Turista per caso - Film (1988)

Turista per caso
Locandina Turista per caso - Film (1988)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Accidental Tourist
Anno: 1988
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Turista per caso

Note: Soggetto dell'omonimo romanzo della scrittrice statunitense Anne Tyler, pubblicato nel 1985.

Dove guardare Turista per caso in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Turista per caso

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Macon (Hurt) è l'uomo che non prende decisioni: dopo la morte del figlio dodicenne, ucciso in un fastfood da un rapinatore, si lascia scorrere tutto addosso e scopriamo che in fondo anche l'idea che gli ha permesso di avere successo, ovvero guide turistiche per chi ha poca voglia di viaggiare ricercando nelle trasferte solo il comfort (collana "The accidental tourist", mirabilmente tradotta da noi con un titolo che ha fatto epoca), non è in realtà sua ma del suo editore (Pullman).

Così, quando la moglie (Turner) lo lascia perché tra loro di fatto non esiste più alcun tipo di complicità, lui accetta alzando giusto un sopracciglio....Leggi tutto Si ritrova da solo, prostrato, lo sguardo perennemente assente e un cane che non lo ascolta, semmai lo morde. E sarà proprio una simpatica addestratrice (Davis) a cambiargli la vita; faticosamente, senza lasciarsi rimbalzare dal muro di gomma che l'uomo pone tra egli stesso e il mondo, quella barriera d'indifferenza che lo porta a trascinare la propria esistenza senza reagire, facendo quel che deve senza pensare troppo al perché. Trasferte in luoghi e città che trasfigurano nel grigiore, tappe di una vita che Muriel, l'addestratrice, cerca di ricolorare con l'entusiasmo della ragazza semplice, che ha un figlio allergico a tutto (i compagni di scuola lo chiamano "mostro") al quale Macon, inevitabilmente, si affezionerà.

Una parabola di vita che Lawrence Kasdan, maestro prima di tutto in sceneggiatura (tratta con Frank Galati da un romanzo di Anne Tyler), scrive e dirige con inusitata pacatezza, azzerando l'esplosività che Hurt e la Turner avevano sprigionato in BRIVIDO CALDO per andare agli antipodi, sopirne gli ardori, umanizzare i suoi personaggi rendendoli comuni pur nell'eccentricità garantita dalla famiglia di lui. Con i suoi due fratelli (Stiers e Begley jr.) e la sorella Rose (Wright), Macon trascorre serate all'insegna talora del nonsense, terreno ideale per instillare nel copione quelle tracce ironiche altrimenti quasi del tutto assenti.

E se la Davis (che per il ruolo si guadagnò l'Oscar di miglior attrice non protagonista) è brava nel dipingere un personaggio tutto sommato piuttosto convenzionale e la Turner impeccabile nel suo ambiguo cinismo, è su Hurt che il film punta tutte le sue carte; sulle sfumature che riesce a dare a una figura profondamente riflessiva, matura, credibile all'interno di una passività che si traduce in costante titubanza, in una cronica incapacità di prendere una decisione e di rispettarla. Non riesce a farsi travolgere dalla genuina carica seducente dell'addestratrice che fa palesemente di tutto per farsi amare, si lascia spedire in viaggio come un pacco da un editore che comunque si mostra una volta tanto sempre corretto e persino deciso a "entrare in famiglia". Ritmi blandi che si adeguano a quelli del protagonista, regia che segue il medesimo andamento senza mai strafare, dialoghi meno ricercati del previsto (se consideriamo il livello dello sceneggiatore) e un titolo che funziona più come metafora che come reale chiave di lettura del film: gli spostamenti restano sullo sfondo e sono di fatto ininfluenti rispetto allo studio dei rapporti tra le persone.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Turista per caso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/12/07 DAL BENEMERITO GALBO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 4/04/23
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 30/12/07 17:23 - 12706 commenti

I gusti di Galbo

Dopo la morte del loro unico figlio, una coppia di coniugi entra in crisi. L'irruenza di una strana addestratrice di cani sconvolgerà la vita di lui.Bellissimo film di Lawrence Kasdan che tratteggia come meglio non si potrebbe il ritratto dei tre personaggi al centro della storia. In particolare la figura maschile è un coacervo di emozioni trattenute, un soggetto controllato per eccellenza la cui vita sarà paradossalmente segnata da un amore imprevisto. Un film molto equilibrato tra dramma e commedia,con un grande cast.

