlio Luca comincia qui a farsi notare per spontaneità e simpatia. Notevole.
Tra i primissimi lavori del grande drammaturgo napoletano, inizialmente presentata col titolo più esplicito "Ho fatto il guaio? Riparerò!", è una commedia leggera la cui preoccupazione è solo quella di far ridere, senza troppe implicazioni psicologiche. Il ruolo di Eduardo è qui un po' ridotto ma molto spassoso, specie nei duetti in cui si "scontra" con qualcun altro (il commissario di Maringola, gli attori della sua compagnia). Molto bella la prova di Luca e di De Ceresa. Non il miglior testo di Eduardo, ma sempre gradevole.
Linda Moretti HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàGugly • 13/03/08 14:07 Archivista in seconda - 4712 interventi
il lavoro originariamente concepito si chiamava " Ho fatto il guaio? Riparerò" che più volte rimaneggiato ha assunto l'attuale titolo; Libero Bovio, l'autore di Malanova, il copione utilizzato nella scena della prova, è esistito veramente, e non prese molto bene il fatto di essere ridicolizzato ( fonte: Prof. Ferruccio Marotti in "Eduardo a tu per tu".
DiscussioneGugly • 25/09/09 09:46 Archivista in seconda - 4712 interventi
Per chi incuriosito dallo special volesse iniziare con qualche commedia, questa a mio avviso è abbastanza divertente, con equivoci e colpi di scena abbastanza classici.