Un colpo da dilettanti - Film (1996)

Un colpo da dilettanti

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Un colpo da dilettanti

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

L'esordio di Wes Anderson (derivato da un suo cortometraggio omonimo) è di quelli che lasciano il segno, facendo chiaramente intuire uno stile personale, ricco di stramba poesia che in futuro finirà purtroppo per involversi senza più riuscire a mantenere la spontaneità delle origini. E’ la storia di tre amici che, sotto suggerimento del più squilibrato del gruppo (Owen Wilson, al suo esordio pure lui, come il fratello Luke), organizzano il colpo da dilettanti del titolo italiano (BOTTLE ROCKET quella originale!). Non si tratta comunque di un heist-movie quanto piuttosto di un anomalo racconto surreale, ricco di botta e risposta imprevedibili che vede i due...Leggi tutto veri protagonisti (bravi e simpatici, i Wilson) incontrare sulla loro strada personaggi dolci (la camerierina di un motel) o bizzarri (un inatteso James Caan). Se però già la sceneggiatura offre momenti di sottile e lieve ironia che sospendono il film in un curioso limbo da analizzare divertiti, è la gestione degli spazi e dei colori a colpire, a caratterizzare fortemente il lavoro di Anderson. Si avverte talvolta di aver a che fare con qualcosa di nuovo senza nemmeno riuscire a identificare con esattezza cosa sia. Il colpo comunque vive di fasi esilaranti e aiuta a godere dell'ultima parte, vivacizzando il finale e dimostrando che un tempo Anderson sapeva come e quando accelerare.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Un colpo da dilettanti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/11/09 DAL BENEMERITO DANIELA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 29/01/15
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Harrys 9/03/10 14:56 - 687 commenti

I gusti di Harrys

Un plot non propriamente originale (la classica banda malavitosa messa su da veri e propri falliti, senza la ben che minima cognizione di causa) per il primo, archetipico, lungometraggio targato Wes Anderson. I caratteri, le atmosfere, i colori, rendono già l'idea di quello che si dimostrerà uno stile originale, equilibrato e soave. I due Wilson non sembrano neanche recitare, tanto si trovano a loro agio e i comprimari si dimostrano, come oramai siamo abituati col cinema dell'autore, tratteggiati con una delicatezza realmente invidiabile.

Daniela 10/11/09 18:53 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Tre amici perdigiorno iniziano una improbabile carriera criminale, con la speranza di entrare a far parte della banda di un anziano rapinatore (James Caan, in un piccolo ruolo gustoso). Lungometraggio d'esordio per il regista e prima volta sullo schermo per Luke e Owen Wilson (quest'ultimo anche sceneggiatore in un ruolo che diventerà abituale), commedia lieve che muove al sorriso, con una fotografia dai colori solari ed uno stile già riconoscibile, che mescola bizzarria, tenerezza, malinconia.
MEMORABILE: La dichiarazione d'amore con l'interprete

Burattino 28/09/10 15:36 - 101 commenti

I gusti di Burattino

Pellicola di un Anderson ancora immaturo. Purtroppo la visione è penalizzata dal fatto di avere già visto le opere successive del regista. Molto acerba nello stile, non affonda mai e per lo più annoia. La bizzarria dei personaggi da sola non basta a reggere la durata. il taglio è quasi televisivo, mancano i colori dai toni azzurri e gialli che diverranno uno stilema del regista.

Mickes2 23/04/11 18:01 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Una pellicola abbastanza grezza ed un po’ avara di guizzi (complice forse uno script abbastanza debole, scritto dai fratelli Wilson), ma il tocco del bravo regista c’è e si vede. I personaggi sono comunque simpaticamente funambolici e durante tutto il film si respira sempre una freschissima atmosfera. La fotografia, con i suoi colori pastellosi, è un toccasana. In definitiva un'onesta commedia, leggera e a tratti malinconica, con personaggi adeguatamente tratteggiati.
MEMORABILE: L'interpretazione e l'esordio dei fratelli Wilson: molto naturali e disinvolti.

Saintgifts 1/06/14 01:56 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Non è un colpo da dilettante quello di Wes Anderson, che già dimostra il suo talento creativo. Forse la parte più importante non è quella principale (la banda raffazzonata, i piani meticolosi quanto disastrosi), ma sono i rapporti tra i vari personaggi, l'idea di lealtà, di coraggio, di amicizia che rimangono sempre tra le righe e fanno quasi tenerezza. Poi c'è l'amore tra Anthony e Inez, semplicemente descritto ma efficace sotto il profilo del "come la vita può diventare meravigliosa se lei dice che ti ama". Film giovane che parla di gioventù.

Galbo 8/05/15 09:41 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Il primo lungometraggio di Wes Anderson racconta di un gruppo scalcagnato di criminali, anche se il titolo originale è decisamente più azzeccato di quello italiano. Sebbene la storia non sia particolarmente interessante e la sceneggiatura lascia talvolta a desiderare, il film mette già in luce il gusto del regista per la messa in scena, con una fotografia assai curata e una modalità di racconto che adotta un tono bonario è ironico e in cui personaggi sono osservati con molto affetto e un tocco di malinconia. Non male.

Pinhead80 29/08/16 12:41 - 5408 commenti

I gusti di Pinhead80

Opera prima per Wes Anderson che si fa apprezzare per la sincerità dei personaggi principali fondamentalmente folli e ingenui, decisi a cercare riscatto sociale attraverso la criminalità. Tante situazioni assurde al limite del paradossale coinvolgeranno una delle truppe da rapina peggio assemblate che il cinema ricordi. Ogni tanto c'è qualche pausa di troppo, ma è un lieve difetto che si può perdonare, in un esordio cinematografico di tutto rispetto.
MEMORABILE: La rapina finale.

Luke Wilson HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Scream 2Spazio vuotoLocandina I TenenbaumSpazio vuotoLocandina Anchorman - La leggenda di Ron BurgundySpazio vuotoLocandina La mia super ex-ragazza
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.