Commedia con trama già piu volte affrontata: il matrimonio del padre in cui tutti i figli si ritrovano, che portano con loro problemi e vecchi rancori gli uni verso gli altri; un nota di merito ai luoghi delle riprese, che contrastano però con una sceneggiatura già vista e che non porta alcuna novità ne un minimo di brio al film; anche le musiche non accompagnano nel migliore dei modi l'evolversi del film; un cast di bravi attori per un film corale ma che offre pochi spunti, solo monotonia.
Anonima seconda incursione nella regia per la terza delle Carlucci. Spicciolo e manierato (male), vivacchia alla peggio di situazioni banali e schiocche senza perdercisi troppo dietro, donando così ai personaggi una profondità equipollente ad una tazzina da caffè. Irrilevanti e trascurabili ancor di più appaiono i conoscenti di contorno. Per i very very aficionados del genere "reunion", ma lo script è buono solo per incartarci le uova.
Misconosciuto film sentimentale che attinge al cliché della famiglia allargata: un vedovo di mezza età che si risposa con una giovane e i suoi tre figli invitati al suo matrimonio che si barcamenano con i consueti drammi - infantili e non - irrisolti; il tutto in un'atmosfera da gita al lago un po’ squallida. Buona prova degli attori con un inedito Gianmarco Tognazzi in vesti tormentate e l'intrigante Alessandra Casella nel suo periodo d'oro. Operazione cinematografica misteriosa con grossi nomi del cinema, del teatro e della tv di allora.
Reperto d'inizio anni '90 in odor di fiction, che sconta un ritmo e una confezione para-televisivi indicativi del periodo storico. Un dramma corale a sfondo familiare tipico del nostro cinema (specialmente del ventennio precedente), interpretato in maniera a tratti discutibile e ripetitivo nel tratteggio dei personaggi, con Tognazzi in un ruolo particolarmente antipatico. C'è ben poco da salvare, tra musiche tediose e sceneggiatura priva di dialoghi incisivi; si fa apprezzare il finale senza happy ending, ma resta un prodotto per completisti.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Markus ebbe a dire: Peccato che il film non sia facilmente recuperabile: trama e titolo sanno di "markussiano"!
Io lo visto tipo dieci anni fa o più a tarda sera su Rai due, e la solita storia dei figli che si ritrovano per il matrimonio del padre vedovo, con conseguenti litigi, dissapori e quant'altro, nulla di che oltretutto da quel che ricordo il finale e di un mieloso.
Si lo tovato anche io su youtube e lo tirato giu, volevo segnalartelo ma mi sono dimenticato. Io lo avevo visto minimo 15 anni fa in seconda serata su Rai2 poi mai piu trasmesso, e non ce neanche in vhs, ho dovuto aspettare che qualche anima pia avesse registrato il film trasmesso chissa dove per rivederlo e scaricarlo come chicca. Ora voglio il tuo commento Markus lo pretendo:) cosi comne sto aspettando il tuo commento anche su questo da me inserito https://www.davinotti.com/film/luisa-carla-lorenza-e-le-affettuose-lontananze/29757
Solitamente questo film è prerogativa del palinsesto di AB Channel. Mi pare di averlo visto li l'ultima volta qualche mesetto fa. Visto tanto facilmente come l'ho dimenticato.
Oddio già il nome della meno famosa delle Carlucci sisters non mi ha fatto ben sperare a riguardo.
A meno che non la si vuol buttare completamente sul trash allora li è un altro discorso.
Chissà da dove sarà presa questa Youtubazione...
Si ce lo lo tovato anche su youtube, e lo tirato giu, volevo segnalartelo ma mi sono dimenticato! Cmq super trash per te che ne cerchi e pazzesco, guardalo ti piegherai in due, e il finale ahahahahahahaha!! Io lo avevo visto minimo 15 anni fa in seconda serata su Rai2 poi mai piu trasmesso, e non ce neanche in vhs, ho dovuto aspettare che qualche anima pia avesse registrato il film trasmesso chissa dove per rivederlo e scaricarlo come chicca :)) ora voglio il tuo commento markus lo pretendo:)) cosi comne sto aspettando il tuo commento anche su questo da me inserito https://www.davinotti.com/film/luisa-carla-lorenza-e-le-affettuose-lontananze/29757
Sì, sono entrambi in pista ;)
Comunque il cast dei due film in questione mi pare in linea generale composto di buone attrici di estrazione teatrale, oltre che intriganti sotto il profilo del sex appeal (penso ad Alessandra Casella [PAZZA FAMIGLIA], Lina Sastri e Fiorenza Marchegiani); ma è anche vero che spesso il trash è nascosto in quelle pellicole ambiziose il cui risultato è involontariamente divertente a prescindere dagli attori impiegati.
Complessivamente un film “markussiano” (ci avevo visto lungo): sentimentale, drammi, beghe famigliari ecc. Devo dire che la vicenda è davvero povera d’idee, ma se non altro la terza Carlucci's sisters “adopera” un buon comparto di attori e il film ha il merito di mostrarci Gianmarco Tognazzi in vesti drammatiche - giovanilistiche (una manna per me) con momenti davvero convincenti. Personalmente ho sempre considerato Gianmarco un attore molto più dotato rispetto a Ricky (a proposito, Gianmarco quanto stava bene con i capelli… madre natura è stata inclemente con lui!). Se parliamo di talento, c’è da rilevare la presenza di Alessandra Casella nel suo periodo artisticamente più fortunato (cinema, fiction e televisione). Un’attrice molto dotata e capace di ottima dialettica, oltre a essere allora fisicamente carina. I terribili Anni ‘00 le hanno tolto la giusta notorietà, peccato.
DiscussioneZender • 14/05/13 15:45 Capo scrivano - 48845 interventi
A me Ricky piace, lo ricordo indimenticabile in Colpo di fulmine e pure in Maniaci sentimentali. e ha anche un bel personaggio in Caruso Paskoski. però anche Gianmarco non è niente male, devo dire 8con e senza capelli, in fondo).