124c 31/08/09 13:10 - 3008 commenti

I gusti di 124c

Film drammatico, ma anche commedia, firmata da Lawrence Kasdan e interpretata dalla sensuale coppia di Brivido Caldo (William Hurt e Kathleen Turner) con l'aggiunta di una, allora, emergente Geena Davis, che ricevette un Oscar per la sua interpretazione. Il film è completamente diverso da quello del 1981, ma gli attori principali sono ben affiatati. Il dramma della perdita di un figlio, il lasciarsi, il ritrovarsi, il ricostruire una vita da zero... questo e molto altro è "Turista per caso".
MEMORABILE: La seria Kathleen, l'effervescente Geena.

Daniela 30/12/10 16:10 - 13408 commenti

I gusti di Daniela

In crisi matrimoniale dopo la morte del figlioletto, scrittore di guide turistiche va a vivere nella grande casa di famiglia con gli scombinati fratelli e conosce una addestratrice di cani che riesce a far breccia nel suo cuore divenuto di ghiaccio per autodifesa di fronte ad un dolore troppo grande per essere sopportato. Uno dei più bei film del decennio e fra i migliori del regista, difficilmente catalogabile in un solo genere, essendo ad un tempo intensamente drammatico e gradevolmente leggero. Belli i ritratti psicologici dei protagonisti, eccellente il cast anche nei ruoli secondari.
MEMORABILE: Il tacchino mal cotto; Hurt che si barrica dietro un libro per evitare i contatti umani

Paulaster 29/08/17 12:05 - 4980 commenti

I gusti di Paulaster

La morte di un figlio fa saltare in aria un matrimonio, ma darà l’opportunità di ripartire comunque. Commedia dei sentimenti in cui man mano i protagonisti cercano di superare il dolore (senza drammatizzazioni eccessive) e, circondandosi di personaggi più leggeri (cane compreso), ritrovano la forza. Kasdan gira molto delicatamente affidandosi a una Davis strampalata e a Hurt che, specie nel finale, riesce a esprimere una tenera dolcezza.
MEMORABILE: La manìa dell’ordine della sorella; Il ragazzo che alla fine chiama il taxi.

Lou 31/08/18 17:31 - 1147 commenti

I gusti di Lou

Nonostante i tempi dilatati, il film di Kasdan riesce a lasciare il segno distinguendosi per sensibilità e delicatezza, con un tocco di garbata ironia. La triste maschera di William Hurt, segnata dal dolore per la perdita del figlio, domina la scena nel difficile percorso di recupero di stabilità emotiva, fino alla difficile scelta tra la moglie ritrovata e l'esuberante nuova compagna.

Capannelle 15/04/23 00:07 - 4601 commenti

I gusti di Capannelle

Buon film che racconta con un certo savoir faire l'elaborazione del lutto senza scivolare nel patetico e introducendo una variopinta gamma di personaggi che rendono la visione del film più da commedia. Bravi a interpretare i loro personaggi Hurt, la Davis e anche il tenero cagnolino. Come ritmo denuncia i bassi giri del motore, ma gli si possono concedere delle attenuanti.

Noodles 29/11/24 17:05 - 2764 commenti

I gusti di Noodles

Un bel film, con un significato profondo e una bella morale finale. Lawrence Kasdan ci sguazza con i drammoni e anche qui fa centro, riuscendo per tutta la durata della pellicola a non scadere mai nel patetico, cosa che era piuttosto facile e riuscendo anzi a inserire qualche momento piacevolmente leggero e alcuni personaggi bizzarri (la sorella del protagonista su tutti). Ogni tanto il ritmo scende, ma nel complesso resta sempre un bel film, con William Hurt perfetto per la parte attorniato da un buon cast femminile. Da vedere per il suo significato e per l'ottima regia.

Lawrence Kasdan HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Brivido caldoSpazio vuotoLocandina Il grande freddoSpazio vuotoLocandina Ti amerò... fino ad ammazzartiSpazio vuotoLocandina Grand canyon
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 28/03/22 19:17
    Consigliere - 27358 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv ("Lunedìfilm", 12 ottobre 1992) di Turista per caso:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images60/turista.jpg[/img]